Presentazione generale della società JP Morgan
Partiamo ora alla scoperta di questa società e delle sue attività per perfezionare le conoscenze circa le sue principali fonti di reddito e di utili.
Il gruppo JP Morgan Chase & Company è una società statunitense specializzata nella finanza ed è, per la precisione, uno dei principali gruppi bancari degli Stati Uniti. Per comprendere meglio le sue attività è possibile suddividerle in differenti categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- Le attività di retail bank rappresentano la maggior parte degli introiti del gruppo con il 46,6% del fatturato. Tali attività riguardano la vendita di servizi finanziari classici e specializzati fra cui i crediti immobiliari, i crediti al consumo e le assicurazioni che vengono commercializzati tramite una rete di 5.036 agenzie bancarie. Il gruppo propone inoltre delle carte di credito.
- Le attività di banca di investimento e di mercato rappresentano il 32,6% del volume d’affari dell'impresa con delle prestazioni di consulenza per fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni, aumento di capitale e capital investissement, degli interventi sui mercati di azioni, obbligazioni e prodotti derivati e di intermediazione borsistica.
- Vengono poi, con il 12,7% di fatturato, le attività di gestione di attivi con 1.987 miliardi di dollari di attivi gestiti nel 2018.
- Infine, le attività di banca commerciale rappresentano l’8,1% del fatturato del gruppo.
Il gruppo gestisce attualmente 1.470,70 miliardi di dollari di depositi e 984 miliardi di dollari di prestiti.
A livello geografico, il gruppo JP Morgan Chase realizza oggi il 76,4% del proprio fatturato negli Stati Uniti, il 14,8% in Africa, il 6,5% in Asia Pacifica e il 2,3% in America Latina e Caraibi.
Conoscere la concorrenza delle azioni JP Morgan
Oltre a conoscere bene la società JP Morgan bisogna ovviamente conoscere i suoi principali concorrenti sul mercato nel suo settore di attività. Ecco quindi le società da prendere in considerazione in questa analisi:
- Bank of America (BoA). È una delle più grandi banche statunitensi in termini di depositi e di capitalizzazione borsistica. Il gruppo, che fa parte delle 10 più grandi imprese al mondo, viene quotato sul mercato NYSE ed integra l’indice Dow Jones dal 2008.
- Citygroup Inc. Anche noto sotto il nome di Citi, questo istituto finanziario ha sede negli Stati Uniti ed è il risultato della fusione avvenuta nel 1998 tra Citicorp e Travelers Group.
- Deutsche Bank. È la più grande banca tedesca e l’ottava più grande d’Europa in termini di capitalizzazione borsistica. Le filiali della Deutsche Bank sono presenti in oltre 75 paesi tra cui un’importante filiale negli Stati Uniti.
- HSBC. Questa società interbancaria britannica opera in oltre 84 paesi e conta oltre 60 milioni di clienti.
- Goldman Sachs. Si tratta di una banca di investimento statunitense creata nel 1869 che dispone di uffici nelle più importanti piazze finanziarie del mondo tra cui New York, Londra, Tokyo e Parigi.
- Morgan Stanley. Anche questa banca statunitense ha sede a New York ed opera in oltre 42 paesi con una rete di 1.300 uffici ed oltre 60.000 dipendenti.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo JP Morgan
Passiamo ora all’analisi degli alleati strategici di JP Morgan. Questa banca stringe regolarmente delle partnership con altre società nel quadro della sua strategia di sviluppo e di crescita. Ecco alcuni esempi recenti e concreti:
- BdF. La Banca di Francia si è associata a JP Morgan per sviluppare la propria gamma di servizi di transazione sull’oro per la propria clientela di banche centrali. Questa partnership permette alla Banca di Francia di usufruire di servizi di swap, di prestiti e di depositi remunerati in oro. JP Morgan è attualmente una delle più importanti banche per quanto riguarda questo tipo di transazione e fa anche parte di un gruppo che gestisce le transazioni sull’oro a Londra.
- AirPlus International. Un’altra partnership strategica stretta da JP Morgan è quella stretta con AirPlus International, uno dei principali fornitori di soluzioni di gestione di spese connesse agli spostamenti professionali. Le due imprese hanno creato una partnership strategica per aiutare le organizzazioni multinazionali ad ottimizzare le proprie procedure e a rafforzare il controllo delle carte business e dei programmi di gestione delle spese di viaggio.