Presentazione generale della società Leonardo
Partiamo alla scoperta della società Leonardo con delle spiegazioni circa le sue attività. La conoscenza delle fonti di reddito del gruppo e dei segmenti in cui opera permette infatti di essere maggiormente in grado di comprendere le sue poste in gioco e quindi le sue prospettive per l’avvenire.
Il gruppo Leonardo è un’azienda italiana specializzata nel settore della difesa e dell’aerospaziale e, per la precisione, attualmente la società fa parte delle più grandi imprese europee nella fabbricazione e vendita di sistemi di difesa aerospaziale. Per comprendere meglio le attività di questo gruppo è possibile suddividerle in differenti poli qui elencati a seconda del volume d’affari generato:
- Le attività connesse alla produzione e vendita di sistemi di difesa rappresentano la maggior parte degli introiti del gruppo con il 45,1% del fatturato. Tali attività riguardano in particolare le armi e i radar.
- La fabbricazione e vendita di elicotteri, militari e civili, arriva in seconda posizione e rappresenta circa il 29,1% del fatturato del gruppo.
- Segue il segmento degli allestimenti aeronautici che genera il 24,6% degli introiti dell’impresa, in particolare nel settore degli aerei.
- Infine, l’1,2% rimanente del volume d’affari deriva da alcune attività accessorie.
È interessante conoscere anche la ripartizione del volume d’affari del gruppo da un punto di vista geografico. La Leonardo realizza il 16,1% del fatturato in Italia, il 10,2% nel Regno Unito, il 23,2% nel resto d’Europa, il 28,9% negli Stati Uniti e il 21,6% nel resto del mondo.
Conoscere la concorrenza delle azioni Leonardo
Essendo uno dei leader mondiali del suo settore di attività, il gruppo Leonardo deve ovviamente fronteggiare alcuni grandi concorrenti che è necessario conoscere ed analizzare prima di una qualsiasi presa di posizione sul titolo.
- Lockheed Martin. Questa impresa statunitense è attualmente il leader mondiale nei settori di difesa e sicurezza. Progetta e produce sistemi basati su elettronica e tecnologia destinati principalmente al settore aerospaziale.
- Boeing. Il big statunitense Boeing è un altro concorrente del gruppo Leonardo. Questo fabbricante è specializzato nel settore aerospaziale e produce sia aerei civili che prodotti destinati ad un uso militare come elicotteri, satelliti e vettori spaziali.
- Northrop Grumman Corporation. È una conglomerata statunitense nata dalla fusione avvenuta nel 1994 tra due imprese specializzate in difesa aeronautica, spaziale ed elettronica ed è una delle più grandi aziende al mondo nel settore degli armamenti.
- Raytheon. Questo gruppo statunitense è specializzato nel settore dei sistemi di difesa e nei sistemi elettronici per il settore aerospaziale. Nel 2020 il gruppo ha operato una fusione con United Technologies dando origine a Raython Technologies, uno dei più grandi gruppi al mondo del suo settore.
- Aviation Industry Corporation of China. È una holding pubblica cinese specializzata nella fabbricazione di aerei civili, aerei militari ed elicotteri. La società, conosciuta anche sotto l’acronimo AVIC, è stata fondata nel 1993, suddivisa in due entità nel 1999 e poi riunificata nel 2008.
- General Dynamics. Un tempo, questa società statunitense fabbricava aerei militari per conto del governo degli Stati Uniti. Ad oggi, sebbene non produca più aerei, l’azienda è una delle più importanti al mondo nel settore della vendita di armi.
- BAE Systems. È un’azienda britannica specializzata nel settore della difesa e in quello aerospaziale ed è presente anche nel Nord America tramite la sua filiale BAE Systems Inc. Nel settore della difesa il gruppo, frutto della fusione avvenuta nel 1999 tra le società British Aerospace e Marconi Electronic Systems, è attualmente una delle più grandi imprese al mondo.
- Norinco. Nota anche sotto il nome di China North Industries Corporation, questa impresa, creata nel 1980, è una società specializzata nell’esportazione di armamenti fabbricati nella Repubblica Popolare Cinese. Si tratta tra l’altro della seconda più grande impresa nel settore degli armamenti del paese e si posiziona tra le 10 più importanti al mondo in termini di volume d’affari. Da notare che impiega oltre 980.000 dipendenti nel mondo ovvero più che l’insieme dei dipendenti delle imprese statunitensi del settore.
- Airbus. Anche il gruppo Airbus deve essere considerato come un concorrente diretto del gruppo Leonardo dato che questa impresa, una cooperazione internazionale francese, è specializzato nei settori aeronautico e spaziale, sia in ambito civile che militare. Il gruppo, creato nel 2000 sotto il nome di European Aeronautic Defence and Space Company (EADS), è oggi costituito da una concentrazione di quasi tutti i fabbricanti francesi, tedeschi e spagnoli ed è detenuto dalle società Lagardère e Daimler.
Per individuare nel migliore dei modi le future variazioni della quotazione delle azioni Leonardo bisogna ovviamente prendere in considerazione questi concorrenti studiando l’evoluzione delle loro prese di posizione sul mercato internazionale e seguendo con attenzione le notizie che li riguardano e le loro principali pubblicazioni che potrebbero influenzare il mercato.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Leonardo
Se da un lato il gruppo Leonardo deve fronteggiare degli avversari nel suo settore di attività, dall’altro può ovviamente contare anche su alcuni alleati e stringe regolarmente delle partnership strategiche con altre imprese per incrementare la propria crescita, guadagnare nuove quote di mercato e rendere più redditizie le proprie attività. Ecco alcuni esempi concreti che aiutano a comprenderne l’interesse.
- Kangde Investment Group. Nel 2018 il gruppo aeronautico italiano ha sottoscritto con il gruppo cinese Kangde Investment Group un Memorandum of Understanding, accordo siglato nel quadro di un programma di costruzione dell’aereo a lungo raggio COMAC CR929 con la finalità di accrescere la propria presenza nel mercato cinese. Nel quadro di questo accordo, il gruppo Leonardo apporta le proprie competenze e i propri brevetti sviluppati in Italia mentre Kangde si fa carico della copertura finanziaria del programma. Come conseguenza della sottoscrizione dell’accordo è stata creata una joint venture denominata Kangde Marco Polo Aerostructures Jiangsu destinata ad occuparsi dello sviluppo, della produzione e dell’assemblaggio dei materiali compositi destinati al CR929.
- Thales. Nel 2019 il gruppo Leonardo ha stretto una partnership mirata con Thales per acquistare le attività nel settore spaziale della società Maxar Technologies, un’impresa con sede negli Stati Uniti che si occupa in particolare di fabbricazione di antenne per satelliti. Da notare che questa non è la prima partnership stretta tra le società Leonardo e Thales che si sono infatti già associate nella joint venture Thales Aliena Space detenuta al 67% da Thales e al 33% dalla Leonardo.