A proposito della società Twitter
Una buona conoscenza del gruppo Twitter, delle sue attività e delle sue principali fonti di reddito è indispensabile per analizzare la quotazione delle sue azioni in Borsa.
Il gruppo Twitter è una società statunitense che opera nel settore dei servizi online. Più precisamente, questa società è specializzata nello sviluppo e nella gestione di uno strumento di microblogging che consente ai suoi utenti di pubblicare e inviare gratuitamente su Internet dei messaggi brevi, detti “tweets”, tramite un servizio di messaggeria istantanea e via SMS.
Per comprendere meglio le attività di Twitter, è possibile suddividerle nelle due grandi categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- La vendita di spazi pubblicitari rappresenta l’86,5% del fatturato dell’impresa.
- La vendita di licenze consente al gruppo di realizzare il restante 13,5% del fatturato.
È anche interessante conoscere la ripartizione geografica degli introiti del gruppo Twitter. Infatti, questa impresa statunitense realizza in realtà solo il 56,2% del suo fatturato negli Stati Uniti. Il suo secondo mercato attualmente più importante è quello giapponese, con il 15,5% del fatturato. Infine, il resto del suo fatturato, vale a dire il 28,3%, viene realizzato nel resto del mondo.
Attualmente il gruppo Twitter è presente nella maggior parte dei paesi del mondo e impiega circa 4.900 dipendenti, principalmente negli Stati Uniti in cui ha sede.
I principali concorrenti di Twitter
Il gruppo Twitter svolge la sua attività nell’ambito dei social network e di Internet e per questo deve far fronte a vari concorrenti che bisogna conoscere bene per capire al meglio queste azioni di Borsa. Ecco nel dettaglio i principali concorrenti di questa rete di microblogging con le loro specificità e i loro punti in comune con Twitter.
Da un punto di vista generale il principale concorrente di Twitter rimane Facebook che occupa attualmente la testa della classifica dei social network nel mondo in termini di numero di utenti.
Ci sono anche altri concorrenti diretti o indiretti di Twitter come:
- Google Plus che permette ai suoi utenti di condividere messaggi privati o pubblici o di importare alcune informazioni da Picasa, Flickr o Twitter.
- Pump.io che è un software di microblogging libero che permette di creare una rete decentralizzata di microblogging.
- Myspace che è stato uno dei primissimi social network al mondo.
Infine un nuovo concorrente rischia di fare clamore in un prossimo futuro: Mastodon, lanciato nel 2016 e che ha visto il numero dei suoi abbonati passare da 30.000 ad oltre 500.000 in meno di tre settimane nel 2017.
I principali partner di Twitter
Il gruppo Twitter ha anche fortemente sviluppato la sua presenza online attraverso la creazione di partenariati mirati.
Da non dimenticare il partenariato firmato con Yahoo in Giappone nel 2015. Il motore di ricerca pubblicherà dei tweets sponsorizzati nella sua rete, così come Flipboard che è divenuto anch’esso partner di Twitter.
Snapchat può essere considerato anche lui come un partner privilegiato di Twitter perché questa applicazione è strettamente legata a questa rete di microblogging.
Infine Twitter ha anche sviluppato diversi partenariati con società di live streaming nel mondo.
Quali sono i vantaggi e i punti di forza delle azioni Twitter come attivo borsistico?
Per investire in maniera oculata sulla quotazione delle azioni Twitter, in un primo tempo dovete ovviamente determinare a che termine intendete prendere posizione e in che direzione volete trattare. Per riuscirci avrete certamente bisogno di conoscere i veri punti forti e le debolezze di questa azienda. Vi proponiamo quindi per cominciare di scoprire qui quali sono i vantaggi delle azioni Twitter come attivo di Borsa.
Uno dei primi punti di forza della società Twitter è senza alcun dubbio il suo posizionamento nel settore molto chiuso dei social network. Infatti, sebbene sia lungi dal rivaleggiare con il gigante Facebook, questo sistema di microblogging ha saputo ricavarsi un buono spazio tra i giganti di questo settore di attività. Twitter beneficia di una grande popolarità presso il grande pubblico e soprattutto presso i più giovani che se ne interessano e vi si iscrivono sempre più presto, facilitando così il lavoro di fidelizzazione dell’azienda.
Va anche notato che Twitter beneficia spesso delle notizie di grande risonanza per conquistare dei nuovi utenti. È stato il caso durante le recenti importanti elezioni negli Stati Uniti come per esempio le presidenziali 2017 che hanno permesso al gruppo di battere il record di audience. L’utilizzo sempre più sistematico di questa rete di condivisione da parte delle personalità del mondo intero, nel quadro della politica o di altri settori, è un vero e proprio punto di forza per l’azienda che profitta così della loro notorietà per rafforzare la propria.
Un altro punto di forza della società Twitter è la sua capacità di diversificare i propri supporti e la propria offerta per rispondere alle esigenze sempre maggiori dei suoi utenti e fronteggiare un’agguerrita concorrenza. Per esempio, grazie all’attivazione della possibilità di condividere dei video sulla sua rete, Twitter ha saputo rispondere ad una delle problematiche maggiori che ha incontrato negli ultimi anni.
Quali sono le carenze e i punti deboli delle azioni Twitter come attivo di Borsa?
Interessiamoci ora ai punti deboli della società Twitter ed alle ragioni che portano attualmente gli investitori alla prudenza nelle loro prese di posizione sulla quotazione di questo titolo. Le carenze di questo valore sono sfortunatamente numerose. Ecco le principali.
Il primo punto debole della società Twitter sono ovviamente i suoi concorrenti e, in particolare, i social network Facebook e Snapchat che attirano un maggior numero di utenti per via del loro funzionamento più piacevole.
Si nota anche che il numero di utenti mensili attivi su Twitter negli ultimi tempi sta subendo un leggero calo e si mantiene al di sotto delle previsioni degli analisti, il che potrebbe far pensare che la rete cominci a indebolirsi e perda la sua utilità a profitto dei suoi concorrenti.
La conseguenza di questo calo di utenti si ripercuote ovviamente sui risultati del gruppo che subisce un calo del volume d’affari e delle perdite nette sempre maggiori. Il fatto che il gruppo abbia reso disponibile la funzione di ritrasmissione di video in diretta non è stato sfortunatamente sufficiente a risanare la situazione in particolare dopo che la rete di microblogging ha perso il contratto per la diffusione degli incontri della Lega Nazionale di Football americana a vantaggio del gigante Amazon.
Ovviamente, negli ultimi tempi anche gli incassi provenienti dalla pubblicità hanno subito un netto calo, al punto che l’azienda ha difficoltà ad interessare gli inserzionisti professionali. Ciò ci porta a sottolineare un altro punto debole di Twitter, in questo caso di natura strategica: l’azienda stenta a mettere a punto un modello marketing efficace che permetta agli inserzionisti di mirare la loro clientela potenziale e di misurare le proprie performance.