A proposito del gruppo SNAM
Il gruppo italiano SNAM è il leader nella fornitura di gas naturale del paese. La sua attività principale riguarda il trasporto di gas naturale con una rete di oltre 32.000 km di gasdotti. SNAM propone ovviamente anche altri servizi come lo stoccaggio di gas naturale, la distribuzione di gas naturale, la rigassificazione del gas liquido ed alcune prestazioni annesse.
Il corso delle azioni SNAM viene attualmente quotato sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana ed integra inoltre il calcolo dell’indice borsistico FTSE MIB.
Storia del gruppo SNAM
Snam, acronimo di Società Nazionale Metanodotti, nasce nel 1941 dall’unione di Ente Nazionale Metano, Agip, Regie Terme di Salsomaggiore e Società Anonima Utilizzazione e Ricerca Gas Idrocarburati (Surgi). La finalità operativa è la costruzione e l'esercizio dei metanodotti a cui si aggiunge la distribuzione e vendita del gas. Il capitale sociale della nuova società è pari a 3 milioni di lire.
- Nel 1955 nasce la Snam Montaggi che diviene poi Saipem a seguito dell’incorporazione della SAIP. Nel 1956 per la progettazione onshore, grandi impianti su terra ferma, viene costituita la Snam progetti. Nel 2001, in seguito alla liberalizzazione del mercato del gas, Snam scorpora dalla società le attività legate al trasporto del gas e nasce Snam Rete Gas. Il 2002 è l’anno di ingresso in Borsa.
- Nel 2009 Snam Rete Gas SpA acquista da Eni l’intero capitale di Italgas S.p.A. e di Stoccaggi Gas Italia S.p.A.. Grazie a queste due acquisizioni Snam Rete Gas dispone di una rete di trasporto di 31.500 chilometri.
- Snam Rete Gas SpA è stata la denominazione in vigore fino al 2011 prima di riprendere il nome SNAM. Italgas è stata scorporata da SNAM il 7 novembre 2016.
Conoscere la concorrenza delle azioni SNAM
SNAM è attualmente uno dei leader del suo settore di attività, ma deve comunque affrontare una concorrenza relativamente agguerrita da parte di alcune imprese che potrebbero sottrargli quote di mercato. Per venire in aiuto nelle analisi, proponiamo di scoprire qui i principali concorrenti di questo gruppo:
- IEnova: Il gruppo è una società messicana privata specializzata in sviluppo, costruzione e gestione di grandi progetti di infrastrutture energetiche sia nel suo paese che a livello internazionale. L'impresa è inoltre un'affiliata del gruppo Sempra Energy, una società specializzata nei servizi energetici con sede a San Diego, in California. Il gruppo IEnova conta attualmente oltre 1.000 dipendenti ed ha un attivo di oltre 8.8 miliardi di dollari.
- Italgas S.p.A.: Ovviamente, un altro concorrente importante del gruppo SNAM è la società italiana Italgas, anch'essa specializzata nella distribuzione di gas naturale, principalmente sul territorio nazionale. Il gruppo, uno dei più grandi del paese, è quotato sul mercato borsistico della Borsa di Milano ed è parte dell’indice FTSE MIB.
- Altagas: Infine, un’altra impresa di cui si devono controllare la crescita e l’evoluzione delle quote di mercato è una società canadese, Altagas, che è specializzata anche nel trasporto e nella distribuzione di gas naturale.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo SNAM
Il gruppo SNAM ha diversi avversari a livello internazionale ma gode anche del sostegno di alcuni suoi alleati. Proponiamo di scoprire ora tre esempi di partnership strategiche recentemente strette dal gruppo:
- Honda: Nel 2020 il gruppo ha sottoscritto un’estensione della propria partnership con il ramo europeo di questo produttore di automobili nel segmento della raffinazione dei metalli, con la finalità di riciclare le batterie litio-ionio e metallo-nichel a fine vita dei veicoli ibridi ed elettrici in tutto il territorio. A tal fine il gruppo SNAM sta anche esaminando la possibilità di dare agli accumulatori una seconda vita utilizzandoli per lo stoccaggio di energie rinnovabili in applicazioni industriali e domestiche. Dei nuovi processi idrometallurgici permettono infatti di estrarre e riciclare i materiali recuperabili per la fabbricazione di nuove batterie o per essere utilizzati come pigmenti di colorazione e additivi per cemento. I componenti più comuni, come il rame, i metalli e la plastica, sono rivenduti per essere utilizzati in vari prodotti.
- Sirea: Nello corso dello stesso anno, il gruppo SNAM ha stretto un’alleanza strategica con la società Sirea, specializzata nel settore dell’elettronica industriale. L’obiettivo della partnership è collaborare nel settore dell’efficienza energetica.
- BMW: In precedenza, nel 2014, il gruppo aveva anche sottoscritto una partnership con il produttore automobilistico BMW per il riciclaggio delle batterie industriali ad alta tensione dei veicoli ibridi ed elettrici della marca.
Vantaggi e punti di forza delle azioni SNAM come attivo di Borsa
Conoscere i vantaggi di cui dispone la società SNAM permette, confrontandoli con i suoi difetti, di capire in che modo gli altri investitori potrebbero comportarsi nei confronti di questo titolo borsistico. Ecco quindi i principali punti di forza di questo gruppo.
Per cominciare, si sa che SNAM gestisce in maniera eccellente i talenti dei suoi dipendenti così come lo sviluppo delle loro competenze e ciò gli permette di rispondere efficacemente alla domanda dei clienti e di far fronte alla concorrenza.
Inoltre, da un punto di vista finanziario il gruppo SNAM ha dei margini relativamente elevati, soprattutto in rapporto ai suoi concorrenti del settore del gas naturale. Sebbene debba fronteggiare una forte spinta al ribasso dei prezzi che influisce sulla redditività, da diversi anni i margini operativi del gruppo sembrano mantenersi a dei livelli soddisfacenti.
È inoltre apprezzabile la larga copertura geografica delle attività del gruppo SNAM che dispone di una vasta rete che gli permette di distribuire efficacemente i propri prodotti e servizi nonché di gestire le sfide della concorrenza, in particolare quella proveniente dai servizi pubblici.
Il gruppo SNAM si distingue inoltre dai suoi principali avversari per la sua capacità di innovazione. Infatti, sebbene i suoi concorrenti facciano di tutto per rivaleggiare, SNAM investe ogni anno molto denaro in ricerca e sviluppo e può così proporre sul mercato servizi e prodotti innovativi incentrati sulle esigenze dei consumatori.
SNAM possiede poi numerosi marchi e filiali grazie alla sua strategia di espansione ben condotta nel corso del tempo. Grazie a queste differenti entità può quindi fornire diversi segmenti di clientela nel suo settore di attività principale ma può anche diversificare la propria offerta raggiungendo altri settori di attività aumentando così le sue fonti di reddito.
Infine, si può ovviamente sottolineare la gamma di prodotti offerta da SNAM che è molto diversificata e gli permette di fornire ai propri clienti dei servizi completi e di soddisfare i differenti segmenti di clientela di questo settore di attività.
Svantaggi e punti deboli delle azioni SNAM come attivo di Borsa
Sebbene SNAM abbia tutte le carte in regola per garantire la propria crescita futura, non bisogna tuttavia credere che si debba prendere immediatamente una posizione al rialzo su questo titolo. Infatti, il gruppo ha anche le sue debolezze e queste vanno prese in considerazione al momento delle analisi e prima di realizzare le proprie strategie.
Prima di tutto, il gruppo presenta un elevato turn-over dei suoi dipendenti ai livelli più bassi e questa è una forte fonte di preoccupazione perché gli stipendi potrebbero diventare sempre più elevati per cercare di mantenere le persone di talento in seno all’impresa.
Lo sviluppo, in corso da ormai alcuni anni, di una nuova rete logistica e di una catena logistica da parte del gruppo SNAM comporta un aumento dei costi per il gruppo. Infatti, come tutte le imprese del settore, SNAM deve rivedere in profondità il proprio modello prendendo in considerazione le tecnologie moderne. Questi importanti cambiamenti ed evoluzioni hanno ovviamente un costo che pesa sulla redditività globale della società.
Un altro grosso problema della società SNAM riguarda le sue relazioni con i fornitori. Nel passato SNAM ha infatti messo in opera delle soluzioni che gli hanno permesso di ridurre i costi della sua catena di approvvigionamento e ciò ha rimesso in discussione la fedeltà dei fornitori nei suoi confronti.
Si assiste inoltre a una perdita nello sfruttamento dei mercati di nicchia e dei monopoli locali, su cui SNAM ha creato delle vere e proprie reti di clienti, che si mostrano sempre meno efficaci.
Infine, il gruppo SNAM registra in questo momento un calo delle sue quote di mercato malgrado degli introiti in rialzo. Dovrà quindi analizzare le cause di tali perdite di mercato per risanare la situazione al più presto affrontando più efficacemente i concorrenti.