Presentazione generale della società Lonza
Proponiamo ora di approfondire la conoscenza della società Lonza presentando nel dettaglio l’impresa stessa e, soprattutto, le sue attività principali, permettendo così di conoscere le sue fonti di reddito per prevedere il meglio possibile le sue principali poste in gioco.
Il gruppo Lonza è una società svizzera che opera nel settore chimico. Per la precisione, il gruppo è uno dei leader mondiali in sviluppo, fabbricazione e commercializzazione di prodotti chimici.
Per comprendere meglio le attività del gruppo è possibile suddividerle in differenti categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- I prodotti biofarmaceutici e gli ingredienti nutrizionali rappresentano la maggior parte delle attività del gruppo con il 70,4% del fatturato. Riguardano in particolare sintesi esclusive, prodotti di fermentazione microbiologica, colture di cellule di mammiferi, ingredienti nutrizionali ed altro. Il gruppo propone delle soluzioni di dosaggio di prodotti farmaceutici, di medicinali e di prodotti nutrizionali.
- I prodotti di chimica fine organica e ad alte prestazioni generano da parte loro il 28,6% del volume d’affari del gruppo e sono destinati alla produzione di prodotti alimentari, d'igiene, di cura, per la manutenzione del legno e altro.
- Il resto del fatturato, l’1%, proviene da prodotti diversi.
È interessante conoscere anche la ripartizione geografica del fatturato del gruppo Lonza. Questi realizza il 9,7% del fatturato in Svizzera, il 28,3% in Europa, il 42,3% negli Stati Uniti, il 3,8% in America, il 14,2% in Asia, il 13,3% in Australia e Nuova Zelanda, lo 0,3% in Africa e lo 0,1% nel resto del mondo.
Conoscere la concorrenza delle azioni Lonza
Scopriamo ora chi sono i principali concorrenti di Lonza sul mercato con una presentazione delle grandi imprese di questo settore di attività:
- Arkema. Il gruppo francese Arkema è un gigante del settore della chimica ed è noto in particolare per la chimica delle specialità e per i materiali ad alte prestazioni che sviluppa. La società opera in 55 paesi ed impiega oltre 20.500 dipendenti.
- Bayer AG. Anche questa impresa farmaceutica tedesca è specializzata nell’agrochimica in seguito all’acquisto di Monsanto avvenuto alcuni anni fa. Bayer è specializzata in particolare in ideazione e sviluppo di medicinali, di prodotti sanitari in vendita libera, di prodotti veterinari e di prodotti fitosanitari destinati all’agricoltura.
- Nestlé. Infine, bisogna anche prendere in considerazione la concorrenza del gigante svizzero Nestlé che è uno dei leader mondiali dell’industria agroalimentare ed è la prima impresa agroalimentare al mondo e la più grande impresa lattiero casearia. Tuttavia, Nestlé produce anche degli ingredienti nutrizionali ed è quindi in concorrenza diretta con Lonza.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Lonza
Scopriamo ora due partnership strategiche che il gruppo Lonza ha stretto con altre imprese e che hanno permesso alla quotazione di Borsa del suo titolo di guadagnare rapidamente dei punti.
- HES-SO Valais Wallis. Nel 2020 il gruppo Lonza ha sottoscritto una partnership con HES-SO Valais Wallis con l’obiettivo di sviluppare delle competenze comuni nel settore della formazione e della ricerca.
- Sanofi. Nel 2019 è il gruppo Sanofi che ha annunciato una partnership strategica con Lonza nel quadro della costruzione e della gestione di un’installazione in Svizzera di colture cellulari di mammiferi su larga scala destinata alla produzione di anticorpi monoclonali. L’investimento iniziale è di 290 milioni di franchi svizzeri, 270 milioni di euro, suddiviso in parti uguali tra i due partner.