Per prima cosa, bisogna tenere d’occhio il mercato delle materie prime e, più precisamente, la quotazione del petrolio da cui dipendono in gran parte le attività del gruppo.
La società Saudi Aramco è stata recentemente quotata in Borsa ed è quindi ormai possibile speculare sulla sua quotazione con i CFD o acquistare questo valore per aggiungerlo al proprio portafoglio borsistico. Proponiamo qui di scoprire alcune informazioni pratiche, che saranno di aiuto per mettere in opera un'analisi precisa su questo titolo, con delle spiegazioni sulle attività del gruppo, una presentazione dei suoi principali concorrenti e le sue recenti partnership. Concluderemo fornendo alcuni consigli per mettere a punto una buona analisi fondamentale di questo valore.
Per prima cosa, bisogna tenere d’occhio il mercato delle materie prime e, più precisamente, la quotazione del petrolio da cui dipendono in gran parte le attività del gruppo.
Bisogna poi monitorare con attenzione le dichiarazioni dell’OPEC e tutte le decisioni relative alle quote di produzione perché hanno un’influenza diretta sulla quotazione di questo valore.
Ovviamente, si devono tenere d’occhio i concorrenti che abbiamo presentato in precedenza e le cui attività sono connesse a quelle di Saudi.
Si deve inoltre prestare attenzione a tutte le operazioni che potrebbero modificare le tendenze di crescita del gruppo come le partnership, la creazione di joint-venture nonché gli acquisti o le cessioni di filiali o di altre imprese nel mondo.
Sempre nel quadro dell’analisi fondamentale, bisogna seguire le comunicazioni ufficiali del gruppo, in particolare per quanto riguarda i suoi piani strategici di crescita confrontandoli con i risultati realmente ottenuti che si possono ricavare analizzando i risultati finanziari annuali e trimestrali del gruppo.
Per cominciare questo articolo sulle azioni Saudi Aramco proponiamo di saperne un po’ di più su questa società e sulle sue attività attraverso una presentazione un po’ più dettagliata del gruppo.
Il gruppo Saudi Aramco, anche noto sotto il nome di Saudi Arabian Oil Company, è una società nazionale saudita specializzata nel settore degli idrocarburi. Il suo nome deriva dalla contrazione di Arabian American Oil Company.
L’impresa possiede la totalità delle risorse in idrocarburi del regno ed è attualmente la prima compagnia petrolifera al mondo sia dal punto di vista delle riserve che da quello della produzione. La sede della società si trova a Dhahran, all’est del paese, e il principale giacimento sfruttato, il più grande del mondo, si trova a Ghawar.
Ad agosto 2019 il gruppo Saudi Aramco ha pubblicato i propri conti dei risultati per il primo semestre 2019 con un utile netto in calo del 12% a 41,9 miliardi di euro dovuto principalmente ad un calo del 4% del prezzo medio del petrolio greggio. Il suo volume d’affari per il semestre si è inoltre stabilito a 146,9 miliardi di dollari.
Ovviamente, sebbene Saudi Aramco sia attualmente il leader mondiale del settore delle compagnie petrolifere è importante conoscere i suoi principali concorrenti di cui ecco il dettaglio:
Nel quadro delle analisi di questo valore bisogna ovviamente tenere conto di questa concorrenza e seguire tutte le notizie di attualità dei principali avversari di Saudi Aramco.
Il gruppo Saudi Aramco ha ovviamente anche degli alleati ed è in grado di stringere delle interessanti partnership strategiche finalizzate a favorire la propria crescita e ad incrementare la propria redditività. Ecco alcuni esempi recenti:
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti azionari e cripto-asset, sia il trading di attività sotto forma di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di rapida perdita di fondi a causa del loro effetto leva. Il 71% dei conti dei trader al dettaglio perde fondi quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti chiederti se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio significativo di perdere i tuoi soldi.
Il contenuto in questione è fornito solo a scopo informativo e non deve essere considerato come consulenza in materia di investimenti. I risultati passati non sono garanzia di risultati futuri. La storia commerciale ha meno di 5 anni e potrebbe non essere sufficiente a servire da base per una decisione di investimento.
I criptoattivi sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un periodo di tempo molto breve e non sono quindi adatti a tutti gli investitori. Al di fuori dei CFD, la negoziazione criptata non è regolamentata da alcun quadro normativo comunitario e non è pertanto soggetta a vigilanza.