A proposito del gruppo Veolia
Il gruppo francese Veolia è ad oggi il leader internazionale della prestazione di servizi nel settore dell’ambiente. Il suo volume d’affari viene realizzato nel mondo intero ma prevalentemente in Francia con differenti poli di attività tra cui ovviamente la fornitura di servizi legati alla gestione dei rifiuti e quelli connessi all’energia, come la gestione di reti urbane di riscaldamento e di distribuzione di elettricità.
Si tratta di servizi forniti prevalentemente al settore pubblico ed alle industrie fra i quali troviamo in particolare la gestione dei sistemi di illuminazione e di climatizzazione.
Integrate al compartimento A dell’indice francese CAC 40, le azioni Veolia vengono quotate sul mercato NYSE Euronext Paris.
I principali concorrenti di Veolia
È indispensabile conoscere la concorrenza del gruppo Véolia prima di passare all'analisi di questo valore. Ecco i principali:
- Suez: Anche se presto questa società non sarà più in concorrenza con Véolia dato che sarà acquistata da quest’ultima, bisogna comunque tenerne conto. Questo gruppo francese è specializzato nella gestione delle acque e dei rifiuti ed è il principale fornitore privato di acqua in tutto il mondo. Prima del 2015, il nome di questa società era Suez Environnement. Nel 2020 Véolia ha lanciato un'OPA su Suez che dovrebbe concludersi nel 2021.
- Engie: Un altro concorrente importante di Véolia è la società francese Engie, che è il terzo gruppo al mondo nel settore dell'energia, petrolio escluso. Lo Stato francese è ancora il principale azionista di questa impresa con circa un quarto del capitale. Engie è stata creata nel 2008 dalla fusione tra GDF e Suez e in seguito è diventata la più grande società di servizi al pubblico in termini di fatturato.
- Saur: Sempre tra i principali concorrenti del gruppo Véolia vi è il gruppo Saur, un gruppo francese specializzato nel settore idrico e della pulizia. Il gruppo svolge principalmente attività di gestione delegata di servizi per gli enti locali ed è presente anche sul mercato dell’ingegneria e della costruzione di opere connesse al trattamento dell’acqua. I suoi principali clienti sono soprattutto gli enti locali e i clienti industriali.
- RWE AG: Infine, l’ultimo concorrente diretto di Véolia non è francese ma tedesco. Si tratta di RWE, una conglomerata tedesca specializzata nel settore dell’energia creata nel 1898. La sua sede sociale si trova ancora oggi a Essen. Il gruppo detiene e gestisce varie filiali con diverse specialità, come la distribuzione di elettricità, gas, acqua e servizi, soprattutto in Europa e nel Nord America. Si noti inoltre che il gruppo RWE è attualmente il secondo maggiore produttore di energia elettrica in Germania, in particolare per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da carbone.
I principali partner di Veolia
Il gruppo Veolia ha saputo costruire delle relazioni interessanti sia con altre aziende di fama internazionale che con delle piccole società innovative. Vi proponiamo quindi di scoprire qui i grandi partenariati del gruppo.
È il caso del gigante cinese del digitale Huawei con cui Veolia lavora ad un progetto di città intelligente.
Il gruppo Veolia ha anche siglato un accordo con il gruppo Danone per prendere in carico il trattamento dei suoi rifiuti e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2 entro il 2020.
Nel 2014 Veolia si è associata con il gigante dell’informatica IBM, anche in questo caso nell’ambito del trattamento dei rifiuti, per utilizzare le tecnologie digitali finalizzate all’ottimizzazione degli aspetti intuitivo ed ecologico.
Queste associazioni permettono in particolare a Veolia di rinnovare costantemente la varietà dei propri settori di competenza e di raggiungere così dei mercati più ampi.
Quali sono i vantaggi delle azioni Veolia come attivi di investimento?
Trattare sulla quotazione delle azioni Veolia presenta degli interessanti vantaggi per gli investitori privati. La società Veolia dispone infatti di numerosi atout che vi proponiamo di scoprire qui.
Per prima cosa, Veolia è attualmente il numero uno mondiale del settore dei servizi per l’ambiente, in particolare nei settori di acqua, gestione dei rifiuti e servizi per l’energia, tutti settori in fortissima crescita. Veolia utilizza inoltre il modello della gestione indiretta che consente di offrire ai clienti dei costi inferiori rispetto alla gestione diretta.
Il gruppo Veolia gode tra l’altro di una forte presenza su scala internazionale e realizza infatti il 20% del proprio volume d’affari in Francia, il 40% in Europa, il 24% nel resto del mondo e il resto nel Global Business che raggruppa le attività destinate alle grandi imprese.
Il fatto che il modello economico di Veolia sia basato su dei contratti a lungo termine dà delle buone probabilità che le previsioni sui risultati futuri si realizzino e garantisce la stabilità del volume d’affari dell’azienda con in cantiere mercati di amministrazioni comunali per il 46% e mercati industriali per il 54%. La strategia di Veolia è anche basata sulla sottoscrizione di grandi contratti, soprattutto grazie alla recente riorganizzazione che tende a riunire tutte le attività della società sotto un unico marchio in tutti i paesi destinatari mettendo in comune le funzioni di supporto. La crescita del gruppo è basata su quattro pilastri principali: targhettizzazione delle problematiche ambientali principali, rafforzamento sui mercati in crescita, aumento della presenza fra la clientela industriale e evoluzione dei modelli economici. Questa struttura è anch’essa un punto forte del gruppo. Il finanziamento di progetti sotto forma di “asset co/op co” limita inoltre la parte di capitale impegnato e non squilibra il bilancio dell’azienda.
Bisogna anche sottolineare il fatto che la situazione finanziaria della società Veolia si è notevolmente rafforzata nel corso del 2016 grazie alla cessione di SNCM e di Transdev.
Infine, l’ultimo vantaggio delle azioni Veolia da prendere in considerazione riguarda una certa sicurezza che i dividendi per gli investitori siano quelli sperati.
Quali sono gli inconvenienti e i punti deboli delle azioni Veolia?
Sebbene le azioni Veolia presentino dei veri e propri vantaggi per gli investitori privati che decidano di trattarle online questo valore ha anche alcuni punti deboli anch’essi da prendere in considerazione ed eccone alcuni esempi concreti.
Per prima cosa, la crisi ha messo in evidenza la ciclicità significativa di una parte importante delle attività dovuta in particolare al calo dei prezzi in Germania, alla rinegoziazione dei contratti in Francia e alla conclusione del contratto di Indianapolis.
Inoltre, il segmento delle “utilities” conosce una fase ribassista sui mercati borsistici per via della rinegoziazione al ribasso dei contratti francesi e i dubbi degli investitori che temono un prossimo rialzo dei tassi di interesse.
I differenti rami di attività di Veolia mostrano inoltre delle forti differenze in termini di redditività con dei forti margini nel settore dell’acqua, che rappresenta i tre quarti del risultato operativo, seguito dalla gestione dei rifiuti, che rappresenta un quarto del risultato operativo. La ripartizione geografica mostra lo stesso problema visto che Veolia realizza maggiori utili nel resto del mondo piuttosto che in Francia e in Europa.
Infine, il recente rinvio degli obiettivi finanziari che il gruppo si era fissato per il 2018 ha fortemente deluso gli investitori.