Presentazione generale della società Safran
Il gruppo Safran è un gruppo francese di portata internazionale specializzato nel settore dell’alta tecnologia ed è inoltre uno dei più grandi ed eccellenti fabbricanti di componenti nei segmenti di aeronautica, spazio e difesa. Propone delle attività di ideazione, produzione e vendita di apparecchiature e sistemi basati su alte tecnologie meccaniche ed elettroniche.
Per capire meglio quali sono le attività del gruppo Safran è possibile suddividerle in diverse categorie sulla base del fatturato generato:
- Per prima cosa, l’ideazione, fabbricazione e vendita di sistemi di propulsione aeronautica e spaziale rappresentano il 25.6% del fatturato del gruppo Safran. Di questa categoria fanno parte i motori per elicotteri (settore in cui Safran è il leader mondiale) aerei civili e militari, i motori spaziali per vettori e missili, i turboreattori per drone-target e altri prodotti similari.
- Segue la produzione di apparecchiature aeronautiche che rappresenta il 25.6% del volume d’affari dell’azienda con in particolare gondole motrici, carrelli d’atterraggio, sistemi di frenatura e cablaggi elettrici.
- La produzione di interni di aerei, in particolare di interni di cabine e di sedili, rappresenta il 9.6% del fatturato di Safran.
- Vengono poi le attività relative ai sistemi e alle apparecchiature di bordo delle aeronavi nella misura dell’8.5% del volume d’affari con in particolare scivoli di evacuazione, sistemi di arresto di emergenza, paracadute di protezione e sistemi di ossigeno, sistemi per la gestione della potenza elettrica, sistemi di controllo, sistemi di gestione delle acque e dei rifiuti e sistemi per la connettività.
- Infine, il rimanente del volume d’affari di Safran, il 6.6%, proviene da sistemi di difesa e di sicurezza tra cui controlli di volo per elicotteri, sistemi inerziali e optronici, sistemi di droni tattici e sistemi di identificazione biometrica. Per questi ultimi, basati sulle impronte digitali, Safran è il leader mondiale.
È inoltre interessante conoscere la ripartizione geografica del volume d’affari del gruppo dato che Safran realizza soltanto il 15.7% del suo volume d’affari in Francia. Il resto dell’Europa genera il 23.9%, il settore delle Americhe il 36.7%, l’Asia Pacifica il 16.5% e, infine, Africa e Medio Oriente generano il 7.2%.
Conoscere la concorrenza delle azioni Safran
Uno dei principali elementi che devono essere presi in considerazione quando si analizza la quotazione delle azioni Safran è la concorrenza del suo settore di attività. Proponiamo quindi di scoprire qui quali siano le aziende che sono in concorrenza diretta con Safran nei differenti settori di attività:
- Settore dei motori. Per quanto riguarda il settore dei motori destinati all’aviazione civile e militare e in particolare agli elicotteri, i principali concorrenti di Safran sono il gruppo statunitense General Electric, il gruppo britannico Rolls-Royce, il gruppo statunitense-canadese Pratt & Whitney e il gruppo statunitense Honeywell.
- Settore degli allestimenti. Anche per quanto riguarda gli allestimenti esistono diversi concorrenti diretti di Safran con in particolare, nel settore dei sistemi di atterraggio, le società UTC Aerospace System negli Stati Uniti, la britannica General Electric Aviation System e la statunitense Crane Aerospace & Electronics. Nel segmento di ruote e freni i concorrenti di Safran sono il gruppo UTC Aerospace System, Honeywell e il gruppo britannico Meggitt. Nel segmento delle gondole, i principali concorrenti di Safran sono UTC Aerospace System e Spirit AeroSystem. Infine, per quanto riguarda il segmento di difesa e avionica, Safran ha un solo concorrente importante, il gruppo Thales.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Safran
Ci interessiamo ora più nel dettaglio alle partnership e alle alleanze del gruppo Safran. Le partnership sono spesso associate a dei movimenti interessanti di queste azioni sui grafici ed è quindi importante seguire con interesse questi annunci. Proponiamo quindi tre esempi concreti di questo tipo di alleanze strette da Safran nel corso degli ultimi anni.
- General Electric. Da molti anni ormai il gruppo Safran, con la sua filiale Snecma, è partner del gruppo General Electric tramite una joint venture detenuta a parti uguali: CFM International. Nel 2008 questa partnership è stata ricondotta fino al 2040 con un’estensione della collaborazione che permette di posizionare questa joint venture sul mercato in maniera duratura, in particolare con lo sviluppo di una nuova generazione di motori. Le due aziende hanno sviluppato congiuntamente il motore LEAP-X che ha come vantaggio un consumo di carburante inferiore del 16% rispetto ai motori di precedente generazione utilizzati da Airbus 320 e Boeing 737. Inoltre, nel quadro di questo nuovo accordo sono state integrate delle offerte di servizio per i motori in questione. Da fine anni ‘70 e dalla messa in opera di questo accordo tra i due giganti, il settore dell’aviazione commerciale ha subito dei grandi cambiamenti dato che CFM è attualmente il più popolare fornitore di motori in questo settore con una gamma di prodotti che viene considerata un punto di riferimento sia dal punto di vista dell’efficienza che dell’affidabilità e dell’economia.
- MTU Aero Engines. Nel 2016 Safran ha stretto una partnership con MTU Aero Engines nel quadro di attività congiunte di sviluppo, produzione e servizi per il nuovo motore destinato ad un nuovo aereo da combattimento, lo SCAF. Questo aereo dovrebbe essere messo in servizio nel 2040 e sarà il successore dell’attuale generazione di aerei da combattimento Eurofighter e Rafale. Insieme, questi due partner garantiscono la gestione e l’efficacia del programma ed offrono alle forze armate la loro consolidata esperienza nel settore militare. Nel quadro di questa partnership Safran prenderà in carico la responsabilità della progettazione e dell’integrazione del motore mentre MTU Aero Engines si occuperà dei servizi. Sarà quindi responsabile dei compressori a bassa ed alta pressione, delle turbine a bassa pressione e della post-combustione. La società comune creata dalle due entità, Aeorospace Embedded Solutions, sarà incaricata, sotto il controllo di Safran, dello sviluppo del computer e dei software di controllo dei motori.
- Electrical & Power. Infine, più recentemente, nel 2018, la filiale Safran Electrical & Power ha stretto un accordo di cooperazione tecnologica e commerciale con una start-up, CAILabs, per trasporre nell’aeronautica l’innovativa tecnologia creata da quest’ultima per il settore delle telecomunicazioni terrestri. Questa tecnologia, denominata Multi-Plane Light Conversation, consiste nel miscelare differenti flussi ottici in una stessa fibra ottica permettendo di decuplicare le capacità di trasporto di dati a bordo di un’aeronave. La finalità di questa associazione consiste nel rispondere alle crescenti esigenze di scambio di dati a bordo, che si tratti di connettività per i passeggeri o di funzioni tecniche dell’aereo, che consumano sempre più banda passante. A termine, questi componenti ottici sviluppati congiuntamente dovrebbero facilitare lo sviluppo del sistema di interconnessione dei dati a bordo e ridurre i costi connessi ai cambiamenti di configurazione degli apparecchi grazie alla riduzione dei cablaggi. Fornisce in particolare Boeing e Airbus per tutti i programmi civili e per il programma militare A400M e molti altri apparecchi militari.