Le pubblicazioni dei risultati annuali e trimestrali che vanno confrontate con gli obiettivi fissati dall'impresa nel quadro dei suoi piani strategici.
Se, come molti altri investitori, hai intenzione di acquistare online le azioni Stefanel e di fare trading sulla loro quotazione, devi prima di tutto essere in grado di realizzare un’analisi precisa. A tal fine è ovviamente necessario conoscere l’azienda e il suo settore di attività principale con i prodotti dei differenti segmenti nonché la concorrenza diretta e indiretta. Presentiamo qui nel dettaglio questi elementi interessandoci anche a degli esempi di partnership. Infine, spiegheremo in che modo si possa realizzare una buona analisi fondamentale di questo valore basandosi sulle giuste pubblicazioni e notizie di questo settore.
Le pubblicazioni dei risultati annuali e trimestrali che vanno confrontate con gli obiettivi fissati dall'impresa nel quadro dei suoi piani strategici.
Le partnership e le aperture di filiali o joint venture, soprattutto all’estero, che possano incrementare la crescita dell’impresa.
La concorrenza va monitorata con attenzione per individuare degli eventi che potrebbero perturbare la quotazione di questo valore.
Bisogna tenere d’occhio le innovazioni e i lanci di nuovi prodotti da parte di Stefanel che potrebbero potenziare le vendite o accrescere il fatturato dell’impresa.
L’analisi fondamentale è ovviamente indispensabile per qualsiasi buona strategia di investimento sulla quotazione delle azioni Stefanel ma bisogna anche tener presente che, per ottenere delle previsioni più precise, i segnali così ottenuti devono assolutamente essere confrontati con quelli dell’analisi tecnica.
Prima di spingerci oltre nella panoramica sull’ambiente in cui opera la società Stefanel, ci occupiamo nel dettaglio delle attività di questa azienda e dei prodotti che commercializza. Ciò permette ovviamente di comprendere meglio il suo settore di attività principale nonché di capire quali siano le sfide che l’azienda deve affrontare per la sua futura crescita e i suoi futuri sviluppi.
Il gruppo Stefanel S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nel settore dell’abbigliamento e della moda. Sotto il proprio marchio, l’impresa progetta, produce e commercializza a livello internazionale delle collezioni di abbigliamento e di accessori di moda per donna.
Per svolgere queste attività, il gruppo Stefanel si appoggia su due differenti unità commerciali: Stefanel e Interfashion. Per quanto riguarda l’unità commerciale Stefanel, questa si occupa principalmente della produzione e della vendita internazionale di collezioni di abbigliamento e di accessori per donna sotto questo marchio stesso. Nel portafoglio di prodotti proposti da questa unità si trovano in particolare t-shirt, vestiti, pantaloni, borse, giacche, scarpe, cappelli, cinture e altro.
L’unità commerciale Interfashion si occupa invece di ideazione, produzione e vendita di abbigliamento femminile sotto i marchi High e I’m Isola Marras.
Da notare inoltre che il gruppo Stefanel S.p.A. commercializza i propri differenti prodotti attraverso i due canali di distribuzione Monobrand e Multimarques. Da un punto di vista geografico, i prodotti venduti da Stefanel vengono commercializzati in diversi mercati tra cui l’Italia, la Polonia, il Giappone, il Regno Unito, la Grecia e l’Austria.
Ad oggi Stefanel impiega oltre 858 dipendenti nel mondo.
Sempre con la finalità di conoscere bene le azioni Stefanel e di fare trading su di esse in maniera oggettiva ed efficace, è anche necessario conoscere la concorrenza diretta. Proponiamo quindi ora una panoramica di questo settore di attività per far conoscere i principali avversari di Stefanel da includere nelle analisi di questo valore per realizzare delle previsioni più precise.
È molto importante seguire questi differenti concorrenti di Stefanel se si desidera prendere delle posizioni sulla quotazione di queste azioni perché une notizia importante o l’acquisizione di quote di mercato da parte di una o l’altra di queste aziende può avere un’influenza diretta su questo valore.
Per sostenere la propria strategia di sviluppo ed ottenere una migliore crescita il gruppo Stefanel può anche fare affidamento su alcuni alleati. Per fare delle previsioni sulle reazioni del mercato, è interessante conoscere le differenti partnership di rilievo che questa azienda è in grado di mettere in atto. Proponiamo qui di scoprire un esempio concreto di partnership stretta da Stefanel alcuni anni fa.
Si tratta di una partnership stretta nel 2005 fra il gruppo italiano e la società Safari sotto forma di un accordo di franchising. Questo partner, che è soprattutto beneficiario di un contratto in franchising con Lacoste, ha preso in carico la distribuzione dei prodotti Stefanel in Marocco, anche in questo caso sotto forma di franchising. Per cominciare, l’accordo passa per l’apertura in simultanea di tre negozi a Casablanca, Rabat et Fès ai quali fa seguito rapidamente Marrakech in attesa dell’apertura ad Agadir e Tangeri. L’obiettivo di Stefanel è di garantire la propria presenza nelle grandi città e di arrivare a una decina di punti vendita nell’arco di 5 anni. L’innovazione e il rinnovamento dei reparti sono degli argomenti decisivi a fronte della concorrenza dei paesi a basso costo. Per Stefanel, il solo sistema per lottare contro i prodotti provenienti da questi paesi è di essere un passo avanti nell’innovazione. Tutti i grandi marchi di abbigliamento soffrono della contraffazione. Al di là dell’azione dei suoi consulenti giuridici, la protezione di Stefanel consiste nell’andare sempre più veloce nella creazione e nell’innovazione in quanto il rinnovo costante dei suoi modelli rende più complessa la contraffazione. È ovviamente anche un sistema per combattere le imprese cinesi. Va ricordato che Stefanel è attualmente uno dei rari gruppi nell’industria del tessile e dell’abbigliamento ad avere ancora delle fabbriche in Europa e che riesce a contrastare la concorrenza dei paesi emergenti grazie ad alcune piattaforme di produzione all’estero. In particolare, gli accessori vengono in parte prodotti in Italia. Il gruppo sfrutta due piattaforme principali: la Romania, dove in passato ha fatto fabbricare delle giacche, e Hong Kong e la Cina per gli altri tipi di prodotto.
Questo esempio di partnership deve soprattutto servire da esempio per poi basarsi sulle future alleanze di questo tipo per prendere posizione sulle azioni Stefanel. Infatti, questo tipo di avvenimento è spesso seguito da una reazione del mercato.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti azionari e cripto-asset, sia il trading di attività sotto forma di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di rapida perdita di fondi a causa del loro effetto leva. Il 71% dei conti dei trader al dettaglio perde fondi quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti chiederti se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio significativo di perdere i tuoi soldi.
Il contenuto in questione è fornito solo a scopo informativo e non deve essere considerato come consulenza in materia di investimenti. I risultati passati non sono garanzia di risultati futuri. La storia commerciale ha meno di 5 anni e potrebbe non essere sufficiente a servire da base per una decisione di investimento.
I criptoattivi sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un periodo di tempo molto breve e non sono quindi adatti a tutti gli investitori. Al di fuori dei CFD, la negoziazione criptata non è regolamentata da alcun quadro normativo comunitario e non è pertanto soggetta a vigilanza.