Presentazione generale della società Swiss Re
Cominciamo con alcune informazioni utili sulla società Swiss Re e sulle sue attività attraverso una presentazione dettagliata del gruppo, che aiuterà, tra l’altro, a capire da dove provengono i suoi profitti, i suoi introiti e i suoi utili e quindi a prevedere la sua futura redditività.
Il gruppo Swiss Re è una società svizzera che opera nel settore delle assicurazioni e, più precisamente, è oggi uno dei leader mondiali del settore riassicurativo.
Per comprendere meglio le attività di questo gruppo, è possibile suddividere i premi acquisiti per attività a seconda del volume d’affari generato:
- Per prima cosa, va notato che la maggior parte delle entrate del gruppo Swiss Re, pari al 50.8% del suo fatturato, proviene da attività di riassicurazione non vita, quali la riassicurazione danni, responsabilità civile, automobile, incidenti, credito e cauzione.
- Il secondo polo di attività del gruppo è quello della riassicurazione vita e salute, che genera il 33.8% del fatturato dell’impresa. In questo segmento Swiss Re è del resto il leader mondiale con le assicurazioni vita che generano il 67.4% dei premi acquisiti in questo segmento e le assicurazioni sanitarie che ne generano il 32.6%.
- Infine, il resto del fatturato del gruppo, pari al 15.4%, deriva dalle prestazioni di servizi finanziari, tra cui gestione di attivi, capitale di rischio, consulenza finanziaria e vendita di prodotti strutturati.
Conoscere la concorrenza delle azioni Swiss Re
Vediamo ora quali sono i principali concorrenti del gruppo Swiss Re, ovvero le più grandi imprese internazionali del suo settore di attività:
- Munich Re: In primo luogo, la società di riassicurazione tedesca Munich Re è uno dei principali operatori del settore a livello mondiale e comprende la controllata ERGO, specializzata nell’assicurazione diretta. Il gruppo è quotato sulle diverse piazze borsistiche tedesche e sul sistema di transazione elettronica Xetra. Da notare che la società Munich Re fa parte della composizione dell’indice borsistico tedesco DAX 30.
- Berkshire Hathaway: L'impresa è un conglomerato statunitense di investimenti gestito da Warren Buffet e specializzato in assicurazioni e riassicurazioni. È una delle imprese più importanti di questo settore in termini di capitalizzazione e le sue azioni sono quotate alla borsa di New York.
- RGA: Infine, anche la società RGA, Reinsurance Group of America, è uno dei principali gruppi in questo settore di attività, sebbene si posizioni dopo Swiss Re. Si tratta di un'impresa di portafoglio per un'entità mondiale di riassicurazione vita e salute con sede nel Missouri, negli Stati Uniti. La società conta oltre 3.5 miliardi di dollari di riassicurazione vita in essere e 76.4 miliardi di dollari di attivi all’inizio del 2020. È inoltre diventata l’unica impresa al mondo a concentrarsi principalmente sulla riassicurazione vita e sulla riassicurazione sanitaria.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Swiss Re
Il gruppo Swiss Re stringe regolarmente partnership strategiche che gli consentono di stimolare la propria crescita. Ecco alcuni esempi concreti:
- Hitachi: Nel 2020 Swiss Re si è associata al gruppo di elettronica Hitachi per offrire delle assicurazioni alle imprese che si avviano alla trasformazione digitale. Entrambe le entità intendono così consentire ai loro futuri clienti di accelerare la loro trasformazione digitale riducendo i rischi con un'assicurazione contro le potenziali interruzioni delle loro attività.
- Toyota: Nello stesso anno, il gruppo Swiss Re ha stretto una partnership strategica con Toyota Insurance Services nell’ambito dello sviluppo di un sistema avanzato di assistenza alla guida. In precedenza, nel 2019, Swiss Re aveva già sottoscritto una partnership con il produttore automobilistico BMW. L’obiettivo di questo concept è di proporre agli assicurati del settore automobilistico dei premi assicurativi meno costosi.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle Swiss Re
Attualmente il gruppo Swiss Re gode di una serie di vantaggi rispetto ai suoi concorrenti sul mercato, tra cui:
- In primo luogo, il gruppo Swiss Re è uno dei più grandi gruppi al mondo nel settore della riassicurazione ed effettua delle operazioni internazionali.
- La lunga esperienza del gruppo, che esiste da 150 anni, è un altro dei suoi principali punti di forza.
- È inoltre apprezzabile la diversificazione commerciale e geografica di questa impresa che riduce i rischi con attività equamente ripartite nei diversi segmenti assicurativi.
- La forza lavoro, con oltre 11.000 dipendenti in tutto il mondo, e le dimensioni di questa impresa sono un'altra delle sue carte vincenti.
- Infine, anche la presenza del gruppo in oltre 25 paesi è una delle sue forze.
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni Swiss Re
Per quanto riguarda le debolezze del gruppo Swiss Re, vanno considerati i seguenti elementi:
- Per prima cosa, la tendenza registrata nelle attività vita e salute del gruppo è in calo da alcuni anni ed incide sul suo risultato operativo.
- Infine, il recente calo degli introiti connessi agli investimenti può compromettere la futura redditività del gruppo.