Presentazione generale della società Tencent
Prendiamoci ora qualche istante per presentare più nel dettaglio la società Tencent e le sue diverse attività. La conoscenza di queste informazioni permette di comprendere quali siano le fonti di reddito principali del gruppo e quindi di prevedere le sue possibilità di crescita.
Il gruppo Tencent è una società cinese specializzata in investimenti che fornisce principalmente dei servizi a valore aggiunto e dei servizi di pubblicità online. L’azienda svolge in particolare delle attività in diversi settori che presentiamo ora in dettaglio.
- Per prima cosa c’è il settore dei servizi comunitari a valore aggiunto e delle applicazioni su diverse piattaforme Internet e mobili. Queste attività rappresentano il 53% del fatturato del gruppo e riguardano soprattutto la fornitura di giochi online.
- Vengono poi le attività connesse alle fintech e ai servizi professionali che rappresentano il 26,9% del volume d’affari generato.
- Il settore della pubblicità online che sfrutta soprattutto la pubblicità basata sulla visualizzazione e sulla performance genera da parte sua il 18,6% del fatturato di Tencent.
- Il resto del volume d’affari proviene da attività terze come dei servizi di fornitura connessi ai pagamenti, dei servizi di cloud e altri.
Il gruppo Tencent impiega ad oggi 62.885 dipendenti nel mondo.
Conoscere la concorrenza delle azioni Tencent
Prendiamo ora qualche istante per analizzare il settore di attività in cui opera Tencent che, come abbiamo appena visto, riguarda diversi segmenti. Di conseguenza Tencent deve fronteggiare diversi grandi concorrenti dei quali ecco una rapida presentazione:
NetEase Inc. Si tratta di una società Internet cinese che gestisce in particolare il portale web cinese 163.com. L’impresa ha anche investito in un motore di ricerca e nel settore dei giochi online.
- Baidu. È un’altra impresa cinese fra le più importanti del settore del web. Il suo motore di ricerca è molto popolare nel paese. Baidu genera ovviamente la maggior parte del suo fatturato tramite gli introiti della pubblicità online.
- Alibaba. Ancora un gigante cinese quotato in Borsa la cui principale fonte di reddito sono delle attività online fra cui un mercato pubblico destinato agli scambi tra imprese, delle piattaforme di pagamento e di vendita al dettaglio, un motore di ricerca e dei servizi di cloud computing.
- Renren. Questa azienda cinese è anche un social network quotato in Borsa un tempo conosciuto sotto il nome di Xiaonei.
- Google. A livello internazionale bisogna ovviamente considerare la concorrenza di Google che propone dei servizi tecnologici online in tutto il mondo e che è una filiale del gruppo Alphabet.
- Microsoft. Questo gigante statunitense è una multinazionale informatica quotata in Borsa che impiega oltre 148.000 dipendenti in 120 paesi.
- Sony. Sony Corporation, una multinazionale giapponese, è un altro concorrente di Tencent, soprattutto nel settore dei giochi online.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Tencent
Dopo aver passato in rivista i differenti concorrenti di Tencent, passiamo ad un’analisi delle sue partnership con alcuni esempi di alleanze strategiche che il gruppo ha stretto in passato:
- Carrefour. Nel 2019 il gruppo Carrefour ha annunciato un progetto di investimento in Carrefour China con Tencent e Yonghi. Questa operazione ha l’obiettivo di combinare le competenze del gruppo francese nel settore della distribuzione con la tecnologia di Tencent e l’esperienza di Yonghi. In questa operazione Carrefour rimane comunque l’azionista principale di Carrefour China. La partnership comprende anche un accordo di cooperazione strategica in Cina tra Carrefour e Tencent finalizzato a migliorare la visibilità del marchio francese in Cina.
- Burberry. Sempre nel 2019, è con il gigante del lusso Burberry che il gruppo Tencent ha stretto un’altra partnership strategica. Il gruppo britannico desidera infatti sviluppare le proprie vendite al dettaglio in Cina tramite questa alleanza che darà vita ad un concetto pionieristico di combinazione di social media e retail con l’obiettivo di creare degli spazi online e offline che inducano i clienti ad impegnarsi, a condividere e ad acquistare.
- Disney. Sempre nel 2019, Tencent si è associata con Disney e Lucasfilm per permettere di raggiungere il pubblico cinese tramite il franchising Star Wars. L’accordo è stato messo in atto tramite la filiale di Tencent China Literature, filiale dedicata agli ebook e all’edizione online. China Literature distribuirà una quarantina di romanzi della saga tradotti in cinese. La partnership prevede inoltre che Disney e China Literature collaborino alla pubblicazione del primo romanzo Star Wars scritto da un autore cinese.