Presentazione generale della società Novavax
Proponiamo ora di approfondire la conoscenza della società Novavax e del suo settore di attività. Infatti, se si vuole essere in grado di capire come questa società possa generare crescita o come possa affrontare le sfide del futuro, bisogna anche comprendere quali sono le sue principali fonti di reddito e su quali segmenti di attività opera. È quanto proponiamo di scoprire qui nel dettaglio.
Il gruppo Novavax Inc è un’impresa statunitense specializzata nello sviluppo di vaccini. La società sviluppa vaccini in fase clinica dedicandosi alla scoperta, allo sviluppo e alla vendita di vaccini e di coadiuvanti a nanoparticelle ricombinante. Questa impresa opera quindi nel settore dei vaccini ricombinanti.
La tecnologia della ricombinazione delle nanoparticelle ricombinanti è infatti la specialità di questo gruppo che la utilizza per produrre candidati vaccini finalizzati a rispondere a malattie note o a nuove malattie emergenti.
Per quanto riguarda il portafoglio di prodotti proposto e sviluppato dall’impresa, è rivolto principalmente al trattamento di malattie infettive con vaccini candidati in via di sviluppo clinico per il COVID-19, il virus respiratorio sinciziale VRS, l'influenza stagionale, l'influenza pandemica e il virus Ebola o EBOV. In questo contesto, il gruppo effettua attualmente test clinici di fase II/III per il vaccino candidato contro la pandemia di H7N9 con il suo principale coadiuvante, Matrix-M, che viene testato in aggiunta al suo candidato vaccino EBOV nel quadro di una sperimentazione clinica di fase I. Novavax sta inoltre sviluppando altri programmi preclinici per una serie di malattie infettive come la sindrome respiratoria del Medio Oriente.
Il gruppo Novavax occupa attualmente 165 dipendenti negli Stati Uniti.
Conoscere la concorrenza delle azioni Novavax
Per spingerci oltre, proponiamo ora di conoscere un po’ più in dettaglio quali sono i principali concorrenti del gruppo Novavax sul mercato, con una presentazione degli attuali grandi operatori di questo settore:
- BioNTech : Questa impresa tedesca specializzata nella biotecnologia è ovviamente un concorrente diretto di Novavax. È specializzata nello sviluppo e nella produzione di immunoterapie attive per il trattamento di malattie gravi. Le soluzioni sviluppate da questo gruppo si basano sull'RNA messaggero e riguardano in particolare l’immunoterapia contro il cancro, i vaccini contro le malattie infettive, le terapie di sostituzione delle proteine per le malattie rare, la terapia cellulare, i nuovi anticorpi e le piccole molecole immunomodulatorie come opzione per la cura del cancro. La BioNTech ha così sviluppato una terapia umana basata sull'mRNA per la somministrazione per via endovenosa allo scopo di condurre a test clinici l’immunoterapia antitumorale individuale a base di mRNA e ha sviluppato il proprio processo di fabbricazione.
- Pfizer : Un altro concorrente diretto del gruppo Novavax è il gigante statunitense Pfizer, azienda creata nel 1849 e ormai insediata in oltre 150 paesi. Si tratta del leader mondiale nel suo settore di attività in termini di fatturato e di capitalizzazione borsistica. Il successo di questo gruppo si basa soprattutto su operazioni di fusione con altre imprese, nella maggior parte dei casi concorrenti come Pharmacia, Warber Lambert o Wyeth.
- AstraZeneca : Un altro avversario diretto di Novavax è il gruppo farmaceutico AstraZeneca, un'impresa anglo-svedese creata dalla fusione nel 1999 delle società Astra e Zeneca. Attualmente, il gruppo impiega 63.000 dipendenti in tutto il mondo ed è attivo nei settori di ricerca, sviluppo, produzione e vendita di prodotti farmaceutici e nell’approvvigionamento di servizi per l’assistenza medica. AstraZeneca è specializzata in vari settori tra cui diabetologia, anestesiologia, cardiologia, malattie infettive, gastroenterologia, oncologia, neurologia e pneumologia.
- Moderna Therapeutics : Infine, l’ultimo importante concorrente attuale del gruppo Novavax è senza dubbio il gruppo statunitense Moderna Therapeutics, anch’esso un’impresa di biotecnologia e specializzato nello sviluppo di terapie proteiche basate sulla tecnologia dell'RNA messaggero. La tecnologia che ha segnato il successo di questa impresa utilizza un mRNA composto da analoghi nucleotidici allo scopo di innescare i processi naturali del corpo e di indurre la produzione di proteine all'interno delle cellule umane.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Novavax
Come abbiamo appena visto, il gruppo Novavax ha diversi grandi concorrenti nel suo settore di attività e deve quindi affrontare una grave minaccia da parte di giganti dell’industria della biotecnologia e della farmaceutica. Fortunatamente, l’impresa ha anche dei preziosi alleati, in quanto crea regolarmente partnership strategiche con altre imprese, come dimostrano gli esempi seguenti:
- AGC Biologics : Nel 2020 il gruppo Novavax ha avviato una partnership strategica con AGC Biologics, una società di biofarmaceutica di livello mondiale. Quest’ultima è specializzata nello sviluppo e nella lavorazione in subappalto ed ha annunciato l’estensione di una partnership già esistente con la biotech statunitense che dal canto suo è specializzata nello sviluppo di vaccini di prossima generazione per le malattie infettive gravi. AGC Biologics si prepara per la produzione del Matrix-M, che è il componente coadiuvante di Novavax nel quadro dello sviluppo del vaccino contro il coronavirus COVID-19, nel suo impianto con sede a Copenaghen. Di conseguenza, AGC Biologics amplierà la propria offerta del coadiuvante Matrix-M per il vaccino dalla sua sede di Seattle per consentire a Novavax di rifornire il territorio statunitense. Il vaccino in questione è una proteina pre-fusione stabile prodotta grazie alla tecnologia a nanoparticelle brevettata. Con questa partnership AGC Biologics ottimizzerà lo sviluppo di processi per la produzione aumentata di Matrix-M e consentirà a Novavax di offrire un approvvigionamento importante nel 2020 e nel 2021 in tutto il mondo.
- Takeda Pharmaceutical : Sempre nel 2020, è con la società giapponese Takeda Pharmaceutical che il gruppo Novavax ha stretto una partnership strategica. Le due imprese hanno infatti annunciato un'alleanza riguardante lo sviluppo, la fabbricazione e la vendita del NVX-CoV2373, un candidato vaccino contro il COVID-19. Takeda profitterà inoltre del finanziamento del Ministero giapponese della Sanità, del Lavoro e del Benessere, che parteciperà ai costi di trasferimento tecnologico, alla realizzazione delle infrastrutture e alla messa in scala della produzione. Ogni anno è prevista la produzione di oltre 250 milioni di dosi. Il vaccino in questione è una proteina di pre-fusione stabile prodotta tramite la tecnologia delle nanoparticelle di proteine ricombinanti di Novavax, che comprende il coadiuvante esclusivo di Novavax Matrix-M. È quindi soprattutto nel settore della produzione e dello sviluppo clinico che le due imprese si associano. Novavax trasferirà le proprie tecnologie di fabbricazione per la produzione dell’antigene del vaccino e del coadiuvante Matrix-M ed è Takeda che produrrà e distribuirà il vaccino in Giappone.