Presentazione generale della società Nikola Corporation
Proponiamo ora di approfondire la conoscenza della società Nikola Corporation, scoprendo quali siano esattamente le sue attività esatte e come questa società generi i propri redditi. È infatti indispensabile conoscere bene queste attività per comprendere quali siano le sfide future e le minacce che il gruppo dovrà affrontare.
Il gruppo Nikola Corporation è un'impresa statunitense che opera nel segmento delle batterie a idrogeno e dei veicoli sportivi a motore. In passato questa società era nota come VectoIQ Actiones Corp.
Per la precisione, il gruppo fornisce attualmente soluzioni di trasporto e di infrastruttura a emissioni zero, principalmente sul mercato degli Stati Uniti.
Offre un'ampia gamma di prodotti, tra cui autocarri commerciali di classe 8 a batteria elettrica e a idrogeno, veicoli fuoristrada e imbarcazioni. Tra i principali prodotti offerti dalla società ci sono i modelli Nikola One, Nikola Two, Nikola Tre e Nikola Badger.
Nel segmento degli sport motoristici, il gruppo commercializza i modelli Nikola NZT, Nikola Reckless e Nikola WAV (water adventure vehicle).
Attualmente il gruppo impiega 256 dipendenti.
Conoscere la concorrenza delle azioni Nikola Corporation
Per perfezionare la conoscenza della società Nikola Corporation, ci interessiamo ora più nel dettaglio ai suoi concorrenti diretti. Questo gruppo statunitense è infatti uno dei leader del suo segmento ma deve comunque far fronte ad altri gruppi concorrenti talvolta minacciosi, di cui i principali sono:
- Tesla. Ovviamente, il maggiore concorrente attuale di Nikola Corporation è il gigante Tesla, un tempo noto come Tesla Motors. Si tratta di un’impresa automobilistica statunitense con sede nella Silicon Valley specializzata in veicoli elettrici. Il gruppo è stato creato nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning e il suo attuale dirigente è Elon Musk. L'obiettivo di Tesla al momento della sua creazione era di accelerare la transizione mondiale verso un sistema energetico sostenibile promuovendo la competitività delle auto elettriche.
- Byton. Un altro serio concorrente di Nikola Corporation, in particolare per quanto riguarda le sue capacità di sviluppo a livello internazionale, è Byton. Questa società è un gruppo cinese creato nel 2018 specializzato nel settore automobilistico.
- Karma Automotive. Infine, il terzo e ultimo concorrente di Nikola Corporation che citiamo è la società Karma Automotive, un tempo nota come Fisker Automotive. Si tratta di un gruppo statunitense, anch’esso specializzato nella costruzione di veicoli, che è stato creato nel 2007 da un designer danese che è tra l'altro il creatore di alcuni famosi modelli di automobili come la BMW Z8 e l'Aston Martin V8 Vantage.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Nikola Corporation
La buona conoscenza dei concorrenti diretti di Nikola Corporation è importante per poter analizzare con successo il suo titolo ma è anche importante tener conto delle partnership strategiche che il gruppo può creare con altre imprese. Proponiamo quindi alcuni esempi specifici di alleanze strategiche strette nel passato che aiutano a comprendere meglio l’interesse di queste operazioni:
- General Motors. In primo luogo, alcuni anni fa il gruppo Nikola Motors si è alleato al gruppo General Motors nel quadro della creazione di alcuni veicoli, tra cui il pick-up Nikola Badger. Questa partnership ha inoltre permesso di ridurre i costi dei programmi di Nikola Corp sui modelli Nikola Tre, Nikola One, Nikola Two e NZT. Grazie a questo accordo, Nikola ha potuto utilizzare il sistema di batterie Ultim della General Motors e la tecnologia a celle a combustibile Hydrotec.
- CNH Industrial. Un’altra partnership recente che è interessante conoscere è quello che Nikola Corporation ha firmato con CNH Industrial. Tramite questo accordo CNH Industrial è diventata azionista di Nikola con una partecipazione di 250 milioni di dollari. L’accordo è stato raggiunto quando il produttore di veicoli industriali CNH Industrial prevedeva di scindere in due e quotare in Borsa la sua divisione di autocarri, autobus e motori al fine di aumentare il valore e di creare attività più specifiche. Tale ristrutturazione dovrebbe avvenire entro il 2021 e consentire la creazione di un'impresa dedicata alle attività agricole e di costruzione e di un'altra impresa quotata intorno agli attivi di Iveco.