Il mercato delle obbligazioni è uno dei mercati più importanti al mondo e fornisce agli investitori borsistici delle informazioni interessanti.
Il mercato delle obbligazioni, chiamato anche “mercato obbligazionario” è il mercato che permette agli stati ed alle imprese di finanziarsi. Quando uno stato o un’impresa hanno bisogno di finanziamenti, infatti, possono emettere dei titoli speciali chiamati “obbligazioni”. Questa obbligazione è una forma di prestito dotata di un tasso di interesse e di una data di scadenza alla quale lo stato o l’impresa devono rimborsare il proprio debito.
Gli investitori o le banche possono quindi acquistare queste obbligazioni fissandone il tasso d’interesse in funzione di vari criteri tra cui il rischio di mancato pagamento e il rendimento.
Più spesso sono le agenzie di rating che hanno la responsabilità di valutare il livello di rischio di una obbligazione. Tra queste agenzie di rating si annoverano Standard&Poor’s, Mooody’s e Fitch Rating.
Si noti che una gran parte delle obbligazioni proposte oggi sono delle obbligazioni di stato.
Ma si possono trovare anche, sul mercato azionari, dei futures su prestiti di stato, degli swap o dei crediti default swap.
Si distinguono anche due tipi di mercati obbligazionari ovvero il mercato primario, che corrisponde all’emissione di tutte le nuove obbligazioni destinate ad istituzioni o investitori privati e che godono di una garanzia rilasciata da delle banche di investimento, e il mercato secondario, che raggruppa le transazioni effettuate su delle obbligazioni già emesse.
Viene chiamato “prezzo di un’obbligazione” il tasso di interesse che verrà versato all’investitore nel periodo precedente il rimborso totale. Si tratta quindi di un tasso di interesse a lungo termine. I tassi di interesse a breve termine sono invece fissati dalla Banca Centrale.
Il calcolo di questo tasso di interesse varia in funzione di vari criteri tra cui:
Ovviamente questo calcolo rimane complesso e gli investitori preferiscono far riferimento ad un valore più chiaro che riprenda l’insieme di queste indicazioni che viene chiamato “credit spread”. Per trovare questo credit spread bisogna confrontare la situazione di indebitamento dell’impresa o dello stato con un altro debito già conosciuto e simile che sia già stato valutato.
Interessiamoci ora un po’ più nel dettaglio alle obbligazioni ed alle loro caratteristiche. Le obbligazioni sono dei titoli di debito che possono essere negoziati e che sono in genere utilizzati dagli Stati o dalle imprese per ottenere del capitale aggiuntivo proveniente dagli investitori e, quindi, dai mercati finanziari. Di conseguenza, quando si acquista un’obbligazione si riceve da parte di chi la emette un interesse, detto coupon, che serve a remunerare il prestito. Ovviamente, quando l’obbligazione arriva a scadenza il capitale investito viene integralmente rimborsato. Ad ogni modo, durante il loro periodo di validità le obbligazioni vengono quotate in Borsa e ciò permette agli investitori di rivenderle prima della loro data di scadenza o di acquistarne altre il cui periodo di validità è già in corso. Esistono numerosissime obbligazioni che hanno delle caratteristiche differenti ma ecco le principali caratteristiche delle obbligazioni sulle quali potete investire ad oggi.
Le obbligazioni di Stato riguardano il debito sovrano di uno Stato e fanno parte delle obbligazioni che avrete la possibilità di trattare online nelle piattaforme di trading. Queste obbligazioni hanno di solito una validità a medio o lungo termine che va nella maggior parte dei casi da alcuni anni ad alcune decine d’anni. Ecco una rapida presentazione delle obbligazioni più frequentemente trattate online.
Da notare che la liquidità e il rischio dei debiti sovrani variano a seconda del governo del paese in questione. Queste obbligazioni di Stato vengono tuttavia considerate dei valori a basso rischio e piuttosto liquidi, soprattutto per gli Stati la cui economia è stabile. Non sono tuttavia prive di rischi e devono quindi essere oggetto di un’analisi completa e di una lunga riflessione da parte degli investitori che desiderino investirvi il proprio capitale.