A proposito del gruppo Société Générale
Il gruppo Société Générale altro non è che il leader del mercato bancario in Francia. I suoi introiti sono ripartiti su diversi tipi di attività le principali delle quali sono ovviamente la retail bank in Francia e la banca online con la sua filiale Boursorama seguite dalla banca di finanziamento e investimento, la retail bank all’estero, le prestazioni di servizi assicurativi e la gestione di attivi.
Dettaglio delle attività della banca Société Générale
Il gruppo Société Générale impiega attualmente ben 148.300 persone in 76 paesi. Le attività di questa banca universale sono ripartite in tre grandi assi. Il primo è costituito dalla rete al dettaglio in Francia con la Société Générale, il Crédit du Nord e Boursorama, le reti al dettaglio all’estero con IBSF (International Banking Financial Services) e la banca di finanziamento e investimento (SG CIB) che gestisce contemporaneamente i Fixed Income, il finanziamento strutturato, il debito, il Forex e le equity nonché le attività di consulenza.
Le altre due attività svolte dal gruppo sono i servizi finanziari specializzati e assicurativi e poi la banca privata con la gestione di attivi e i servizi per gli investitori.
I principali concorrenti della Société Générale
- BNP Paribas. La BNP Paribas che è la prima banca francese in termini di attivi e che si trova in un periodo di crescita interessante.
- Crédit Agricole. Il gruppo Crédit Agricole è la seconda banca francese di questa classifica e dispone di diverse filiali tra cui la banca LCL.
- BPCE. Il gruppo bancario BPCE si posiziona subito dopo la Société Générale che è quindi la terza in classifica. Tra le sue filiali ci sono, in particolare, le banche Banque Populaire, Caisse d’Epargne e Naxitis.
- CM11-CIC. Il gruppo bancario CM11-CIC che è composto, oltre che dalle sue altre filiali, da 11 federazioni del Crédit Mutuel, del Crédit Industriel e della CIC.
- Banque Postale. Il gruppo Banque Postale il cui posizionamento dovrebbe evolvere nei prossimi tempi per via del lancio della sua banca online.
- Crédit Mutuel Arkéa. Il gruppo Crédit Mutuel Arkéa è costituito da 3 grandi casse regionali e da diverse filiali e si distingue per la qualità e la quantità delle sue recenti partnership.
I principali partner della Société Générale
In passato, la Société Générale ha anche saputo posizionarsi come uno dei leader del settore bancario tramite la messa in opera di partenariati e joint-venture strategiche. Vi proponiamo quindi di saperne di più a proposito di queste alleanze strette dal gruppo.
La Société Générale si è in particolare associata al Crédit Agricole per mettere in comune la loro gestione di attivi attraverso una joint-venture.
La Société Générale si è inoltre associata a BNP Paribas, al Crédit Agricole e a Cap Gemini per raggiungere Commerce One, una piazza di mercato elettronico per gli acquisti interaziendali.
Altri partenariati sono stati stretti dalla Société Générale con delle società meno importanti e non quotate, che non tratteremo quindi qui in dettaglio.
Analisi della quotazione delle azioni Société Générale
Le azioni del gruppo Société Générale vengono quotate sul mercato NYSE e fanno parte del CAC 40. I risultati del gruppo hanno conosciuto un leggero ribasso nel 2011 e 2012 ma sono di nuovo al rialzo dal 2013. Gli analisti prevedono delle buone performance della quotazione di queste azioni per i prossimi anni con un aumento di circa il 5% atteso nel 2015, cosa che rende questo attivo molto interessante da trattare.
I dati borsistici importanti a proposito delle azioni Société Générale
Per conoscere meglio le azioni della Société Générale e la loro importanza sul mercato borsistico francese e internazionale è bene conoscere anche alcuni dati di base come le informazioni che proponiamo qui:
- Nel 2017 la capitalizzazione totale del gruppo Société Générale era di 35.769,59 milioni di euro.
- Il numero totale di titoli borsistici di questa azienda disponibili sul mercato è di 807.713.534.
- Il corso delle azioni Société Générale viene quotato sul compartimento A del mercato Euronext Paris.
- La Société Générale è inoltre inclusa nella composizione dell’indice borsistico nazionale francese CAC 40.
- L’azionariato della Société Générale è composto per il 6,61% da quote dei suoi dipendenti.
Storico economico e finanziario dell’impresa Société Générale
- Nel 2010 il processo contro Jérôme Kerviel mette in difficoltà la Société Générale. Questi sarà condannato per appropriazione indebita, per inserimento fraudolento di dati in un sistema informatico e per falsificazione e uso della stessa. L’importo che gli viene richiesto in occasione della sentenza turba l’opinione pubblica e il gruppo rinuncia a richiedere l’integralità della somma.
- Lo stesso anno, la banca presenta il suo programma Ambition SG 2015 per raggiungere una crescita con meno rischi entro il 2015. I risultati finanziari dell’azienda si riassestano con un risultato netto del gruppo di 2,15 miliardi di euro per il primo semestre. Oltre a questi buoni risultati, Société Générale supera facilmente gli stress test organizzati sulle banche europee.
- Nel 2011, un quotidiano britannico annuncia l’imminente fallimento della Société Générale per poi pubblicare una smentita e delle scuse ma ciò provoca un crollo della quotazione delle azioni Société Générale. Nel corso del 2011 il titolo perde così il 57,22% del suo valore. Lo stesso anno, una denuncia per frode viene depositata all’Agenzia Federale del Finanziamento degli Alloggi contro la Société Générale considerata come responsabile della crisi dei subprimes.
- Nel 2012 la Société Générale sopprime oltre 1200 posti di cui 880 in Francia. Lo stesso anno, il gruppo cede la sua filiale greca Geniki Bank a Piraeus Bank. Questa transazione è stata conclusa a dicembre con una vendita che si è chiusa con una perdita di 100 milioni di euro. Rivende poi la sua partecipazione del 77% nella filiale egiziana National Société Générale Bank alla Qatar National Bank per un importo di 1,97 miliardi di dollari e rivende inoltre la sua filiale Rosbank a Alfa Bank.
- Nel 2014 il gruppo cede la propria filiale di banca privata in Asia alla DSB Bank a Singapore per un importo di 158 milioni di dollari e annuncia l’acquisto di quote minoritarie al di fuori della quota del 21% della Caixa in Boursorama. Lo stesso anno, Sogecap acquista una parte delle 126 gallerie commerciali del gruppo Carrefour tramite la società fondiaria Carmila.
- Nel 2015 la Société Générale annuncia la fine delle sue attività di credito al consumo in Brasile ed una perdita netta di 200 milioni di euro per il 4° trimestre 2014. Nello stesso anno, il gruppo annuncia l’intenzione di acquisire il 50% delle quote di Antarius, una società di assicurazioni associata al Crédit du Nord.
- Nel 2016 la Société Générale annuncia un progetto di riorganizzazione finalizzato alla soppressione di 550 posti di lavoro in 5 anni.
- Nel 2016, un’inchiesta preliminare per riciclaggio di frodi fiscali aggravate viene aperta dalla Procura finanziaria e viene effettuata una perquisizione. Lo stesso anno, 42 impiegati dell’istituto ricevono oltre un milione di euro di remunerazione.
- Nel 2017 la filiale ALD di autonoleggio lunga durata viene introdotta in Borsa. Lo stesso anno, Aviva rivende la sua joint-venture di assicurazioni vita alla Société Générale per un importo di 425 milioni di euro.
Quali sono i vantaggi delle azioni Société Générale come attivo di Borsa?
Le azioni Société Générale presentano un certo numero di vantaggi per gli investitori che desiderano trattarle online. Per prima cosa, si può sottolineare la dimensione internazionale di questo gruppo bancario che è attualmente il numero 3 in Francia ma gode di una forte presenza in Europa e nel resto del mondo, che sia come retail bank o come banca di finanziamento.
Il gruppo ha anche saputo focalizzarsi sui suoi 3 mestieri principali, ovvero la retail bank in Francia, le reti bancarie estere con i servizi bancari internazionali e la banca di finanziamento e investimento, mantenendo un equilibrio quasi perfetto.
La Société Générale può inoltre vantarsi di avere una piccola quota nel prodotto netto bancario dei paesi emergenti di cui è nota da alcuni anni la situazione instabile.
Infine, il gruppo Société Générale ha il vantaggio di presentare un bilancio solido, in particolare da quando, nel 2015, ha ceduto il 20% di attivi detenuti nella società di gestione Amundi.
Svantaggi della Société Générale come attivo di Borsa
Ovviamente, le azioni Société Générale non hanno solo vantaggi per gli investitori e infatti soffrono anche di alcune debolezze che è necessario conoscere bene prima di lanciarsi nella speculazione.
Prima di tutto, gli investitori sono sempre meno interessati agli attivi delle banche europee in seguito alla regolamentazione europea che comporta un eccessivo consumo dei fondi propri e un ribasso dei tassi di interesse. D’altra parte, l’acquisizione di quote di mercato delle banche online può anch’essa pesare sulla redditività di una banca classica e questo anche se la Société Générale possiede la filiale Boursoma. Analogamente, lo sviluppo di servizi di credito e assicurativi online rappresenta una minaccia per il gruppo.
Si nota anche una certa demoralizzazione del settore bancario francese, in particolare in seguito alle nuove regolamentazioni relative alle commissioni.
Il posizionamento del gruppo in Russia può anch’esso preoccupare gli investitori per via del forte deficit nel 2016 della filiale Rosbank.
In termini più generali, nel 2016 i rischi sono aumentati per il gruppo con il non raggiungimento dell’obiettivo di un ROE del 10% e il peso di numerosi processi che hanno causato una svalutazione borsistica del titolo in rapporto ai suoi concorrenti.