Presentazione generale della società Slack
Prendiamoci ora il tempo di scoprire un po’ più nel dettaglio il gruppo Slack Technologies per comprendere meglio in che modo questa impresa possa posizionarsi ed evolvere nel suo settore di attività.
Il gruppo Slack Technologies è una società statunitense specializzata nel settore informatico e, più in particolare, propone uno strumento di comunicazione di gruppo denominato Slack.
Si tratta di una piattaforma composta da un insieme di API, interfacce di programmazione di applicazioni, aperte e documentate, di strumenti di sviluppo e di una cartella di applicazioni che organizza quelle che hanno risposto alle direttive.
Le aziende e le organizzazioni membri di Slack possono così utilizzare la piattaforma per creare delle applicazioni e delle integrazioni interne, dalle semplici notifiche a dei complessi flussi interni di lavoro.
In tal modo, gli sviluppatori terzi creano delle integrazioni e delle applicazioni che permettono ai loro clienti di investirsi più facilmente nei propri prodotti e di trovare nuovi clienti. Slack è quindi una base di tecnologia commerciale sulla quale le persone possono lavorare insieme connettendo tutti gli altri loro software e servizi con la possibilità di trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
Attualmente il gruppo impiega 2.045 dipendenti nel mondo.
Conoscere la concorrenza delle azioni Slack
Va da sé che Slack Technologies svolge le proprie attività in un settore in cui la concorrenza è particolarmente presente ed è quindi necessario conoscere bene i suoi diversi avversari sul mercato prima di mettere in opera una strategia di investimento. Ecco i principali:
- Microsoft Teams. Questa applicazione di comunicazione collaborativa edita da Microsoft è attualmente senza dubbio il più grande concorrente di Slack Technologies. Si tratta di un servizio che si integra a Skype e a Microsoft Office 365 e che propone anche delle estensioni realizzate da terzi.
- Mattermost. Questa applicazione propone un servizio di chat istantanea open source e in self-hosting. Sviluppata sullo stile di una chat Internet per le organizzazioni e le imprese, è una delle principali alternative a Slack.
- Fleep. Infine, l’ultimo serio concorrente di Slack è il software Fleep che, creato da ex dipendenti di Skype, offre uno strumento di collaborazione per gruppi basato sul cloud che integra una messaggeria di gruppo, una messaggeria diretta, la gestione delle mail e la gestione dei compiti.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Slack
Dopo aver fatto conoscenza con i principali avversari di Slack sul mercato, passiamo a scoprire chi sono i suoi alleati con qualche esempio di importante partnership recente.
- IBM. Nel 2020, IBM, che utilizza già Slack per semplificare la comunicazione interna di una parte dei suoi dipendenti, è diventato il più grosso cliente di questa start up. La nuova partnership stretta fra le due imprese permette a Slack di diventare la soluzione ufficiale di comunicazione Internet di tutti i dipendenti del gruppo IBM ovvero oltre 350.000 persone. Per il momento non è stato svelato alcun dettaglio su questa partnership quindi non si sa ancora se IBM utilizzerà la versione a pagamento di Slack per tutti i suoi dipendenti o se è stata fatta un’offerta personalizzata con un mix di opzioni gratuite e a pagamento. Ad ogni modo, l’annuncio di questa partnership ha avuto un forte impatto sul mercato borsistico perché ha indotto un rialzo del 21% sulla quotazione delle azioni Slack sul mercato NYSE.
- Amazon. Sempre nel 2020, è con un altro gigante internazionale, il gruppo Amazon, che Slack ha sottoscritto una nuova partnership strategica. Anche il gruppo Amazon ha infatti deciso di utilizzare Slack come messaggeria professionale per la comunicazione interna. Ancora una volta, questa partnership con un’impresa di tali dimensioni permette a Slack di erodere quote di mercato al suo concorrente Microsoft Teams che è ancora il leader del mercato. Secondo quanto affermato dall’azienda stessa, questa nuova partnership con Amazon ha l’obiettivo di fungere da strategia per farla diventare in un prossimo futuro il leader del settore della comunicazione aziendale.
- Google. In precedenza, nel 2017, Slack aveva anche sottoscritto una partnership con Google Cloud finalizzata ad introdurre delle nuove funzionalità nella propria piattaforma tramite lo sviluppo di integrazioni più profonde con i servizi Google. Tali funzionalità sono state messe in opera fin dal primo semestre 2017.