Presentazione generale della società Vinci
Il gruppo francese Vinci è il leader mondiale in costruzioni, gestione di concessioni e servizi associati. Il suo fatturato viene realizzato soprattutto tramite la progettazione e la costruzione di opere dei settori dell’edilizia, del genio civile e dell’idraulica tramite Vinci Construction. Queste attività rappresentano il 32,3% del fatturato del gruppo.
Vengono poi, per il 28,6% del fatturato, la progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture per l’energia e le telecomunicazioni e la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di infrastrutture di trasporto tramite Vinci Energie. La gestione delegata di infrastrutture genera da parte sua il 16,4% del fatturato. Infine, il 2,5% rimanente del volume d’affari deriva da attività di promozione immobiliare.
Vinci realizza il 59,6% del proprio fatturato in Francia mentre il rimanente proviene dall’Europa nel suo insieme, dall’Africa, dal Nord America e da alcuni altri paesi.
Introduzione e quotazione delle azioni Vinci
Ci interessiamo ora allo storico dei prezzi delle azioni Vinci per capire meglio la volatilità di questo titolo e le opportunità che rappresenta in materia di trading. Per prima cosa va ricordato che il corso di queste azioni viene quotato sul compartimento A del mercato Euronext Paris ed integra l’indice borsistico Euronext 100.
Nel corso degli ultimi anni, le azioni Vinci hanno raggiunto un massimo a quota 61,70€ a maggio 2007 prima di un crollo verso i 24,02€ ad ottobre 2008. Ne segue una fase generale rialzista marcata da due leggeri ritracciamenti ribassisti, a 35,61€ a giugno 2010 e a 42,08€ ad ottobre 2014.
Ad inizio 2015 la quotazione delle azioni Vinci si stabilizza al rialzo intorno ai 55€ in una tendenza globale ancora molto positiva e promettente che porta il titolo a superare la soglia degli 87€ a dicembre 2017.
Ne segue una leggera correzione al ribasso in direzione dei 71€ raggiunti un anno dopo, a dicembre 2018. Da inizio 2019 la quotazione di queste azioni segue nuovamente una fase rialzista.
Quali sono i vantaggi e i punti di forza delle azioni Vinci come attivo di Borsa?
Il primo punto di forza della società vinci consiste ovviamente nel suo posizionamento sul mercato internazionale e va ricordato che il gruppo è attualmente, e da diversi anni, il leader mondiale nel settore delle costruzioni. Si distingue in particolare nei segmenti delle concessioni autostradali e aeroportuali. Va anche notato che la società Vinci è fortemente presente al di fuori della Francia con oltre il 41% del proprio fatturato all’estero, cosa relativamente rara per un’azienda francese.
La società Vinci profitta inoltre di una strategia rassicurante a lungo termine che mette in avanti la complementarità delle sue attività. Tale complementarità si osserva in particolare nelle attività connesse alle concessioni, con le filiali Vinci Autoroutes e Vinci Airports che rappresentano da sole oltre il 18% del fatturato dell’azienda, e le attività di contracting, con le filiali Vinci Energies, Eurovia e Vinci Construction che generano l’82% rimanente del volume d’affari globale della società.
Gli investitori e gli azionisti dispongono inoltre in maniera relativamente semplice di una buona visione sui risultati futuri della società Vinci. Di solito, questa comunica infatti il proprio registro degli ordini riportante un anno di introiti e ciò permette di realizzare delle previsioni corrette e precise circa l’evoluzione del fatturato e degli utili.
Il gruppo Vinci dimostra inoltre un'interessantissima capacità di crescita e di sviluppo. L’impresa procede infatti spesso a delle acquisizioni, soprattutto di concessioni aeroportuali che gli permettono di aumentare le proprie quote di mercato in un settore in cui, come è noto, si hanno degli utili elevati. Va ricordato che grazie a questa oculata strategia di acquisti Vinci è ad oggi il quinto protagonista mondiale di questo settore con oltre 100 milioni di passeggeri l’anno grazie alla filiale Vinci Airport.
Negli anni a venire, Vinci dovrebbe inoltre profittare della riconduzione dei contratti di concessione autostradale francesi. Gli investitori hanno infatti apprezzato il fatto che l’impresa sia stata capace di negoziare per tali riconduzioni delle condizioni finanziarie vantaggiose nonostante le attese fossero negative.
Vinci ha inoltre vinto la gara d’appalto del progetto Grand Paris, il cui lancio è imminente, che dovrebbe permettere all’impresa di generare negli anni a venire degli utili elevati. Ciò offre agli investitori un’ulteriore possibilità di fare delle previsioni.
Infine, in un contesto economico difficile per le imprese europee, Vinci è riuscita a ridurre fortemente il proprio indebitamento ed è stata così gratificata nel 2016 di una nota A da parte delle agenzie di notazione ed offre un rendimento elevato agli investitori.
Quali sono gli svantaggi e i punti deboli delle azioni Vinci come attivo di Borsa?
Ovviamente, come qualsiasi attivo di Borsa le azioni Vinci non presentano unicamente dei vantaggi e soffrono anche di alcuni difetti che è importante conoscere prima di lanciarsi nella speculazione online su di esse. Ecco i principali punti deboli di questo valore:
- Per prima cosa, nonostante la buona prevedibilità di introiti data dai contratti di concessione autostradale del gruppo in Francia, da alcuni anni si nota una tendenza alla riduzione del traffico dovuto principalmente all’aumento del prezzo del carburante e al calo del potere di acquisto in Europa. A più lungo termine, ciò potrebbe pesare sulla redditività dell’impresa.
- Anche altre notizie di attualità seminano il dubbio circa i risultati futuri dell’impresa fra cui le incertezze relative al finanziamento degli enti locali francesi o i ritardi nella messa in opera delle partnership pubblico/privato. Attualmente, infatti, gli Stati europei subiscono delle forti restrizioni di budget che possono avere delle conseguenze negative per Vinci come è successo per la sospensione della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Hendaye o il ritardo nella consegna del nuovo terminale dell’aeroporto di Nantes.
- Va anche notato che Vinci profitta del fatto di disporre di attività variate e diversificate ma i margini realizzati dai singoli poli sono molto differenti. È infatti noto che la maggior parte del risultato corrente dell’impresa, oltre il 60%, viene realizzato tramite le attività di concessione mentre il contracting stenta. Il titolo è quindi fortemente esposto alle limitazioni di questo specifico settore di attività.
- Infine, si nota anche il fatto che attualmente gli investitori esitano ad acquistare le azioni Vinci per via del loro prezzo elevato. Il valore registra infatti attualmente uno dei suoi massimi storici.