L’attività della società Banca MPS
Per avere la possibilità di capire bene quali siano le sfide che il gruppo Banca MPS dovrà affrontare negli anni a venire, è ovviamente indispensabile conoscere in dettaglio le sue attività. Ecco quindi alcune informazioni al riguardo.
Il gruppo Banca MPS, noto anche come Banca MPS o BMPS, è un gruppo bancario italiano molto noto le cui attività possono essere suddivise in quattro grandi poli principali:
- Le attività di banca commerciale con la vendita di prodotti e servizi bancari sia tradizionali che specialistici quali leasing finanziario, factoring, credito al consumo ed altri prodotti.
- Le attività di banca d’affari, di finanziamento e di investimento con i finanziamenti strutturati, le consulenze finanziarie, l’investimento di capitali e l’ingegneria finanziaria destinata ai settori dell’ambiente e dell’agroalimentare.
- Le attività di gestione di attivi.
- Le attività assicurative.
Il gruppo bancario Banca MPS gestisce attualmente oltre 81 miliardi di depositi e 142 miliardi di prestiti.
Per realizzare i suoi obiettivi e rimanere uno dei principali attori del settore bancario italiano, Banca MPS può contare su una rete di 2.309 sportelli bancari distribuiti dappertutto nel paese e su alcuni sportelli all’estero.
È anche importante sapere che questo gruppo è anche alla testa della fondazione Monte dei Paschi di Siena. Nel 1995, un decreto del Ministero del Tesoro ha dato vita contemporaneamente alla riorganizzazione della banca Monte dei Paschi di Siena ed alla fondazione omonima. Il ruolo della fondazione consiste in assistenza, beneficenza e utilità sociale nei settori dell’istruzione, della ricerca scientifica, della salute e dell’arte.
Questo istituto, relativamente recente, possiede una grande collezione d’arte che comprende anche opere del XV° secolo.
Conoscere la concorrenza delle azioni Banca MPS
Per spingere oltre la propria conoscenza del gruppo Banca MPS ed analizzarne meglio la quotazione in Borsa, bisogna ovviamente conoscere la concorrenza di questo settore di attività e più precisamente i grandi attori bancari italiani, visto che questa banca esercita le proprie attività prevalentemente sul territorio nazionale. Per venire in aiuto nell’analisi di questo settore proponiamo di scoprire la classifica dei grandi gruppi bancari italiani in funzione dell’importanza dei loro attivi.
- Il gruppo bancario Unicredit Group è attualmente il leader di questo settore di attività, in particolare da quando ha preso il controllo di HypoVereinsbank e di Capitalia. Unicredit è anche il quarto gruppo bancario europeo.
- Viene poi in seconda posizione il gruppo bancario Intesa Sanpaolo.
- La Cassa Depositi e Prestiti arriva al terzo posto del podio nella classifica delle banche italiane.
- Il gruppo Banco BPM si posiziona al quarto posto della classifica del settore bancario italiano.
- È in quinta posizione che si ritrova il gruppo MPS.
- UBI Banca si trova subito dietro in sesta posizione.
- La Banca Nazionale del Lavoro (BNL), il cui capitale è stato acquisito dal gruppo francese BNP Paribas, si colloca in settima posizione della classifica in termini di attivi.
- Il gruppo BPER Banca si trova all’ottavo posto della classifica dei gruppi bancari italiani.
- In nona posizione si ritrova il gruppo Mediobanca.
- Infine, il decimo posto della classifica spetta al Crédit agricole Cariparma.
Abbiamo qui elencato i primi dieci della classifica italiana di questo settore di attività ma possiamo anche prendere in considerazione come concorrenti di Banca MPS le banche Gruppo Bancario Iccréa, Gruppo Mediolanum, Banca Popolare di Sondrio, Credito Emiliano, Veneto Banca, Banca Carige e Credito Valtellinese.
Va da sé che un’analisi minuziosa di questi gruppi bancari, del loro posizionamento e delle varie notizie che li riguardano è una buona cosa da farsi se si desidera individuare in anticipo certe tendenze di fondo delle azioni Banca MPS.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Banca MPS
Nel corso degli ultimi anni il gruppo MPS ha stretto numerose partnership ed alleanze strategiche con varie aziende di diversi settori di attività per mantenere il proprio posizionamento o per migliorare la propria redditività e situazione finanziaria. Per capire meglio in che modo queste alleanze possano influire sulla quotazione di questo attivo, ecco alcuni esempi delle più recenti partnership che la Banca MPS ha siglato.
Per cominciare, nel 2017 il gruppo bancario MPS ha siglato un prolungamento fino al 2027 di una partnership stretta dieci anni prima con la compagnia di assicurazioni francese AXA. Nel quadro delle difficoltà che incontrava in quel momento, il gruppo ha deciso di prolungare questa partnership incentrata su polizze vita, polizze contro i danni e pensioni integrative. Il gruppo bancario MPS può così continuare a distribuire i contratti AXA tramite la sua rete commerciale e AXA può continuare ad ottenere dei risultati interessanti grazie a questo intermediario e partner privilegiato.
Sempre nel 2017 il gruppo bancario ha deciso di collaborare con l’UNESCO nel quadro di una partnership che coinvolge anche le istituzioni europee. Questo accordo di partnership ha come obiettivo la sensibilizzazione del pubblico ai problemi mondiali contemporanei. Le due entità organizzano in comune una serie di eventi su dei temi comuni pertinenti nel quadro dell’attuale dibattito sull’Unione Europea. La direzione di Banca MPS ha segnalato che questa partnership risponde agli interessi e agli impegni del gruppo per sostenere i programmi di riforma e per stimolare un dibattito intorno ad alcune sfide mondiali. L’anno 2018 è stato infatti l’anno europeo del patrimonio culturale ed ha riunito differenti decisori, artisti, istituzioni culturali, istituzioni europee e alcune organizzazioni della società civile per discutere del ruolo della cultura nello sviluppo urbano sostenibile.
Vantaggi e punti di forza delle azioni MPS come attivo di Borsa
Come può dirlo qualsiasi buon trader, l’analisi dei punti di forza e delle debolezze di un’azienda è un ottimo modo per prevedere come si comporterà il suo titolo borsistico. A seconda che gli investitori lo considerino o meno interessante si avrà infatti una crescita o una recessione. Proponiamo di scoprire i vantaggi di queste azioni e quindi i principali punti di forza del gruppo Banca MPS.
Prima di tutto, come già visto in precedenza nella classifica dei gruppi bancari italiani, Banca MPS gode di una posizione molto interessante in Italia e si classifica infatti in terza posizione in termini di attivi. Questa presenza è in particolare supportata da una rete di agenzie ben distribuita nell’insieme del territorio nonché dal fatto che questa banca è la più antica ad oggi ancora in attività. Ciò le conferisce ovviamente una seria immagine di marca ed una certa popolarità nonché una grande esperienza nel settore bancario.
Ciò ci porta ad un altro vantaggio di Banca MPS che riguarda il numero dei suoi clienti. La clientela di questo gruppo conta infatti oltre 6 milioni di persone, una cifra molto elevata se rapportata al solo territorio italiano.
Banca MPS si distingue inoltre dalla concorrenza per il suo posizionamento sul segmento del finanziamento alle imprese e in particolare alle PMI italiane. BMPS si posiziona infatti come leader nazionale su questo segmento. Questo è un dato suscettibile di attrarre gli investitori e quindi favorire la sua quotazione in Borsa.
Infine, l’ultimo vantaggio del gruppo BMPS che possiamo citare qui riguarda l’offerta proposta da questa banca. Come abbiamo detto in dettaglio nella descrizione delle attività del gruppo, BMPS propone un larghissimo portafogli di prodotti e servizi bancari e finanziari. Questa grande diversità di prodotti e servizi gli permette di rispondere all’insieme delle esigenze dei consumatori e quindi di acquisire regolarmente nuovi clienti fidelizzando al tempo stesso quelli in essere. Questa specificità permette inoltre al gruppo di proteggersi dai rischi legati ad un unico e solo segmento.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Banca MPS come attivo di Borsa
Leggendo i punti di forza di cui dispone il gruppo Banca MPS si può pensare che il gruppo disponga di tutto il necessario per sviluppare negli anni a venire le sue attività e la sua crescita. Tuttavia, prendere la decisione di mettere in opera una strategia all’acquisto su questo titolo basandosi unicamente su questi argomenti sarebbe certamente un errore perché le cose non sono così semplici e, soprattutto, esistono anche degli elementi negativi relativi a questo valore. Infatti, il gruppo BMPS ha anche dei difetti che è bene prendere in considerazione per via dell’influenza che possono avere sulla quotazione delle azioni. Ecco quindi le principali debolezze da conoscere su Banca MPS.
Per cominciare, sebbene il numero di attivi detenuti dal gruppo Banca MPS sia sufficientemente elevato da permetterle di essere attualmente il terzo più grande gruppo bancario italiano, questi attivi non riflettono realmente la redditività del gruppo. Infatti, da diversi anni si constata un aumento significativo del numero di attivi non performanti o poco performanti che riducono significativamente i margini realizzati dal gruppo e generano dei timori presso gli investitori che temono il protrarsi nel tempo di questa situazione.
Da un punto di vista strettamente finanziario e borsistico, si constata che il rendimento degli attivi di questo valore è relativamente basso rispetto alla media di questo settore di attività. È ovviamente evidente che ciò ha delle conseguenze sulle prese di decisione all’acquisto degli investitori ed agisce quindi in favore del ribasso della quotazione delle azioni BMPS a vantaggio di altri valori più redditizi, italiani, europei o internazionali.
Non ci sono attualmente altre debolezze di rilievo per BMPS ma questi due elementi sono sufficientemente importanti per avere un’influenza non trascurabile sui grafici di questo valore a medio e lungo termine e devono quindi essere presi in considerazione.