Il prezzo delle materie prime è correlato a quello della lira sterlina
È noto che la lira sterlina è correlata positivamente al prezzo delle materie prime energetiche e ciò dipende dal fatto che nel Regno Unito ci sono alcune delle più grandi imprese mondiali di questo settore di attività come, per esempio, British Petroleum.
Da notare inoltre che la produzione di energia genera da sola oltre il 10% del PIL di questo paese, cosa che spiega come la lira sterlina tenda ad avere una correlazione positiva con il prezzo delle materie prime energetiche. Ricordiamo che molti membri dell’Unione Europea importano petrolio proveniente dal Regno Unito. Quando il prezzo del petrolio aumenta, gli acquirenti devono anche acquistare una maggior quantità di sterline per effettuare l’acquisto. D’altra parte, un aumento dei prezzi del petrolio procura dei grandi utili ai differenti esportatori del paese e quindi un aumento del PIL di quest’ultimo.
I volumi dei contratti a termine sull’EUR/GPB e la loro influenza
Bisogna ovviamente fare attenzione al tasso di interesse britannico che è uno dei principali strumenti monetari del paese motivo per cui qualsiasi variazione potenziale di tale tasso ha un impatto diretto sulla lira sterlina rispetto alle altre valute.
Va ricordato che le BoE, Bank of England, è una delle rare banche centrali al mondo che esige dai membri del comitato di politica monetaria che pubblichino i risultati dei loro voti al riguardo. L’obiettivo è soprattutto di dimostrare che i voti e i commenti di ciascuno dei membri del comitato corrisponde alla sua opinione personale e non all’opinione della commissione dell’energia. È quindi necessario analizzare anche altri indicatori di variazione probabile dei tassi di interesse da parte della commissione.
Bisogna sapere che sono proprio i contratti a termine standardizzati a tre mesi in euro e in lire sterline che riflettono le attese dei mercati in materia di tassi di sconto sullo stesso periodo. Questi contratti devono essere analizzati anche per prevedere l’evoluzione dei tassi di interesse del Regno Unito che hanno come effetto indiretto di incidere sui movimenti di prezzo della coppia di valute GPB/USD.
L’influenza del tasso di interesse delle obbligazioni del Tesoro britannico
Un altro elemento che ha una certa influenza sull’evoluzione della lira sterlina nel Forex è la differenza constatata tra i tassi dei buoni del Tesoro britannici, i gilts, e quelli delle obbligazioni degli altri paesi perché questi tassi fanno parte degli elementi più osservati dal mercato. Infatti, gli investitori del mercato dei cambi seguono con attenzione gli spread fra i tassi di interesse dei buoni del Tesoro britannici e quelli tedeschi o statunitensi. Questi ultimi possono essere degli indicatori interessanti circa i flussi della coppia di valute GBP/USD mentre i primi influenzano ovviamente la coppia di valute EUR/GBP.
Infatti, gli spread di tasso di interesse danno conto del rendimento degli attivi a rendimento fisso del Regno Unito rispetto a quelli di altri paesi o zone economiche e viceversa. Per quanto riguarda le performance europee si fa spesso riferimento al Bund tedesco.
Gli spread riscontrati permettono ai trader di ottenere dei flussi di capitali potenziali o dei movimenti di valute possibili dato che gli investitori mondiali trasferiscono sempre i loro capitali per trovare degli attivi che offrono dei rendimenti più interessanti cioè il più elevati possibile.
Seguire gli eventi politici del Regno Unito e le dichiarazioni dei politici per analizzare la lira sterlina
Un’altra cosa che è importante prendere in considerazione facendo trading online sulla lira sterlina è il fatto che i commenti o gli eventi politici principali possono avere una forte influenza diretta sulla quotazione di questa valuta e bisogna quindi seguirli con attenzione. La Brexit è un perfetto esempio dato che tutte le notizie connesse a questo evento hanno sistematicamente causato un rialzo o un ribasso del valore della lira sterlina sul mercato dei cambi.
Ricordiamo, per esempio, che il giorno dopo il referendum sull’uscita dall’Unione Europea che si è tenuto a giugno 2016 la lira sterlina ha perso in una sola seduta oltre il 10% del suo valore rispetto al dollaro statunitense e il 7% rispetto all’euro.
In termini generali, va considerato che i mercati, soprattutto quello dei cambi, nella maggior parte dei casi reagiscono negativamente alle situazioni di dubbio e di incertezza quindi qualsiasi dato politico che dia adito a dubbi o non spieghi chiaramente le cose tende ad allontanare gli investitori che hanno acquistato delle lire sterline.
I dati economici da monitorare per analizzare la lira sterlina
Ovviamente, tutti i dati economici di rilievo relativi al Regno Unito devono essere considerati come degli indicatori della massima importanza dato che la valuta di un qualsiasi paese viene sempre influenzata dalla forza economica di tali dati.
Non tutti i dati devono essere presi in considerazione dandogli la stessa importanza e bisogna quindi riuscire a distinguere gli elementi che possono maggiormente influenzare questa valuta rispetto alle altre del mercato. Tra i principali indicatori segnaliamo:
- La pubblicazione del PIB che dà conto in termini generali della salute economica del Regno Unito.
- I dati relativi alle vendite al dettaglio.
- I dati relativi alla produzione industriale dato che permettono di comprendere meglio quale possa essere la crescita futura dell’economia britannica.
- L’inflazione, che dipende da vari criteri tra cui la politica monetaria del Regno Unito.
- La bilancia commerciale che, in relazione ai volumi di importazione e di esportazione, determina l’acquisto e la vendita di lire sterline.
Conoscere il sentimento del mercato relativamente alla lira sterlina
Un altro metodo spesso utilizzato per comprendere quali possano essere le tendenze future della lira sterlina consiste nel seguire le indicazioni degli analisti specializzati, nella maggior parte dei casi banche o broker, che quotidianamente pubblicano dei consigli e delle opinioni tese a far comprendere il sentimento del mercato nei confronti di un attivo, occupandosi ovviamente anche delle valute del Forex e quindi della lira sterlina.
Tali analisi possono ovviamente costituire un complemento agli altri indicatori analizzati personalmente.
L’analisi tecnica per prevedere i movimenti futuri della lira sterlina
Tutti gli elementi fin qui illustrati, che fanno ovviamente parte dell’analisi fondamentale della quotazione della lira sterlina, non devono in nessun caso essere usati da soli ed è infatti necessario verificarne sistematicamente la validità tramite l’analisi tecnica che fornisce delle indicazioni su volumi scambiati, forza e direzione della tendenza e volatilità del mercato riguardo questo attivo.