Presentazione generale della società Virgin Galactic
Per diventare un buon trader investendo sulla quotazione delle azioni Virgin Galactic è anche necessario conoscere perfettamente la società emettitrice e i suoi segmenti di attività e, per venire in aiuto nel cogliere le opportunità e le sfide future, ne proponiamo qui una presentazione più dettagliata.
Il gruppo Virgin Galactic Holding Inc, un tempo nota come Social Capital Hedosophia Holding, è una società statunitense specializzata nel settore di attività aerospaziale. Per la precisione, i servizi proposti da questa azienda consistono in voli spaziali abitati destinati sia a ricchi privati che a ricercatori.
Attualmente, la società Virgin Galactic concentra i propri sforzi nello sviluppo di un sistema di volo spaziale finalizzato ad offrire ai propri clienti un’esperienza della durata di diversi giorni con, come punto culminante del volo, diversi minuti in assenza di peso e la visione della Terra dallo spazio.
Il gruppo possiede una filiale per lo sviluppo aerospaziale denominata The Spaceship Company LLC, con sede in California, tramite la quale fabbrica delle navicelle spaziali. Il sistema di volo di questa impresa è composto da tre elementi principali: una nave madre, nella fattispecie l’aereo da trasporto noto come WhiteKnightTwo, una navetta spaziale chiamata SpaceShipTwo e un motore a razzo ibrido. La navetta spaziale è in grado di trasportare, riportandoli poi a terra, dei piloti e dei clienti nonché altri carichi utili nello spazio. La nave madre è in realtà in questo caso un aereo da trasporto a doppia fusoliera concepito per condurre lo SpaceShipTwo fino a circa 45.000 piedi di altitudine, quota a partire dalla quale la navetta spaziale viene liberata per il suo volo nello spazio.
Ad oggi il gruppo Virgin Galactic appartiene alla casa madre Virgin ed impiega 906 dipendenti.
Conoscere la concorrenza delle azioni Virgin Galactic
Ci interessiamo ora all’ambiente economico e concorrenziale diretto della società Virgin Galactic. Nel settore dei viaggi spaziali la concorrenza è ovviamente molto limitata per via delle forti barriere tecnologiche d’accesso ma la società ha comunque due grandi concorrenti, che presentiamo a seguire, che possono sottrargli quote di mercato.
- Blue Origin. Per prima cosa, bisogna sorvegliare la società statunitense Blue Origin, creata nel 2000 da Jeff Bezos, fondatore e azionista di maggioranza del gruppo Amazon, il cui obiettivo è lo sviluppo di nuove tecnologie finalizzate a ridurre i costi di accesso allo spazio. La sua attività principale è la costruzione del veicolo di lancio orbitale New Glenn, che dovrebbe effettuare il suo primo volo nel 2021, e lo sviluppo dei motori criogenici BE-3, BE-4 e BE-7, che saranno usati come propulsori del veicolo di lancio orbitale Vulcan della United Launch Alliance che sostituirà l’Atlas V e il Delta 4. Blue Origin si è fatta conoscere con lo sviluppo di New Shepard, un razzo mono-stadio destinato al turismo spaziale che ha effettuato il suo primo volo nel 2015. Dal 2010 l'impresa ha inoltre partecipato al programma Commercial Crew Development della NASA per lo sviluppo del sistema di trasporto spaziale degli equipaggi della Stazione Spaziale Internazionale.
- SpaceX. L’altro grande concorrente di Virgin Galactic è la società statunitense SpaceX, Space Exploration Technologie Corporation, anch’essa specializzata nel settore dei voli spaziali. Creata nel 2002 da Elon Musk, l’azienda è uno dei principali fornitori di servizi della NASA con la quale ha sottoscritto un contratto per il trasporto di merci verso la Stazione Spaziale Internazionale nel quadro del programma COTS. L’impresa segue ovviamente anche altri progetti come l’esplorazione spaziale verso la Luna e Marte e il programma Starlink destinato a fornire un accesso Internet a banda larga via satellite. SpaceX si occupa inoltre della progettazione, fabbricazione e vendita dei veicoli di lancio orbitale Falcon 9 e dei motori Merlin, usati come propulsori delle navette Cargo Dragon e della loro versione abitata Crew Dragon. Il primo veicolo di lancio orbitale della società, il Falcon 1, attualmente non più in servizio, ha conosciuto il suo primo successo nel 2008 dopo tre insuccessi subiti nel 2006, 2007 e 2008 e, in occasione del suo quinto volo nel 2009, ha permesso di mettere in orbita il satellite di osservazione malese RazakSAT. Il cargo spaziale Dragon, la cui propulsione è affidata al razzo Falcon 9, permette di rifornire la Stazione Spaziale Internazionale. Il gruppo impiega ad oggi oltre 6.000 dipendenti in California e dispone di piattaforme di lancio alla base di Cap Canaveral e presso la Vandenberg Air Force Base nonché di una ancora in corso di costruzione nel sud del Texas e di un banco di prova per i propri motori sempre in Texas.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Virgin Galactic
Passiamo ora a presentare un po’ più nel dettaglio gli alleati strategici del gruppo Virgin Galactic attraverso alcuni esempi di partnership che il gruppo ha stretto recentemente e che gli hanno permesso di favorire la propria crescita.
- NASA. Il gruppo Virgin Galactic ha sottoscritto nel 2020 una nuova partnership con la NASA grazie al suo VSS Unity, un aereo spaziale che si dispiega in pieno volo sotto l’ala di un velivolo madre gigante e che può salire fino ad un’altitudine di 80 chilometri approssimandosi all’assenza di gravità prima di riscendere a terra. Tramite questa alleanza con la NASA Virgin Galactic intende trarre profitto dalle sue competenze nello sviluppo di jet supersonici e questa nuova partnership ha infatti l’obiettivo di sviluppare degli apparecchi capaci di effettuare dei viaggi aerei ad alta velocità.
- Land Rover. Un’altra partnership del 2020 è quella sottoscritta con la società Land Rover che si è attuata attraverso un evento storico: la Range Rover Autobiography ha trainato la nuova navetta spaziale Virgin Galactic all’aeroporto e porto spaziale di Mojave. Nel quadro della presentazione di questa nuova navetta, i due marchi hanno così sottolineato la loro volontà di far avanzare i limiti del viaggio e dell’avventura per il futuro.
- Under Armour. Infine, nel 2019 il gruppo Virgin Galactic ha stretto una partnership esclusiva con il marchio specializzato in equipaggiamenti sportivi Under Armour, per creare delle tute confortevoli e sicure per i viaggi spaziali. La tenuta comprende in particolare delle calzature speciali ed una giacca in edizione limitata che viene realizzata su misura per ciascuno dei passeggeri.