A proposito di Sony Corporation
La società Sony Corporation è un'impresa multinazionale creata in Giappone e la cui sede si trova a Tokyo. I suoi titoli sono quotati sui mercati del NYSE e del SNE.
L'attività della società Sony si concentra sulla tecnologia in molteplici settori come l'elettronica, l'informatica, l'audiovisivo, i videogiochi, la telefonia o ancora la musica.
Questa entità internazionale ha al suo attivo un centinaio di società differenti tra le quali la sua entità italiana Sony Italia S.p.A. Nel complesso la sua attività si estende in oltre 183 paesi.
I principali concorrenti di Sony
Poiché esercita diverse attività in vari settori, il gruppo Sony subisce la concorrenza di numerose società, specializzate o meno. Per analizzare meglio la quotazione delle sue azioni e le loro possibilità di evoluzione, è necessario tener conto dei risultati di queste imprese concorrenti. Ecco perciò i principali concorrenti di Sony per settore di attività.
- Nell’ambito dei semiconduttori, i principali concorrenti di Sony sono Intel, Samsung e TSMC.
- Nell’ambito dei videogiochi i suoi concorrenti più pericolosi sono Tencent, Microsoft e Activision Blizzard.
- Nell’ambito degli schermi LCD i suoi principali concorrenti sono Samsung e LG.
- Nell’ambito della telefonia mobile, i concorrenti di Sony sono Apple, Nokia e Samsung.
Questi principali concorrenti sono stati selezionati in funzione del loro volume d’affari. Si tratta quindi delle più grandi aziende nei rispettivi settori, aziende che svolgono la loro attività sul mercato internazionale. Sono quindi in concorrenza diretta con il gruppo Sony.
I principali partner di Sony
Negli ultimi decenni, il gruppo Sony ha strategicamente creato delle associazioni con alcune aziende concorrenti o complementari per conservare il suo ruolo di leader del mercato.
Nel 2004 ha stretto un partenariato con Samsung per la produzione comune di LCD in Corea tramite una joint-venture denominata S-LCD.
Nel 2011 il gruppo si è associato alle società Itachi, Toshiba e INCJ per la messa in comune dei mezzi di produzione di LCD.
In precedenza Sony aveva anche stretto un partenariato con Google per installare l’applicazione Android nei telefoni mobili prodotti dal gruppo e dalla sua filiale Sony-Ericsson. Ericsson ha poi acquisito da Sony le sue quote in questa joint-venture nel 2011 mettendo termine al partenariato.
Storia e quotazione dell'azione Sony
Per comprendere l'evoluzione del quotazione dell'azione Sony è necessario conoscere i momenti più significativi della storia di questa società. Ecco quindi le date chiave da sapere:
- Nel 2004 l'attività della società Sony ha avuto i suoi primi grandi successi sul piano internazionale con un volume d'affari di 69 miliardi di euro.
- Nel 2008 registra dei record con un volume d'affari di 2,4 miliardi di euro grazie al lancio della Playstation.
- Il 2012 è stato un anno di perdite per Sony.
- Nel 2013 i profitti ritornano, in particolare con il lancio della Playstation 4.
Dati borsistici importanti a proposito delle azioni Sony
Per essere in grado di comprendere le evoluzioni passate e future delle azioni del gruppo Sony ed essere in grado di realizzare delle strategie efficaci, è indispensabile conoscere lo storico tecnico dell’azienda così come i dati borsistici di base, ma comunque indispensabili, che vi presentiamo qui:
- Nel 2017 la capitalizzazione borsistica totale della società Sony è di 37.446,43 milioni di euro.
- Il numero di titoli emessi dalla società Sony è attualmente di 1.263,59 milioni.
- Il corso delle azioni Sony viene attualmente quotato mercato borsistico di Tokyo.
- La società Sony fa parte dell’indice borsistico Nikkei 225, l’indice nazionale principale del Giappone.
- L’azionariato della società Sony è composto in larga parte da investitori privati. Da notare tra i più grossi azionisti il gruppo Primecap Managment& Co che controlla il 3,50% delle azioni del gruppo e GAMCO Asset Managment Inc che ne controlla lo 0,44%.
Grazie al complesso di questi dati ed alle spiegazioni che vi abbiamo fornito più sopra siete ormai in grado di realizzare un’analisi completa e precisa dell’evoluzione delle azioni Sony.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Sony come attivo di Borsa
La società Sony e le sue azioni di Borsa presentano numerosi vantaggi per i trader e gli investitori ma, per essere realmente in grado di prevedere in maniera coerente le future tendenze di questo titolo, oltre a tutti i suoi punti di forza dovete conoscere anche le eventuali debolezze dell’impresa che determineranno la sua capacità di generare maggiori profitti a lungo termine rendendo quindi il titolo più o meno interessante. Cominciamo quindi dall’elencare tutti i vantaggi di questa azienda per poi interessarci ai suoi difetti.
Per prima cosa, l’identità di marca di Sony è ovviamente uno dei suoi principali punti di forza. Questo marchio aziendale è infatti sufficientemente vecchio per essersi ancorato nello spirito di generazioni di clienti. Sebbene abbia recentemente conosciuto un calo di popolarità globale, rimane comunque uno dei marchi più conosciuti nel suo settore di attività. Tale popolarità garantisce ovviamente a Sony un successo interessante e quasi garantito al momento del lancio dei suoi nuovi prodotti e gli fornisce inoltre una grande capacità di penetrare alcuni mercati specifici nonché di stringere dei partenariati interessanti.
Un altro vantaggio di questa impresa riguarda la crescita in prospettiva del mercato dell’elettronica nella grande distribuzione, settore che conosce infatti negli ultimi anni una crescita molto interessante che permette a Sony di vendere più prodotti. Ma non è tutto: gli specialisti di questo mercato prevedono infatti che questa crescita continui nei mesi e negli anni a venire e Sony è particolarmente ben piazzata per trarre profitto da tale incremento di esigenze e di domanda. Essendo una delle più grandi aziende al mondo nel settore dell’elettronica per la grande distribuzione, Sony potrebbe infatti proporre ancora più prodotti rispondenti alle esigenze del mercato e generare quindi dei grossi profitti. Il gruppo dispone tra l’altro di una capacità di produzione e di innovazione sufficienti a rispondere efficacemente all’aumento della domanda. Da notare poi che il gruppo ha recentemente rivisto interamente la propria organizzazione ed ha assunto, soprattutto nel settore digitale, dei collaboratori di grande esperienza, soprattutto nel settore informatico, che possono ottimizzare il potenziale globale dell’azienda e le previsioni di crescita.
Infine, l’ultimo vantaggio del gruppo Sony è la sua grande capacità nel posizionarsi sui mercati emergenti. L’impresa è infatti ben insediata in Cina e in India, per quanto riguarda il mercato asiatico, nonché in Brasile e in Russia, gli altri due mercati attualmente in piena espansione. L’insieme di queste regioni rappresenta ben il 40% della popolazione mondiale ovvero un’interessantissima base di clienti acquisiti e potenziali. In India Sony riscuote già un grande successo grazie a degli investimenti effettuati nel settore del cinema e della musica. Ad oggi, l’obiettivo del gruppo è di duplicare i propri introiti provenienti dai mercati emergenti.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Sony come attivo di Borsa
Ovviamente, qualunque buon trader non si contenterà di prendere in considerazione unicamente i vantaggi dell’impresa Sony ma si interesserà anche ai suoi difetti. Se si ripercuotono sugli utili e sulla crescita di Sony, alcuni elementi negativi possono infatti comportare un calo della quotazione delle azioni. Ecco le principali debolezze di questo gruppo al momento attuale.
Prima di tutto, gli investitori in Borsa si mostrano delusi dai recenti risultati dell’azienda i cui introiti tendono a calare da ormai diversi anni. Ciò riguarda più in particolare alcune divisioni specifiche del gruppo come i settori dell’elettronica, dei giochi, delle immagini e dei servizi finanziari. L’attuale crisi tocca principalmente i mercati di Stati Uniti e Giappone con un fatturano in netto calo. Le strategie all’acquisto su questo titolo tendono quindi a ridursi per timore che la situazione perduri.
Altro punto negativo per questa impresa che si proietta a livello internazionale è la mancanza di prossimità tra le unità di produzione e le zone di commercializzazione. Infatti, oltre il 60% della produzione annuale viene ancora realizzata in Giappone e deve poi essere esportata verso altri paesi. Ciò pone ovviamente un problema per quanto riguarda i costi di trasporto che riducono i margini e non permettono di ridurre i prezzi di vendita in un settore in cui la concorrenza è molto forte.
Ciò ci porta all’ultimo difetto dell’azienda che riguarda per l’appunto la fortissima concorrenza di questo settore di attività. Il settore dell’elettronica vive infatti un forte sviluppo da alcuni anni e attira sempre più le grandi aziende. Di conseguenza, Sony deve mostrarsi sempre più competitiva e innovativa per fronteggiare le offerte dei concorrenti e conservare il suo posizionamento.