Presentazione generale della società Rolls Royce
Prendiamo ora qualche istante per scoprire più in dettaglio chi sia la Rolls Royce e quali siano le sue attività e i suoi prodotti. In tal modo, si possono comprendere più facilmente le sue poste in gioco e le sue capacità di evoluzione future.
Il gruppo Rolls Royce è un’impresa britannica specializzata nella progettazione, fabbricazione e vendita di motori destinati all’aeronautica, alla marina e al settore energetico.
Per comprendere meglio come il gruppo Rolls Royce generi i propri introiti, è possibile ripartire le sue attività nel settore dei motori in questo modo:
- I motori commerciali rappresentano il 51% delle vendite del gruppo.
- Seguono i sistemi di alimentazione e i sistemi nucleari, destinati principalmente alle centrali energetiche, che rappresentano il 22% dell’attività.
- I motori per aerei militari rappresentano il 20% del fatturato dell’azienda.
- Infine, i motori aeronautici e le turbine a gas generano il 7% delle entrate del gruppo.
È interessante conoscere anche la ripartizione del volume d’affari del gruppo Rolls Royce da un punto di vista geografico. Nel Regno Unito realizza il 10.9% del fatturato e il 21.4% nel resto d’Europa. Seguono il mercato statunitense con il 28.5%, l’Asia con il 23.9%, il Medio Oriente con il 6.9%, il Sud America con il 2.3%, l’Australia con il 2.2%, il Canada con l’1.8%, l’Africa con l’1.5% e il resto del mondo con lo 0.6%.
Conoscere la concorrenza delle azioni Rolls Royce
Per conoscere bene la società Rolls Royce, occorre anche conoscere i suoi principali avversari nel suo settore di attività. È per questo motivo che proponiamo ora di scoprire alcuni dei suoi principali concorrenti a seconda del segmento interessato:
- Safran : Questo grande gruppo industriale e tecnologico francese è ovviamente in concorrenza diretta con Rolls Royce, in quanto è presente in tutto il mondo nel settore dell’aeronautica. È il risultato della fusione avvenuta nel 2005 tra Snecma e Sagem ed è quotato sull’indice CAC 40 dal 2011. Safran è specializzato in particolare nella produzione di motori per aeromobili, elicotteri e razzi.
- General Electric : È un gruppo statunitense nato dalla fusione tra Thomson Houston Electric Company e Edison General Electric Company. Il gruppo detiene e gestisce 36 controllate in più di 150 paesi ed è quotato sul NYSE. Tra le numerose attività svolte da General Electric si annoverano lo sviluppo e la produzione di motori per aeromobili.
- Pratt & Whitney : Altro concorrente serio di Rolls Royce è il gruppo Pratt & Whitney, un’impresa statunitense che produce motori per l’aviazione civile e per l’aviazione militare.
- Boeing : Questo produttore aeronautico è, come è noto, uno degli attuali leader del mercato ed ha sede negli Stati Uniti. Si tratta di un’impresa specializzata nella progettazione di aeromobili civili ma opera anche in altri settori come aeronautica militare, elicotteri, satelliti e vettori di lancio grazie alla sua divisione Boeing Defense, Space & Security.
- Airbus : Anche il gruppo francese Airbus è un concorrente della Rolls Royce nel segmento dell’aeronautica. Si tratta di una cooperazione industriale internazionale francese presente nei settori aeronautico e spaziale, sia civile che militare. Il gruppo è stato creato nel 2000 con il nome di EADS, European Aeronautic Defence and Space Company. Attualmente appartiene ai gruppi Lagardère e Daimler ed è il risultato della concentrazione di quasi tutti i costruttori francesi, tedeschi e spagnoli.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Rolls Royce
Come si è potuto constatare in precedenza, il gruppo Rolls Royce ha molti avversari nei suoi due principali settori di attività ma, fortunatamente, può contare anche sul sostegno di alcuni partner strategici. Proponiamo quindi alcuni esempi di partnership strategiche recentemente strette dal gruppo.
- Virgin : La prima partnership di cui ci occupiamo è quella che Rolls Royce ha stretto con la società Virgin Galactic. La partnership, firmata nel 2020, consiste nell’elaborazione di un protocollo d’intesa non vincolante per lo sviluppo del reattore di un nuovo aereo. Tra gli assi su cui le due imprese lavoreranno in collaborazione figurano in particolare le sfide poste da gestione termica, manutenzione, rumore, emissioni di CO2 nonché le problematiche economiche poste da alcuni voli caratterizzati da un'elevata velocità di crociera. Per quanto riguarda Virgin Galacic, va ricordato che fino ad ora questa impresa era presente solo nel settore dei voli di turismo spaziale con un progetto di apparecchio a metà tra aereo e razzo concepito per consentire il trasporto di sei passeggeri alla volta, portati a “galleggiare” a pochi minuti dalla frontiera dello spazio. I voli di prova di questo apparecchio devono essere realizzati prossimamente negli Stati Uniti prima della commercializzazione presso il pubblico.
- Siemens e Airbus : Sempre nel 2020, il gruppo Rolls Royce ha creato una partnership strategica con i gruppi Siemens e Airbus. Le tre imprese hanno deciso di firmare un accordo di collaborazione allo scopo di sviluppare a breve termine un dimostratore di volo che costituirà una tappa significativa verso la propulsione ibrida-elettrica per gli aerei commerciali. Nell'ambito di questo progetto presentato dalle tre imprese alla Royal Aeronautical Society di Londra, il dimostratore denominato E-Fan X ha iniziato ad essere utilizzato nel 2020 dopo una completa campagna di test a terra. Il dimostratore esplora le sfide di questo tipo di sistema di propulsione, come gli effetti termici, la gestione della spinta elettrica, gli effetti dinamici e i problemi posti dall’altitudine ai sistemi elettrici e di compatibilità elettromagnetica.