Presentazione generale della società Sopra Steria
Cominciamo dall’illustrare in maniera più dettagliata le attività svolte dal gruppo Sopra Steria, un’impresa francese che fa attualmente parte delle più grandi aziende del paese nel settore dei servizi informatici. Per capire meglio quali siano le attività di questo gruppo possiamo suddividerle in diversi poli:
- Le attività di consulenza con in particolare le prestazioni di consulenza strategica, di consulenza di messa in opera di progetti di ristrutturazione e di evoluzione verso le nuove tecnologie ed altre prestazioni di consulenza informatica.
- Le attività di integrazione di soluzioni e di sistemi con in particolare l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni basate su tecnologia Internet come portali, siti commerciali, intranet, extranet, etc., l’integrazione di soluzioni ERP, la messa in opera di soluzioni applicative per la gestione della relazione con la clientela o per la gestione delle risorse umane. Da notare inoltre che il gruppo Sopra Steria propone anche delle soluzioni in subappalto, per garantire un supporto tecnico ai propri utenti, e delle prestazioni di manutenzione delle applicazioni.
- Infine, le attività di outsourcing e di gestione dei processi aziendali comprendenti la supervisione, l’amministrazione e la gestione di infrastrutture informatiche, la gestione delle funzioni finanziarie, amministrative e delle risorse umane.
Da un punto di vista geografico il gruppo Sopra Steria non si concentra unicamente sul mercato nazionale ma opera anche altrove nel mondo. Per la precisione, realizza il 41.5% del proprio fatturato in Francia, il 20.8% nel Regno Unito e il rimanente 37.7% nel resto d’Europa.
Conoscere la concorrenza delle azioni Sopra Steria
Nel quadro delle analisi su questo valore è anche necessario conoscere la concorrenza della società Sopra Steria. Dato che il gruppo esercita le proprie attività in Francia e nel resto d’Europa bisogna ovviamente studiare le più importanti aziende del suo settore in questa zona economica. Ecco la lista dei concorrenti del gruppo Sopra Steria, nella fattispecie in Francia, di cui bisogna seguire risultati e notizie di attualità per determinare con maggior precisione le future tendenze delle azioni:
- Il gruppo Capgemini, che ha un fatturato di 2.430 milioni di euro nel 2017.
- La società Atos, che ha fatturato 1.814 milioni di euro nel 2017.
- La società IBM che ha fatturato 1.763 milioni di euro nel 2017.
- Orange Business Services, che ha fatturato 1.675 milioni di euro nel 2017.
- La società Accenture, che ha fatturato 1.132 milioni di euro nel 2017.
- La società CGI, che ha fatturato 946 milioni di euro nel 2017.
- La società HP, che ha fatturato 881 milioni di euro nel 2017.
- Il gruppo GFI, che ha fatturato oltre 733 milioni di euro nel 2017.
- La società Econocom, che ha fatturato 622 milioni di euro nel 2017.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Sopra Steria
Da ormai molti anni il gruppo francese Sopra Steria punta su delle partnership strategiche ben pensate per potenziare il proprio sviluppo o per farsi conoscere ulteriormente. Tali partnership sono considerate molto interessanti dai trader perché quelle del passato permettono di comprendere alcune reazioni del mercato e, quindi, di prevedere le reazioni future connesse a delle nuove alleanze. Ecco quindi alcuni esempi di partnership recenti strette da questa azienda che saranno di aiuto nel comprendere l’interesse di tali interazioni.
- Course Croisière EDHEC. Da una decina d’anni il gruppo Sopra Steria è partner di Course Croisière EDHEC. Si tratta di una partnership finalizzata soprattutto a far conoscere l’impresa attraverso questo evento sportivo che fa parte delle più grandi manifestazioni studentesche in Europa con 3.000 partecipanti provenienti da oltre 160 scuole per una settimana di competizioni. Nel quadro di questa partnership, Sopra Steria si spinge fino ad organizzare un challenge sui social network finalizzato all’integrazione negli equipaggi di alcuni studenti disabili.
- ThreatQuotient. Nel 2017 Sopra Steria si è alleata alla società ThreatQuotient che, come suggerito dal nome, è specializzata nella Threat Intelligence. Questa partnership ha come obiettivo principale di supportare l’offerta di Sopra Steria in questo settore in cui infatti l’azienda sviluppa da lunga data delle soluzioni di sicurezza informatica e di Security Operation Center. La soluzione proposta da Sopra Steria, che dovrebbe trarre giovamento da questa partnership, è una soluzione globale, industriale ed evolutiva di gestione della raccolta di informazioni per passare dalla modalità reattiva a quella predittiva. Grazie a questo accordo Sopra Steria si è dotata della piattaforma Threat Q per le proprie operazioni in ambito SOC, Security Operations Center, e propone quindi ai propri clienti un servizio avanzato esclusivo ed orientato alla raccolta di informazioni ed alla gestione delle minacce.
- ENAC. Più recentemente, nel 2018, in occasione del World ATM Congress, Sopra Steria ha annunciato una partnership con l’ENAC, la scuola nazionale di aviazione civile in Francia. Lo scopo di questa alleanza è di rafforzare, sviluppare e rendere durature le loro relazioni sul piano pedagogico e nel settore delle soluzioni dell’Air Traffic Management. Questa partnership è infatti frutto delle relazioni sviluppate nel corso di diversi anni tra le due entità e in particolare delle alleanze strette in passato nel settore del controllo aereo. Grazie a questo nuovo accordo diventa ormai possibile attuare una nuova coordinazione delle azioni condotte all’estero e migliorare l’efficacia delle azioni di sviluppo dell’ENAC. In contropartita, l’ENAC, la cui azione come organismo di formazione è particolarmente pertinente, garantirà a Sopra Steria un maggior supporto nei mercati di esportazione.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Sopra Steria come attivo di Borsa
Per quanto riguarda i punti di forza della società si può segnalare in particolare il fatto che nel tempo il gruppo Sopra Steria è diventato una delle più grandi imprese europee nel suo settore di attività e si posiziona infatti in quarta posizione in questo mercato sia in Francia che in Europa. Questo posizionamento vantaggioso è stato reso possibile dall’OPA amichevole di Sopra e Steria che erano precedentemente delle entità indipendenti. Il posizionamento di Sopra Steria è interessante soprattutto perché è il leader fra le aziende francesi di questo mercato dato che le altre imprese presenti in Francia che realizzano un fatturato superiore sono straniere. Sopra Steria è inoltre il leader della fornitura di servizi informatici in Gran Bretagna dove realizza poco meno di un terzo del suo volume d’affari. Il gruppo è inoltre ben rappresentato in Germania.
Tra i punti di forza di questa società si può inoltre contare il fatto che propone un portafoglio di servizi diversificato e completo che è anche suddiviso con intelligenza in tre grandi settori di avvenire: Sopra Banking Software, che genera il 59% degli introiti del gruppo, Sopra HR Software, che ne genera il 31%, e le soluzioni di gestione immobiliare, che generano il 10% del fatturato.
La ripartizione delle attività del gruppo in quattro grandi segmenti (servizi di integrazione, manutenzione, licenze e managed services) è un ulteriore grande vantaggio dato che gli permette di commercializzare i propri servizi in tutti i settori professionali.
Sono in particolare apprezzabili le possibilità offerte dal sempre più forte posizionamento di Sopra Steria nel settore del Software Banking che è attualmente in piena espansione. Il gruppo ha infatti l’ambizione di raddoppiare il proprio fatturato in questo segmento entro il 2020, in particolare tramite delle posizioni rafforzate tramite l’acquisto nel 2017 della società Cassiopée, un grande editore francese specializzato nel mercato del mercato dei finanziamenti specialistici in oltre 40 paesi.
Un altro segmento molto promettente nel quale il gruppo Sopra Steria è ben posizionato è quello del cloud computing e del big data. Da notare inoltre un interessante posizionamento nei progetti di co-trasformazione come Ecomouv e Transactifs nonché nel settore della sicurezza informatica.
Infine, l’ultimo vantaggio di questa impresa riguarda la sua capacità nell’ottenere rapidamente, grazie all’avvicinamento tra Sopra e Steria, delle sinergie di costi che completano un piano aziendale con una formazione e dei piani di azionariato salariale iniziati nel 2018.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Sopra Steria come attivo di Borsa
Sebbene il gruppo Sopra Steria faccia di tutto per potenziare la propria espansione internazionale, le sue attività restano prevalentemente concentrate in Europa e in particolare in Francia e Gran Bretagna e ciò aumenta il suo rischio di esposizione a questi due mercati e più precisamente ai settori finanziari e pubblici di questi paesi.
Nel Regno Unito in particolare è noto che il gruppo ha attualmente alcune difficoltà nell’ottenere dei contratti con le amministrazioni, il che suscita delle inquietudini presso gli investitori. In Germania le attività di Sopra Steria non vanno molto meglio: la redditività è ancora insufficiente rispetto agli investimenti necessari e i risultati futuri restano imprevedibili.
Un altro punto debole del gruppo Sopra Steria da segnalare è l’attuale polemica che comporta un rischio di sanzioni da parte dell'Autorità sulla Concorrenza. Un tale evento avrebbe ovviamente delle forti ripercussioni negative sull’immagine di marca.
Da notare infine che le azioni Sopra Steria vengono considerate piuttosto costose da parte degli analisti ed hanno quindi poche probabilità di avviarsi in una tendenza rialzista lunga e duratura perché potrebbero realizzarsi delle operazioni di ritiro strategico di utili.
Per farsi un’idea migliore delle prospettive future del gruppo basta ora confrontare questi punti deboli con quelli di forza sopracitati.