A proposito del gruppo Randstad
Il gruppo Randstad, trovandosi in terza posizione, è attualmente uno dei leader internazionali del settore delle prestazioni di servizi nelle risorse umane. La sua attività è diversificata e tocca vari domini tra cui soprattutto la collocazione di personale generico pur occupandosi anche di personale specializzato.
Con oltre 2.800 agenzie nel mondo, sviluppa la sua attività principalmente nel Nord America, nei Paesi Bassi, in Francia ed in Germania.
Il corso delle azioni Randstad è attualmente quotato nel compartimento A dell’Euronext Amsterdam nei Paesi Bassi ed integra inoltre il calcolo dell’indice borsistico Euronext 100.
Storico economico e finanziario della società Randstad
Per capire meglio l’evoluzione storica della quotazione delle azioni Randstad è indispensabile conoscere gli eventi fondamentali che hanno avuto influenza su di essa. Vi proponiamo quindi di immergervi nello storico economico e finanziario recente della società Randstad comprendente le date che è importante tener presenti in relazioni agli ultimi dieci anni di attività del gruppo.
- Nel 2001 Cleem Farla succede a Hans Zwarts come presidente/direttore generale dell’azienda. Il suo desiderio è di reintrodurre i vecchi valori di Randstad sviluppando una migliore strategia sul piano internazionale riducendo fortemente al tempo stesso i costi aziendali. Il gruppo fa tesoro delle sue sconfitte passate per mettere a punto una strategia incentrata sul cuore della propria attività e sul ridare un ruolo centrale ai consulenti operanti in agenzia ed alla relazione con clienti e interinali. Il piano di ristrutturazione e la nuova strategia vengono messi in opera immediatamente dopo questa decisione.
- Ad inizio degli anni 2000 Randstad introduce quindi quattro assi strategici alla propria organizzazione e considera l’operazione come un nuovo inizio. Il management necessario allo sviluppo della nuova strategia viene direttamente suggerito da Cleem Farla.
- Nel 2002, tuttavia, Cleem Farla si ammala gravemente e viene sostituito da Ben Noteboom che nel 2003 succede definitivamente alla testa del gruppo.
- Dal 2005 il gruppo Randstad si sviluppa notevolmente sul piano internazionale proseguendo la propria strategia di mondializzazione. Seguendo questo percorso, acquisisce in India le società EmmayHR e Team4U e diventa il numero 3 di questo mercato. Il gruppo si installa anche in Cina e sui mercati di Portogallo, Ungheria, Turchia, Polonia e Giappone.
- Nel 2007 il gruppo Randstad annuncia la propria fusione con Vedior, un’altra agenzia interinale. Grazie a questa fusione le due società raggiungono la seconda posizione mondiale di questo mercato subito dietro ad Adecco. Vedior è infatti presente in dei mercati come il Giappone e il Brasile su cui Randstad puntava ma faticava a installarsi. Vedior ha una struttura decentralizzata mentre Randstad ha un funzionamento più centralizzato. Inoltre, Vedior opera sotto 125 marchi differenti mentre Randstad opera con un solo marchio.
- Più recentemente, nel 2016, il gruppo Randstad annuncia l’acquisto, per 429 milioni di dollari, di Monster, il gigante statunitense proprietario anche di Monsterboard.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni Randstad
Prevedere le future variazioni di quotazione delle azioni Randstad richiede di conoscere bene le capacità di questo gruppo nell’attrarre e rassicurare gli investitori. A tal fine, bisogna essere in grado di individuare gli elementi attuali a favore di un aumento di tale valore e quelli più favorevoli a una diminuzione della sua quotazione. Proponiamo quindi il nostro aiuto in questo ambito, illustrando innanzi tutto le varie argomentazioni a favore di un aumento della quotazione delle azioni Randstad nei prossimi anni e quindi le forze attuali del gruppo.
- In primo luogo, tra gli argomenti positivi di questo titolo si può citare il fatto che il gruppo Randstad gode di una posizione molto interessante tra i leader del suo settore di attività, sia a livello locale che internazionale. Infatti, il gruppo Randstad è attualmente il numero 2 mondiale dei servizi di risorse umane cosa gli conferisce una notevole popolarità e la capacità di attirare clienti, sia candidati che imprese.
- Naturalmente, il fatto che Randstad sia presente in diversi paesi è positivo anche per le possibilità di crescita del suo titolo. Da notare infatti che il gruppo offre i propri servizi in almeno 39 paesi, con ben 212 agenzie solo sul territorio italiano. Questa forte espansione geografica gli consente di proteggersi dai rischi derivanti da crisi economiche localizzate.
- Inoltre, uno degli elementi che tranquillizzano maggiormente gli investitori sulle azioni Randstad riguarda la buona salute finanziaria dell’impresa. Sia per quanto riguarda il fatturato del gruppo che il suo flusso di cassa, i dati sono buoni e si mantengono da un anno all’altro, dimostrando la stabilità della contabilità del gruppo nel tempo.
- Sempre per quanto riguarda gli argomenti a favore di un aumento della quotazione delle azioni Randstad, si può anche apprezzare la grande diversificazione delle attività di questo gruppo che si rivolge a diversi segmenti del suo settore d'attività, come l'assunzione, la consulenza, la formazione e il collocamento. Grazie a questa forte flessibilità, Randstad può soddisfare tutte le esigenze dei suoi clienti aziendali.
- Randstad ha inoltre una forte presenza nel settore dell’edilizia che è quello che presenta la maggiore domanda del mercato e gestisce infatti numerose agenzie di lavoro temporaneo specializzate in questo settore raggiungendo così numerosi target.
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni Randstad
Abbiamo appena visto quali sono i diversi elementi che sono attualmente piuttosto a favore di un’evoluzione al rialzo della quotazione delle azioni Randstad. Tuttavia, sebbene queste argomentazioni sembrino numerose e particolarmente convincenti, non sono ovviamente le uniche che devono essere analizzate e prese in considerazione nelle analisi di questo valore. Vi sono infatti anche elementi che fanno pensare che in futuro le azioni Randstad possano evolvere al ribasso o che la loro tendenza al rialzo possa essere rallentata. Proponiamo di scoprire nel dettaglio questi pochi elementi.
- In primo luogo, se da un lato il gruppo si posiziona piuttosto bene nei settori del lavoro interinale con missioni a brevissimo termine, dall'altro incontra maggiori difficoltà a collocare candidati su contratti meno precari come i contratti a tempo determinato e indeterminato. Ciò è dovuto a una forte barriera psicologica in questo settore, che ovviamente pesa sulla reputazione del gruppo.
- Infine, nella società attuale, il mondo del lavoro temporaneo soffre molto di un'immagine un po' precaria e questo settore di attività tende quindi a vedere diminuire le proprie quote di mercato a vantaggio di altre soluzioni di ricerca di lavoro.
Si può constatare che gli elementi a favore di una diminuzione della quotazione delle azioni Randstad sono molto meno numerosi degli elementi a favore di un aumento. Tuttavia, se si vogliono prendere delle posizioni intelligenti e sensate su questo valore, è indispensabile tenerne conto.