A proposito del gruppo Tenaris
Il gruppo italiano Tenaris è attualmente il numero 1 mondiale nella fabbricazione di tubi in acciaio non saldati per l’industria del gas e del petrolio. La maggior parte del suo volume d’affari viene appunto realizzata tramite la produzione di tali tubi destinati alle attività di perforazione ma Tenaris propone anche delle condotte destinate al trasporto di petrolio e gas.
Il grosso del fatturato viene prodotto in Nord America.
Le azioni Tenaris vengono attualmente quotate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana ed il suo corso integra il calcolo dell’indice borsistico FTSE Eurotop100.
Storia del gruppo Tenaris
Il gruppo Tenaris nasce nel 2002 dal raggruppamento di tutte le attività del gruppo Techint, gruppo fondato nel 1945 dal milanese Agostino Rocca, emigrato in Argentina dopo la guerra, che operava nella produzione dei tubi in acciaio. Tenaris ha riunito sotto un unico marchio le società: Dalmine (Italia), Siderca (Argentina), Tamsa (Messico), NKKTubes (Giappone), AlgomaTubes (Canada), Tavsa (Venezuela), Confab (Brasile) e Siat (Argentina). Il nuovo marchio è stato associato ai marchi storici dando vita a TenarisDalmine, TenarisSiderca, TenarisTamsa e molti altri.
- Dal 2002 Tenaris S.A. è una holding finanziaria del gruppo, costituita in Lussemburgo, a seguito dell’acquisizione di partecipazioni in Siderca, Tamsa e Dalmine ed è quotata alle Borse di New York, Milano e Buenos Aires.
- Pur avendo la sede sociale in Lussemburgo gli impianti di produzione sono dislocati in Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Italia, Giappone, Messico, Romania, Stati Uniti e Venezuela.
- Nel 2004 Tenaris acquisisce la società Silcotub, azienda rumena produttrice di tubi in acciaio senza saldatura, e nel 2006 acquisisce la statunitense Maverick Tube Corp
- Nel 2009 Tenaris estende la propria presenza in Estremo Oriente con l’acquisizione di SPIJ, azienda indonesiana produttrice di OCTG. e nell’anno successivo inaugura il nuovo impianto di filettatura in Arabia Saudita.
- Nel 2011 Tenaris avvia il nuovo laminatoio presso il Polo Industriale di Veracruz (Messico) e nell’anno successivo annuncia la costruzione del primo impianto senza saldatura negli Stati Uniti.
Conoscere la concorrenza delle azioni Tenaris
Una buona conoscenza dei concorrenti del gruppo Tenaris è indispensabile se si vuole effettuare un'analisi coerente e precisa del suo titolo. Di seguito sono illustrati i principali operatori del suo settore di attività:
- Vallourec: In primo luogo, bisogna tener conto della concorrenza diretta del gruppo francese Vallourec che esiste da oltre un secolo ed è leader mondiale nel settore delle soluzioni tubolari per i mercati del petrolio e del gas nonché per l'industria e per la produzione di elettricità. Il 72% delle entrate di questo gruppo proviene oggi dal mercato del petrolio e del gas e il 33% proviene dall’America del Nord.
- PAO TMK: Un altro importante concorrente di Tenaris è il gruppo TMK, una società russa costituita nel 2001 e specializzata in fabbricazione e vendita di tubi senza saldatura e di tubi saldati. È anche uno dei leader internazionali nella produzione e nella fornitura di tubi in acciaio destinati all’industria petrolifera e del gas.
- US Steel Tubular: Dei concorrenti di Tenaris fa parte anche la società US Steel Tubular (filiale del gruppo US Steel) una grande impresa siderurgica statunitense che è composta da tre segmenti principali: North American Flat-Rolled, US Steel Europe e i prodotti tubolari. La società è specializzata nella produzione di tubi per le industrie del petrolio e del gas e per il settore petrolchimico.
- Voestalpine AG: È un’impresa con sede in Austria ed è un grande gruppo siderurgico organizzato in quattro divisioni: acciaio, metalli ad alte prestazioni, ingegneria dei metalli e formatura dei metalli. La divisione d’ingegneria metallica è responsabile in particolare della produzione di tubi senza saldatura per il settore del petrolio e del gas.
- Evraz Group: Infine, l’ultimo concorrente di Tenaris è un gruppo minerario russo e un importante produttore mondiale di prodotti OCTG che è anche un leader di questo mercato in Canada.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Tenaris
Se per valutare questo valore è indispensabile una buona conoscenza degli avversari di Tenaris, lo stesso vale per i suoi alleati strategici. In passato, infatti, il gruppo Tenaris ha stretto diverse partnership strategiche con altre imprese di cui proponiamo di scoprire due esempi recenti:
- Inner Mongolia Baotou: Nel 2020 il gruppo Tenaris ha stretto una partnership strategica di ampio respiro con la Inner Mongolia Baotou. Le due entità hanno infatti creato una joint venture consistente in uno stabilimento di filettatura di collegamento di tubi di acciaio di qualità superiore finalizzata alla produzione di OCTG in Cina. Nel quadro di tale accordo, Tenaris detiene il 60% delle azioni della nuova joint venture, mentre Inner Mongolia Baotou ne detiene il 40%. Il 17 ottobre si è svolta a Baotou, in Cina, una cerimonia virtuale di firma organizzata dall’amministrazione popolare comunale di Baotou.
- PAO Seversteal: In precedenza, nel 2019, il gruppo Tenaris ha stretto una partnership strategica anche con PAO Seversteal, sempre allo scopo di creare una joint venture, in questo caso con l’obiettivo di produrre OCTG nella regione del Surgut, in Siberia occidentale. Tenaris detiene una partecipazione del 49% in questa joint venture, mentre Seversteal ne detiene il 51%. La creazione di questo stabilimento ha richiesto un investimento di 240 milioni di dollari statunitensi e due anni di costruzione.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Tenaris come attivo di Borsa
Le azioni Tenaris possono essere trattate tramite i CFD con delle posizioni all’acquisto o alla vendita a breve, medio o lungo termine. Ma prima di prendere una posizione lunga su questo titolo bisogna assicurarsi di poter prevedere al meglio la futura tendenza di fondo di queste azioni e, per farlo, non c’è niente di meglio che passare in rivista forze e debolezze dell’azienda. Analizzando con cura i vantaggi di cui dispone il gruppo Tenaris e i suoi eventuali punti deboli, infatti, si possono fare delle previsioni sulla maniera in cui l’azienda evolverà negli anni a venire e quindi anticipare anche il sentire degli investitori e il loro comportamento sul mercato. Ecco quindi, per cominciare questa analisi, il riassunto dei vantaggi delle azioni Tenaris e i punti di forza di questa impresa.
Prima di tutto ricordiamo che la società Tenaris gode di un posizionamento vantaggioso nel suo settore di attività. Il gruppo è infatti attualmente uno dei leader, nel paese e nel mondo, del mercato dei tubi per uso petrolifero. Può perciò contare su questo posizionamento per continuare a prosperare e a conservare una buona immagine di marca presso i suoi clienti.
Gli investitori in Borsa e gli azionisti sono anche rassicurati dal fatto che il gruppo Tenaris presenta una struttura finanziaria sana. Il suo elevato flusso di cassa gli permette soprattutto di realizzare delle operazioni di fusione e acquisizione per sviluppare sempre più le proprie attività e ridurre i propri costi operativi.
Tenaris non si accontenta di vendere i propri prodotti in tutto il mondo ma ha anche pensato strategicamente di impiantare i suoi centri di produzione e i suoi centri di servizio a livello internazionale, ripartiti in oltre 20 nazioni diverse, assicurandosi una vicinanza estrema ai suoi clienti e una capacità di rispondere rapidamente alle loro esigenze. Ovviamente ciò contribuisce anche a ridurre i costi operativi sia per la produzione che per il trasporto.
Inoltre, e grazie a questa strategia di prossimità, Tenaris può vantarsi di mantenere una vera e propria relazione di prossimità con le grandi compagnie petrolifere e gasiere del mondo. È questa una delle chiavi del suo successo e del suo posizionamento tra le grandi imprese mondiali di questo settore di attività.
Infine, Tenaris può anche contare su una forza lavoro colossale per assicurare la propria produzione e la commercializzazione dei suoi prodotti. In totale l’azienda impiega attualmente oltre 25.000 dipendenti nel mondo.
Inconvenienti e punti deboli delle azioni Tenaris come attivo di Borsa
I vantaggi di cui dispone il gruppo Tenaris potrebbero indurre a prendere oggi stesso una posizione lunga all’acquisto sulla quotazione del suo titolo borsistico ma, prima di lanciarsi in una tale strategia, bisogna considerare che Tenaris presenta anche degli inconvenienti importanti di cui bisogna tenere conto. Proponiamo quindi di scoprire qui quali sono le principali debolezze di questa azienda che potrebbero influenzare la sua quotazione di Borsa al ribasso o rallentare una progressione al rialzo.
Prima di tutto, si sa che, sebbene la situazione finanziaria del gruppo Tenaris rimanga per il momento solida, i risultati annuali degli ultimi anni hanno potuto deludere i mercati per alcuni aspetti, in particolare il livello dei margini. Si nota infatti che i margini pubblicati dall’impresa hanno tendenza a ridursi in maniera significativa nelle ultime pubblicazioni. È abbastanza facile capire perché questi margini siano in calo. Si è infatti assistito negli ultimi tempi ad un rialzo del costo delle materie prime utilizzate da Tenaris per la fabbricazione dei suoi prodotti. Perciò, sebbene le vendite rimangano inalterate, gli utili della società sono stati rivisti al ribasso. Inoltre, da un punto di vista generale, dobbiamo sottolineare un altro punto debole importante di questa azienda riguardante la sua forte dipendenza dai prezzi delle materie prime di cui la maggior parte subisce gli effetti della speculazione.
Infine, la seconda ed ultima debolezza del gruppo Tenaris, e non delle più piccole, riguarda la concorrenza internazionale. L’impresa Tenaris infatti fa oggi parte dei leader mondiali del suo settore di attività, il che può essere considerato come un vantaggio, ma significa anche che i suoi principali concorrenti sono anch’essi dei gruppi internazionali di grande levatura. Alla fine, di fronte a questi grandi gruppi internazionali, Tenaris possiede soltanto delle quote di mercato limitate che sono ogni giorno sempre più minacciate dalle strategie di conquista degli altri attori.
Come si può constatare, le debolezze del gruppo Tenaris sono in realtà poche ma bisogna prima di tutto tener conto dell’impatto probabile di questi punti deboli e non del loro numero. Basta infatti un solo inconveniente importante perché la quotazione di un’azione possa essere ritracciata al ribasso. È per questo che bisogna analizzare questi elementi prima di qualsiasi presa di posizione al rialzo o al ribasso sulla quotazione di queste azioni.