A proposito del gruppo Société Générale
Il gruppo Société Générale altro non è che il leader del mercato bancario in Francia. I suoi introiti sono ripartiti su diversi tipi di attività le principali delle quali sono ovviamente la retail bank in Francia e la banca online con la sua filiale Boursorama seguite dalla banca di finanziamento e investimento, la retail bank all’estero, le prestazioni di servizi assicurativi e la gestione di attivi. Il gruppo Société Générale impiega attualmente ben 148.300 persone in 76 paesi. Le attività di questa banca universale sono ripartite in tre grandi assi. Il primo è costituito dalla rete al dettaglio in Francia con la Société Générale, il Crédit du Nord e Boursorama, le reti al dettaglio all’estero con IBSF (International Banking Financial Services) e la banca di finanziamento e investimento (SG CIB) che gestisce contemporaneamente i Fixed Income, il finanziamento strutturato, il debito, il Forex e le equity nonché le attività di consulenza.
Le altre due attività svolte dal gruppo sono i servizi finanziari specializzati e assicurativi e poi la banca privata con la gestione di attivi e i servizi per gli investitori. Le azioni del gruppo Société Générale vengono quotate sul mercato NYSE e fanno parte del CAC 40.
I principali concorrenti della Société Générale
- BNP Paribas. La BNP Paribas che è la prima banca francese in termini di attivi e che si trova in un periodo di crescita interessante.
- Crédit Agricole. Il gruppo Crédit Agricole è la seconda banca francese di questa classifica e dispone di diverse filiali tra cui la banca LCL.
- BPCE. Il gruppo bancario BPCE si posiziona subito dopo la Société Générale che è quindi la terza in classifica. Tra le sue filiali ci sono, in particolare, le banche Banque Populaire, Caisse d’Epargne e Naxitis.
- CM11-CIC. Il gruppo bancario CM11-CIC che è composto, oltre che dalle sue altre filiali, da 11 federazioni del Crédit Mutuel, del Crédit Industriel e della CIC.
- Banque Postale. Il gruppo Banque Postale il cui posizionamento dovrebbe evolvere nei prossimi tempi per via del lancio della sua banca online.
- Crédit Mutuel Arkéa. Il gruppo Crédit Mutuel Arkéa è costituito da 3 grandi casse regionali e da diverse filiali e si distingue per la qualità e la quantità delle sue recenti partnership.
I principali partner della Société Générale
In passato, la Société Générale ha anche saputo posizionarsi come uno dei leader del settore bancario tramite la messa in opera di partenariati e joint-venture strategiche. Vi proponiamo quindi di saperne di più a proposito di queste alleanze strette dal gruppo.
La Société Générale si è in particolare associata al Crédit Agricole per mettere in comune la loro gestione di attivi attraverso una joint-venture.
La Société Générale si è inoltre associata a BNP Paribas, al Crédit Agricole e a Cap Gemini per raggiungere Commerce One, una piazza di mercato elettronico per gli acquisti interaziendali.
Altri partenariati sono stati stretti dalla Société Générale con delle società meno importanti e non quotate, che non tratteremo quindi qui in dettaglio.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni Société Générale
Conoscere a fondo la capacità di un’impresa di affrontare il futuro e di far fronte alle eventuali minacce o di profittare delle opportunità che si presentano, è senza dubbio indispensabile per studiare la quotazione delle sue azioni in Borsa. Proponiamo quindi ora di conoscere un po' più in dettaglio i punti di forza e di debolezza del gruppo Société Générale, vale a dire i vantaggi e gli svantaggi delle sue azioni in Borsa.
Cominciamo questa analisi comparativa interessandoci più da vicino ai principali punti di forza di cui dispone il gruppo Société Générale, altrettanti elementi che possono sostenere le sue azioni negli anni a venire.
- In primo luogo, è ovviamente apprezzabile il posizionamento del gruppo Société Générale nel suo settore di attività e, infatti, questo gruppo bancario è il leader del mercato dei servizi finanziari a livello europeo. Ma non è tutto! Infatti, questa impresa francese si posiziona molto bene anche come gestore di attivi ed è attualmente il numero quattro del settore con 284 miliardi di euro gestiti. Société Générale si colloca al quarto posto anche nel segmento della conservazione degli attivi detenendo e gestendo circa 1.165 miliardi di euro.
- Un altro punto di forza del gruppo Société Générale, che sostiene l’evoluzione positiva delle sue azioni in Borsa, è il profitto realizzato da questo gruppo negli ultimi anni. Infatti, escludendo i risultati dell’anno 2019 in cui il settore bancario è stato fortemente penalizzato, il gruppo realizza profitti in aumento quasi costante da diversi anni. Va detto che il gruppo profitta di una buona strategia per quanto riguarda il sistema di accantonamenti contro i rischi. Infatti, avendo accumulato a sufficienza negli anni più prosperi, il gruppo Société Générale ha saputo premunirsi contro i rischi e quindi resistere meglio alle crisi rispetto alla maggior parte dei suoi concorrenti.
- Sempre per quanto riguarda i punti di forza del gruppo Société Générale, va segnalato lo sviluppo delle attività di flussi di derivati azionari da parte di questa banca nonché il forte sviluppo dei suoi prodotti strutturati e della distribuzione obbligazionaria.
- Allo stesso modo, il gruppo ha una strategia di sviluppo estremamente efficace. Grazie a questa strategia, il gruppo Société Générale è riuscito a conquistare nuovi mercati e nuovi clienti. Ciò riguarda in particolare il settore bancario europeo, nel quale si è sviluppato fortemente da diversi anni, ma anche il mercato internazionale nel quale il gruppo continua a svilupparsi. Va inoltre osservato che da ormai alcuni anni il gruppo Société Générale ha saputo rafforzare la propria presenza presso le istituzioni finanziarie. Sempre per quanto riguarda la strategia di sviluppo, va anche notato che questo gruppo bancario ha ampiamente sviluppato le proprie attività di banca privata nella maggior parte dei paesi europei. Per quanto riguarda il resto del mondo, il piano si è concentrato sui mercati dell’Africa e dell’Europa.
- Il gruppo bancario Société Générale è inoltre riconosciuto per la qualità dei suoi investimenti strategici. Segnaliamo in particolare i suoi recenti investimenti nel finanziamento delle risorse naturali che gli hanno apportato notevoli guadagni e un aumento della sua capacità di crescita.
- I diversi tipi di clientela di questo gruppo rappresentano anch'essi un vantaggio per l’impresa. Si possono citare in particolare le attività legate alla grande clientela e agli investitori che la Société Générale sviluppa a livello mondiale. I valori che la società ha sostenuto e perseguito da ormai molto tempo le consentono infatti di fidelizzare attivamente questa clientela con la soddisfazione dei clienti, la qualità dei servizi, l'innovazione e il valore aggiunto. Anche la strategia del gruppo per segmenti di clientela, che distingue i clienti privati da quelli professionali, è parte integrante del successo del gruppo perché in tal modo può offrire prodotti e servizi perfettamente adeguati alle esigenze di ciascun cliente.
- Infine, l’ultimo vantaggio di cui gode il gruppo Société Générale è senza dubbio la sua capacità di condurre una strategia multimarche efficace che la rende una banca relazionale multicanale grazie alle sue filiali come il Crédit du Nord o la sua banca e broker online Boursorama.
Gli elementi a favore di un ribasso della quotazione delle azioni Société Générale
Dopo aver fatto il punto sui principali vantaggi del gruppo Société Générale e quindi dei suoi punti di forza per la sua crescita e il suo sviluppo futuri, proponiamo di conoscere i suoi principali punti deboli e quindi gli svantaggi del suo valore di Borsa:
- In primo luogo, si constata che la redditività di questa impresa è relativamente bassa rispetto alla concorrenza, cosa che la penalizza anche in termini di flussi di investimento.
- La legislazione francese, particolarmente severa in materia di attività bancarie, è anche penalizzante per le attività di questo gruppo e può rappresentare un freno alla sua crescita futura.
- La dimensione stessa del gruppo della Société Générale può essere considerata un problema. Infatti, questa società bancaria non è abbastanza piccola per essere soggetta ad OPA ma non è neanche abbastanza grande da far parte delle maggiori banche d'investimento del mondo.
- Infine, il quarto e ultimo punto debole della Société Générale è, ovviamente, la forza e la presenza dei suoi principali concorrenti sul mercato, che hanno dimensioni significative e una forte internazionalizzazione. Il suo principale concorrente attuale è il gruppo BNP Paribas, che opera principalmente in Francia ma anche nel resto del mondo.
L’analisi dei punti di forza e di debolezza della Société Générale deve essere verificata di nuovo ogniqualvolta ve ne sarà bisogno, perché questi elementi possono evolvere nel tempo. Questi elementi potranno poi essere confrontati con le minacce e le opportunità che si presenteranno a questo gruppo nei prossimi anni e che potranno influenzare in modo più o meno significativo l’evoluzione delle sue azioni.