La crescita del mercato europeo è un fattore chiave da inserire prioritariamente nelle proprie analisi.
Per cominciare ad trattare sul corso delle azioni Ryanair, vi proponiamo di scoprire tramite questa scheda alcune spiegazioni relative a questo titolo con, tra l’altro, il suo corso in diretta ed un’analisi tecnica storica della sua evoluzione su 10 anni.
La compagnia aerea Ryanair ha registrato un calo di attività nel primo trimestre del 2020. Afflitto dalla crisi sanitaria, il risultato negativo ottenuto è il primo dalla creazione dell'azienda
La crescita del mercato europeo è un fattore chiave da inserire prioritariamente nelle proprie analisi.
Andrà anche seguita la creazione di nuove sedi della società all’interno dell’Unione Europea nonché la creazione di nuove linee.
Il gruppo Ryanair cerca anche di svilupparsi sul mercato business class e le azioni condotte in questa direzione vanno prese in considerazione.
Andrà ovviamente studiata anche la concorrenza sempre più forte in questo settore e in particolare le quote di mercato dei suoi concorrenti diretti nel settore dei voli low-cost come Easyjet e Vueling che sono sempre più presenti sul mercato.
Infine, andranno anche seguite le legislazioni in vigore nei paesi in cui Ryanair svolge le proprie attività, soprattutto al di fuori dell’Unione Europea. Tali legislazioni possono infatti, a volte, ridurre gli utili del gruppo perché agiscono direttamente sulla sua strategia di mercato.
Il gruppo irlandese Ryanair è una compagnia aerea low cost che propone quindi dei trasporti aerei a prezzi modici. La maggior parte del suo volume d’affari viene realizzato con il trasporto passeggeri ma la compagnia propone anche delle prestazioni di servizi come la vendita di charter, servizi a bordo e noleggio di auto.
Attualmente il gruppo è alla testa di una flotta di 308 aerei.
Il gruppo Ryanair è una compagnia aerea classificata come compagnia low-cost. A questo titolo, non subisce una concorrenza diretta da parte delle grandi compagnie aeree tradizionali ma deve comunque fare fronte ad alcuni seri concorrenti che esercitano nella stessa categoria. Vi proponiamo di saperne di più a proposito della concorrenza in questo settore fornendovi la lista dei principali concorrenti di Ryanair.
Da notare che anche il gruppo Air France può costituire una minaccia per Ryanair per via dei voli a prezzo ridotto della filiale Hop.
Il corso delle azioni Ryanair viene attualmente quotato sul compartimento esteri del Main Market dell’Irish Stock Exchange ed integra il calcolo dell’indice borsistico ISEQ.
L’analisi dei grafici borsistici storici di questo titolo mostra una buona tendenza rialzista di fondo da diversi anni. Il titolo ha da principio perso alcuni punti tra aprile 2007 ed ottobre 2008 prima di stabilizzarsi intorno ai 3.50€. Successivamente prende a seguire una tendenza al rialzo, più marcata da luglio 2012, con un picco a quota 15,09€ a dicembre 2015.
Ecco alcuni dati che è importante conoscere circa il titolo Ryanair.
Ecco alcuni degli avvenimenti principali che hanno contrassegnato la storia della società Ryanair dalla sua creazione ad oggi e le grandi date da tenere a mente per realizzare una valida analisi storica e tecnica.
Le azioni Ryanair possono essere trattate in diretta dai mercati tramite i CFD delle piattaforme di trading online sia a breve che a medio o lungo termine. Nel caso delle strategie medie e lunghe, dovete preventivamente essere in grado di prevedere al meglio possibile le capacità di crescita dell’azienda. Ecco quindi un riepilogo dei principali punti di forza di cui dispone il gruppo Ryanair per gli anni a venire e che fanno propendere per una strategia all’acquisto. Torneremo poi sulle debolezze di questa società.
Il gruppo Ryanair si distingue dalla concorrenza del suo settore di attività in particolare per via di un buon servizio clienti e delle buone relazioni con i consumatori. Grazie a questa strategia gode di una buona immagine di marca e può quindi attrarre numerosi viaggiatori alla ricerca di voli economici senza perdere in termini di qualità del servizio.
Gli azionisti e gli investitori in Borsa apprezzano ovviamente anche gli ottimi risultati finanziari e borsistici di queste azioni. Gli utili del titolo mostrano infatti regolarmente delle interessanti progressioni al rialzo su dei periodi piuttosto brevi.
Un’altra strategia messa in opera dal gruppo Ryanair per conservare la propria redditività e le proprie quote di mercato viene chiamata Vield Managment e consiste in una grande flessibilità dei prezzi. La compagnia raggiunge così differenti segmenti della popolazione dei consumatori senza perdere i propri margini.
Ryanair non esita inoltre ad investire molto denaro nell’acquisto di nuovi apparecchi con l’obiettivo principale di estendere le proprie linee e di accelerare la propria crescita negli anni a venire. A titolo di esempio, la società ha recentemente ordinato un centinaio di Boeing 737 Max che saranno utilizzati a partire dal 2019 con delle interessanti prospettive di crescita del traffico da qui al 2024.
Infine, il gruppo Ryanair è anche un gruppo che punta molto sulle sue innovazioni per restare ben posizionato sul mercato e sviluppa in particolare delle strategie nella gestione delle caratteristiche dei voli a medio raggio. Il gruppo è inoltre all’origine dei voli low-cost in Europa.
Dopo aver letto gli argomenti positivi che abbiamo appena esposto, si può essere tentati dal prendere oggi stesso una posizione all’acquisto sulla quotazione delle azioni Ryanair tramite la propria piattaforma di trading preferita. Tuttavia, prima di una qualsiasi decisione, vi consigliamo di prendere in considerazione anche i fattori negativi e quindi i punti deboli dell’impresa. Ecco quindi le grandi debolezze di Ryanair.
Come si sa, l’azienda è stata recentemente e a più riprese criticata per le sue modalità di gestione del personale al di fuori della norma. Questi vari scontri fra le parti sociali sono stati largamente mediatizzati, soprattutto in relazione alle condizioni di lavoro per il personale di bordo, e ovviamente sono stati nocivi per l’immagine di marca della compagnia incidendo negativamente sulle vendite.
Sebbene la compagnia sia correttamente internazionalizzata, Ryanair mostra ancora una fortissima dipendenza dai mercati di Gran Bretagna e Irlanda. Ciò rappresenta ovviamente un grosso rischio per la sua redditività futura e potrebbe essere un problema in caso di crisi economica in questi paesi.
Infine, l’ultimo punto negativo che possiamo citare relativamente a Ryanair riguarda la forte stagionalità delle sue attività che dipendono in gran parte dalle stagioni turistiche. Di conseguenza, il gruppo realizza degli utili più elevati in estate che non nel resto dell'anno.