A proposito del gruppo Snapchat
L’impresa Snap, precedentemente Snapchat, è all’origine della creazione di un’applicazione gratuita di condivisione di foto e video per dispositivi mobili. È stata creata da alcuni studenti dell’Università di Stanford negli Stati Uniti. Sebbene questo sistema di condivisione di file non sia nuovo, l’originalità di Snapchat consiste nel limite di tempo concesso alla visualizzazione dei media inviati dai destinatari. Questo periodo di visualizzazione oscilla tra uno e dieci secondi.
Snapchat è stata recentemente introdotta in Borsa con un valore di 24 miliardi di dollari all’inizio del 2017.
Gli utili del gruppo Snap derivano da diversi settori di cui ecco i principali:
- Introiti pubblicitari derivanti dallo spazio Discover
- Acquisto di bonus che permettono in particolare di visualizzare una seconda volta il file ricevuto.
- Acquisto di filtri creati dagli utenti in funzione della loro situazione geografica o delle loro esigenze personali denominati “Geofilters On Demand”.
- La sponsorizzazione di Geofilters da parte di marchi.
- Le pubblicità diffuse sull’applicazione tra le varie visualizzazioni di media o i diversi snaps o ancora in occasione della consultazione della “story”.
I principali concorrenti di Snapchat
Snapchat è attualmente uno dei social network più popolari al mondo ma anche se è riuscito a ricavarsi un posto nel cuore degli utenti subisce comunque la dura concorrenza di numerosi grandi gruppi. È importante conoscere bene la concorrenza cui deve far fronte Snapchat prima di trattare le sue azioni in Borsa ed è per questo che vi sveliamo qui la classifica mondiale dei principali social network in termini di numero di utenti.
- Facebook è ovviamente il numero uno del mercato con oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese nel 2017.
- YouTube arriva in seconda posizione con 1,5 miliardi di utenti al mese.
- L’applicazione WhatsApp si colloca in terza posizione con 1,2 miliardi di utenti al mese.
- Google Hangouts è quarta con 1 miliardo di utenti attivi al mese.
- WeChat è quinta con 889 milioni di utenti attivi al mese.
- Il cinese Tencent QQ con 887 milioni di utenti mensili è sesto in classifica.
- Instagram si posiziona settima con 700 milioni di utenti attivi al mese.
- Google+ si classifica ottavo con 359 milioni di utenti mensili.
- Twitter è nona con 328 milioni di utenti mensili.
- Infine Snapchat si classifica al decimo posto al mondo con 300 milioni di utenti attivi al mese.
I principali partner di Snapchat
- Nel 2014 Snapchat si è associata allo specialista di pagamenti tramite Smartphone Square nel quadro di un partenariato strategico.
- Nel 2017 la banca francese BNP Paribas ha messo in opera un partenariato marketing con Snapchat per rinforzare la sua presenza nei social network e modernizzare la propria immagine presso gli utenti attivi più giovani.
- Sempre nel 2017 il gigante del divertimento Time Warner ha annunciato un investimento di oltre 100 milioni di dollari su contenuti e pubblicità Snapchat.
Analisi del corso delle azioni Snapchat
Il corso delle azioni Snapchat è attualmente quotato nel Main Market del NYSE ed integra il calcolo dell’indice borsistico NASDAQ.
Storico economico e finanziario della società Snapchat
Per permettervi di capir meglio in quale modo la quotazione delle azioni Snapchat sia suscettibile di evolvere nel futuro, vi proponiamo ora un tuffo nella storia economica e finanziaria recente di questa azienda passando per le date più significative della sua storia.
- Nel 2011 l’applicazione Snapchat viene lanciata sull’App Store di Apple e bisogna attendere fino a novembre 2012 perché questa applicazione sia disponibile anche su Android.
- Nel 2013, dopo appena due anni dal suo lancio, Snapchat riceve 13,5 milioni di dollari di investimento da parte della società di investimento di capitali Benchmark. Lo stesso anno il gruppo Facebook lancia una proposta di acquisto dell’applicazione nella misura di 3 miliardi di dollari che sarà rifiutata, tanto quanto una precedente offerta da un miliardo di dollari. Anche la cinese Trecent sembra abbia fatto una proposta d’acquisto per 4 miliardi di dollari mentre un’ulteriore proposta, dall’importo sconosciuto, è stata fatta da Google, entrambe rifiutate.
- Ad inizio 2014 Snapchat subisce il pirataggio di 4,6 milioni di conti SnapchatDB appena alcuni giorni dopo l’allarme della società informatica Gibson Security circa alcune vulnerabilità dell’applicazione. Da allora Snapchat ha ovviamente migliorato la sicurezza. Lo stesso anno, in ottobre, Snapchat annuncia la diffusione di messaggi pubblicitari sulla sua applicazione sotto forma di foto o video senza target geografico che l’utente può scegliere di visualizzare o meno.
- A fine 2014 Snapchat si associa al servizio di pagamento Square per proporre Snapcash, un servizio di messaggi effimeri che permettono agli utenti di trasferire del denaro. A dicembre una fuga di notizie dovuta alla diffusione di e-mail scambiate tra Sony e Snapchat lascia pensare che il gruppo intenda lanciare la propria etichetta musicale concentrandosi su alcuni artisti che vorrebbe proporre sulla propria piattaforma.
- Dall’inizio del 2015 il gruppo Snapchat annuncia il lancio di un servizio di diffusione per i media chiamato Discover. Questo servizio ha come obiettivo di monetizzare i contenuti proposti da Snapchat e di creare al loro interno uno spazio pubblicitario destinato agli inserzionisti che lo desiderino. Sempre nel 2015 il numero di utenti stimato di Snapchat è di 200 milioni di abbonati attivi. È sempre durante il 2015 che Snapchat conosce la più forte evoluzione con una crescita di oltre il 55%, in particolare grazie alla pubblicità proposta dai vari inserzionisti.
- Nel 2016 il gruppo Snapchat acquista, per un ammontare di 100 milioni di dollari, la società canadese Bitstrips, editrice dell’applicazione Bitmoji che permette di creare degli avatar personalizzati in dei cartoni animati. Sempre nel 2016 Snapchat acquista per 110 milioni di dollari l’applicazione Vurb che consente di trovare dei servizi in prossimità dell’utente. Infine, verso settembre, Snapchat annuncia la propria trasformazione in Snap Inc nonché il lancio di un paio di occhiali da sole connessi e dotati di microcamera chiamati Spectacles.
I vantaggi e i punti forti delle azioni Snapchat come attivi di Borsa
Prima di lanciarvi nel trading della quotazione delle azioni Snapchat è essenziale mettere in opera una buona strategia, soprattutto se avete intenzione di prendere posizione a lungo termine. In questo caso l’ideale è infatti conoscere i punti forti e i punti deboli di questo valore per determinare con la migliore precisione possibile le sue capacità di evoluzione. Vi proponiamo in un primo momento di scoprire le forze della società Snapchat.
Il primo vantaggio di cui dispone la società Snapchat riguarda ovviamente la sua base di utenti. Il gruppo Snapchat ha attualmente al suo attivo oltre 166 milioni di utenti nel mondo ma il loro numero non si arresta qui visto che ogni anno la cifra aumenta in media del 36% il che permette di attendersi un raddoppio del numero di utenti nel corso dei prossimi due anni.
Snapchat si differenzia inoltre dai suoi concorrenti principali per il carattere unico della sua applicazione. Infatti, contrariamente agli altri software di social network e di condivisione di immagini, Snapchat consente la soppressione automatica delle immagini. Quello che veniva considerato come un difetto al momento del lancio di questa applicazione è diventato oggi un punto di forza in considerazione delle polemiche che mettono in questione la sicurezza dei dati presso la maggior parte dei suoi concorrenti. Questa applicazione destinata agli Smartphone dimostra anche di essere più robusta di quelle dei suoi concorrenti: è ad ogni modo il risultato di diverse ricerche realizzate recentemente e che rassicurano i consumatori.
La società Snapchat ha inoltre operato la scelta di basare la propria strategia su un target di utenti più giovane rispetto ai suoi concorrenti. Di conseguenza, la maggioranza dei suoi utenti regolari sono adolescenti o giovani adulti e questo target è ideale per una futura evoluzione dell’offerta di Snapchat che ha tutto da guadagnare nel fidelizzare a lungo termine la propria clientela.
Per rendere i propri utenti veramente dipendenti e fedeli, Snapchat può contare su un’interfaccia giocosa che si basa principalmente su del contenuto visivo. È stato infatti dimostrato che le immagini sono più stimolanti dei contenuti testuali e risultano più attraenti per il cervello umano.
Gli inconvenienti e i punti deboli delle azioni Snapchat come attivo di Borsa
Come abbiamo appena visto, le azioni Snapchat beneficiano di numerosi vantaggi e punti forti che potrebbero incitare gli investitori a puntare su una strategia rialzista a medio o lungo termine ma, prima di prendere una tale posizione, è ovviamente essenziale conoscere di questa azienda anche le debolezze che possono far pendere l’ago della bilancia verso una tendenza più incerta o ribassista. Ecco quindi i principali punti deboli di questo valore.
La prima debolezza di Snapchat riguarda direttamente la sottovalutazione delle sue azioni in Borsa. Infatti, dopo un’introduzione nel 2012 sul mercato borsistico che è stata un vero e proprio fallimento, il gruppo non riesce ancora ad attirare e convincere gli investitori. Ciò nuoce alla sua immagine di marca e frena il suo sviluppo.
Da notare inoltre che il gruppo Snapchat fatica a diversificare le proprie attività per generare ulteriori introiti. Dalla sua creazione, infatti, l’azienda ha provato a più riprese a diversificarsi in settori differenti dall’attività principale senza alcun successo: la maggior parte dei progetti hanno finito per fallire con una conseguente forte perdita di denaro da parte della società. È stato in particolare il caso dell’applicazione Snapchat Spectacles che ha conosciuto un violento fallimento.
Sebbene si possa apprezzare la crescita quasi costante del numero di utenti dell’applicazione Snapchat, queste cifre mancano in realtà di trasparenza. Si nota infatti in parallelo che i modelli di attività dell’utente medio di questa applicazione diventano nel tempo sempre più irregolari. Il numero di utenti realmente attivi, e quindi potenzialmente redditizi, è in forte calo da ormai diversi anni.
Un altro punto debole della società Snapchat e delle sue azioni in Borsa riguarda invece il modello economico stesso del gruppo che dipende sempre più dalla pubblicità per la realizzazione de proprio volume d’affari. Infatti, poiché l’applicazione proposta la pubblico è gratuita, oltre il 96% del volume d’affari della società proviene dalla pubblicità. Se questo modello si adatta bene ad altre aziende del settore digitale come Google e Facebook, non sembra veramente adeguato alle attività degli utenti di Snapchat.
Per terminare con gli inconvenienti della società Snapchat si può inoltre deplorare l’eccessivo raffronto tra questa applicazione e il social network Facebook. In realtà, il modello di Snapchat è totalmente differente rispetto a quello dei suoi concorrenti e le funzionalità sono nel suo caso ben più limitate. Si sa inoltre che i consumatori preferiscono utilizzare delle applicazioni come il Messenger di Facebook o WhatsApp come messaggeria istantanea piuttosto che Snapchat che presenta alcuni limiti.