A proposito del gruppo SAP
Il gruppo SAP –Systeme,Anwendungen, Produkte – è ad oggi il numero 1 al mondo per la vendita di software integrati. Più precisamente, SAP commercializza dei software, ovvero dei software di gestione, ma propone anche prestazioni di manutenzione, consulenze e formazione.
SAP realizza la maggior parte del suo volume d’affari in Germania, Europa e Medio Oriente ma tocca anche il resto del mondo con oltre 76.986 impiegati.
I principali concorrenti di SAP
Il gruppo SAP è uno dei leader internazionali nella concezione e distribuzione di software e di software package. Grazie allo sviluppo di questo settore, ad una forte domanda e ad una strategia di innovazione efficace e concreta, SAP si posiziona in quarta posizione nella classifica mondiale dei produttori di software.
È quindi preceduta da alcuni seri concorrenti come Microsoft, Oracle e IBM che occupano i primi tre posti della classifica ed è seguita dalle società Symantec, EMC, VMware, HP, SalesForce, Intuit, Adobe e Cisco
Il gruppo Oracle rappresenta comunque la più grande minaccia attuale per il gruppo perché le attività di questa azienda sono vicine alle sue. SAP deve anche far fronte alle minacce del Cloud e dell’Open Source che portano sul mercato dei concorrenti come Google che nel tempo possono rivelarsi pericolosi.
È quindi consigliabile tenersi al corrente sulle novità del settore prima di lanciarsi nel trading delle azioni SAP, tenendo conto in particolare dei dati della concorrenza diretta e indiretta.
I principali partner di SAP
Il gruppo SAP ha basato la propria strategia di sviluppo sulla messa in opera di partenariati mirati con dei concorrenti o con delle aziende di settori adiacenti. Ecco alcuni esempi.
- Nel 1997 il gruppo SAP si è associato al suo concorrente Intel nel quadro della creazione di una joint-venture chiamata Pandesic che è stata però abbandonata nel 2000 per mancanza di redditività a lungo termine.
- Nel 2009 SAP è diventata partner di Nokia nella creazione di una joint-venture nel settore dei prodotti di autenticazione e dei servizi anti contraffazione.
- Nel 2017 IBM e SAP hanno annunciato un importante progetto di investimento nel settore della trasformazione digitale.
Analisi del corso delle azioni SAP
Il valore delle azioni SAP è attualmente quotato sul mercato DeutscheBörse ed integra il calcolo dell’indice borsistico tedesco DAX 30.
Dati borsistici importanti sulle azioni SAP
In questo articolo avete avuto la possibilità di venire a conoscenza di alcune informazioni interessanti a proposito delle azioni SAP quali il dettaglio delle attività svolte da questa azienda, il suo settore di attività e l’evoluzione storica della quotazione di questo titolo nel corso degli ultimi anni. Ma, per andare più lontano, e permettervi di padroneggiare completamente questo titolo borsistico, vi proponiamo ora di scoprire altri dati, generici ma importanti, su queste azioni e sulla società SAP.
- Nel 2017 la società SAP raggiunge una capitalizzazione borsistica totale di 116.646,47 milioni di euro.
- Il numero di titoli emessi dalla società SAP attualmente in circolazione sul mercato è di 23.000.000.
- Il corso delle azioni SAP viene attualmente quotato in Germania sul compartimento Prime Standard del mercato Deutsche Börse AG.
- La società SAP fa anche parte della composizione dell’indice borsistico nazionale tedesco DAX 30 e quindi delle 30 società tedesche dalla più elevata capitalizzazione borsistica.
- L’azionariato della società SAP è composto per il 53% da quote detenute da investitori istituzionali, per il 14% da floating assets e quindi da titoli in circolazione sul mercato borsistico, e per il 3% da quote detenute in autocontrollo dal gruppo SAP stesso.
- Il volume d’affari della società SAP è cresciuto costantemente negli ultimi anni ed ha raggiunto i 22 milioni di euro nel 2016.
Le informazioni di cui siete venuti a conoscenza possono ovviamente subire delle modifiche nel corso del tempo e devono quindi essere verificate prima di essere utilizzate. Potete, per esempio, consultare la scheda azienda relativa a queste azioni presso il vostro broker online.
Vantaggi e punti di forza delle azioni SAP come attivi di Borsa
Per investire in maniera intelligente sulla quotazione delle azioni SAP dovete prendervi il tempo di ben analizzare le prospettive d’avvenire di questa azienda tedesca. Per farlo, l’ideale è confrontare i punti forti e deboli del gruppo per determinare le sue capacità di crescita e, quindi, quello che potrebbe essere l’interesse degli investitori per il suo titolo borsistico. Per cominciare, ecco i punti forti di questo gruppo.
Prima di tutto, uno dei principali aspetti che fa la forza di questa azienda tecnologica riguarda le innovazioni da essa sviluppate. Infatti, la maggior parte dei prodotti proposti dal gruppo sono dei prodotti altamente innovativi che conquistano quindi il grande pubblico e rispondono alle nuove esigenze dei consumatori.
D’altra parte, il gruppo SAP è fortemente orientato verso le innovazioni e cerca continuamente di mettere a punto nuovi prodotti e soluzioni tecnologici. A tal fine investe molto in ricerca e sviluppo per essere sempre un passo avanti ai suoi concorrenti e per proporre dei prodotti utili ed efficaci.
Il posizionamento del gruppo SAP nel suo settore di attività è ovviamente un altro innegabile punto di forza. Il gruppo si posiziona infatti tra i leader del settore e conquista quindi la fiducia di consumatori e clienti. Il gruppo ha potuto raggiungere questa posizione in gran parte grazie alla grandissima qualità dei suoi prodotti che nel tempo hanno fatto la sua fama.
Recentemente, il gruppo SAP ha anche saputo conquistare i professionisti integrando alle proprie soluzioni sul mercato la nuova versione di Business Object grazie alla quale è ormai possibile procurarsi il software SAP e lanciarlo in maniera totalmente autonoma.
Infine, grazie alle organizzazioni che utilizzano il modello SAP Business One, possono aiutare il gruppo a mirare direttamente le aziende di taglia maggiore che dispongano di almeno 100 dipendenti.
Inconvenienti e punti deboli delle azioni SAP come attivi di Borsa
Come appena visto, il gruppo tedesco SAP dispone delle qualità necessarie al suo sviluppo futuro e ciò potrebbe spingervi a prendere oggi stesso una posizione al rialzo sulle sue azioni ma, prima di lanciarvi in questa strategia, prendetevi anche il tempo di analizzare i difetti di questo valore e le debolezze del gruppo che potrebbero frenare la crescita.
Prima di tutto, il gruppo SAP è fortemente minacciato dall’agguerrita concorrenza di alcuni dei suoi concorrenti. Da notare, per esempio, che l’ERP sviluppato da SAP è attualmente l’unico prodotto del gruppo che può essere confrontato ai prodotti sviluppati dal gigante statunitense Oracle, uno dei leader del mercato.
Sebbene i risultati del gruppo SAP siano leggermente migliorati negli ultimi anni, l’azienda non riesce ancora a farli progredire in maniera realmente convincente e, quindi, non riesce a rassicurare abbastanza i suoi investitori e azionisti.
Il gruppo SAP deve ancora fare degli sforzi per diversificare le proprie attività premunendosi così dai rischi legati all’esposizione ad un unico settore di attività. Le sue attività sono infatti molto mirate e la sua gamma di prodotti ancora poco variata, cosa che potrebbe recargli danno a più o meno lungo termine.