A proposito del gruppo Vodafone
Il gruppo Vodafone è un gruppo inglese attualmente leader mondiale della telefonia mobile. Ma la sua attività è in realtà ben più differenziata. Il volume d'affari del gruppo viene realizzato principalmente dalle prestazioni di telefonia mobile ma il 15% di questo deriva dalle prestazioni di telefonia fissa e di accesso Internet.
Sebbene la maggior parte della sua attività si svolga in Europa e in particolare in Germania e nel Regno Unito, il mercato della Vodafone tocca anche l'Africa, l'Asia ed altre zone.
Storia del gruppo Vodafone
Il gruppo Vodafone ha la sua sede principale a NewBury, nel Regno Unito, ma opera in 25 paesi di cui in 16 direttamente con il proprio marchio.
Il gruppo Vodafone opera in autonomia dal 1991, anno in cui si è separato dalla Racal Eletronics Plc. Nel 2006, oltre a sviluppare delle reti mobili in collaborazione con Huawei, Vodafone ha prodotto il suo primo telefonino. Dal 2007 la collaborazione con Huawei è diventata più stringente con la produzione di tutti i telefonini a marchio Vodafone.
Nel 2008 Vodafone si è orientata verso la telefonia fissa con la commercializzazione della Vodafone Station, un dispositivo in grado di connettersi sia in modalità ADSL che con Internet Key mediante il protocollo UMTS.
Dal 2014 Vodafone è proprietaria della Cobra Automotive Technologies, diventata dal 2015 Vodafone Automotive, per la connettività delle automobili e, più in generale, per lo sviluppo dell’Internet of Things.
Principali concorrenti di Vodafone
Il Gruppo Vodafone è attualmente uno dei maggiori operatori di telecomunicazione al mondo. Ma è fortemente in concorrenza con poche altre grandi aziende dello stesso settore, che devi assolutamente conoscere prima di lanciarti nel trading delle sue azioni in borsa. Per aiutarti in questo compito, ecco la classifica degli operatori mondiali per fatturato:
- L’americana AT&T: è il numero uno, con 163,8 miliardi di dollari di fatturato.
- Verizon Communications: americano anch’esso, è secondo con 126 miliardi di dollari di fatturato.
- China Mobile Communication: è terzo con un fatturato di 103,6 miliardi di dollari.
- Nippon Telegraph and Telephone: è quarto con 101,5 miliardi di dollari.
- Deutsche Telekom: è quinto in classifica, con 77,5 miliardi di dollari.
- Vodafone: al sesto posto con 55,5 miliardi di dollari.
- Telefonica: è settimo.
- America Movil: è ottavo.
- Orange: è nono.
- NTT DoCoMo: occupa il decimo posto il giapponese NTT DoCoMo.
Principali partner di Vodafone
- HP, Microsoft ed Extended: nel 2003, il gruppo Vodafone ha collaborato con HP, Microsoft ed Extended Systems per offrire soluzioni VPIM ai propri clienti professionali.
- SFR Numericable: nel 2016, il Gruppo SFR Numericable ha annunciato la continuazione della partnership fondata nel 2002 con Vodafone, almeno fino al 2020. L’accordo riguarda la messa in comune della leadership e delle competenze dei due Gruppi al fine di soddisfare le esigenze di telecomunicazione delle multinazionali francesi e straniere.
- Liberty Global: infine, nel 2017, Vodafone ha finalizzato la propria partnership con il Gruppo Liberty Global per creare una joint venture situata nei Paesi Bassi detenuta in parti uguali da ciascuno dei due gruppi e che si chiamerà VodafoneZiggo Group.
Analisi della quotazione delle azioni Vodafone
Il corso delle azioni Vodafone è attualmente quotato sul Main Market del London Stock Exchange ed integra il calcolo dell'indice borsistico Stoxx Europe 50.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Vodafone come attivo di Borsa
Per aiutarvi a prendere una decisione circa la strategia rialzista o ribassista da adottare sulla quotazione delle azioni Vodafone, soprattutto se intendete mantenere tali posizioni sul lungo termine, vi proponiamo ora di scoprire nel dettaglio le forze e le debolezze di questa azienda. Cominciamo dai punti forti del gruppo che giocano quindi a favore di una progressione rialzista di questo titolo.
Per prima cosa, malgrado una scarsità visibilità in Europa, il gruppo Vodafone gode di un forte posizionamento nel resto del mondo. Si tratta infatti di uno dei fornitori di servizi di telefonia mobile più importanti e più popolari al mondo e questo è il suo primo atout. In questo ambito Vodafone può in particolare farsi forte di una grande visibilità con un marketing perfettamente gestito ed una grandissima notorietà del marchio. Ovviamente Vodafone investe molto in pubblicità e comunicazione con delle campagne che fanno parlare di sé come accaduto con il concept ZooZoo che ha reso il marchio ancora più popolare soprattutto fra i giovani. In totale, sono oltre 470 milioni i clienti che utilizzano i servizi Vodafone nel mondo in 150 paesi differenti.
Il gruppo può anche contare sulla propria forza lavoro composta da oltre un milione di dipendenti nel mondo. Altro punto di forza innegabile rispetto alla concorrenza è ovviamente la varietà di prodotti e servizi proposti da questa società con un’offerta diversificata nei settori della telefonia mobile e fissa e della televisione digitale. La società gestisce quindi vari settori per realizzare il proprio volume d’affari. Vodafone propone inoltre dei servizi specifici e interessanti come le opzioni di pagamento m-Pesa, dei servizi sanitari su telefono mobile o dei servizi di base che non elenchiamo qui ma che completano la sua offerta e rispondono a numerose esigenze. Il gruppo fornisce inoltre, da poco tempo, film, musica e altri media a partire dalle sue applicazioni dedicate procurandosi così ulteriori fonti di guadagno.
Vodafone punta molto anche sui suoi servizi online con un sito web estremamente ben concepito che permette in particolare di pagare facilmente online, di acquistare le ricariche e l’attivazione o disattivazione di alcuni servizi.
Da notare inoltre che Vodafone si investe nei grandi eventi sportivi mondiali garantendosi una visibilità supplementare che le fa guadagnare popolarità.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Vodafone come attivo di Borsa
Vodafone, sebbene goda di numerosi punti di forza che gli consentono attualmente di accentuare la propria redditività e che dovrebbero aiutare il suo titolo borsistico a crescere, ha anche dei difetti di cui dovete tener conto nel quadro delle vostre analisi preventive su questo titolo. Ecco quindi i suoi punti deboli.
Prima di tutto, in considerazione dello statuto internazionale del marchio Vodafone, questa società viene seguita in modo particolare dalle autorità commerciali di tutto il mondo il che non le permette alcun margine d’errore e la obbliga ad adeguarsi regolarmente alle differenti regolamentazioni.
La concorrenza molto dura che regna nel mercato delle telecomunicazioni è anch’essa un punto debole importante per questa società. Vodafone deve di conseguenza battersi incessantemente per conservare le proprie quote di mercato rispetto ai suoi concorrenti che propongono nella maggior parte dei casi dei prezzi più bassi per i loro prodotti e servizi costringendo Vodafone ad essere sempre più competitiva.