Presentazione generale della società Iren
Oltre ai dati borsistici e di quotazione generici fin qui illustrati per le azioni Iren, bisogna conoscere meglio questo gruppo italiano interessandosi alle sue attività esatte e alle sue principali fonti di reddito che è quanto proponiamo ora.
Il gruppo Iren S.p.A. è una holding italiana che svolge delle attività nel settore dei servizi pubblici.
L’azienda svolge delle attività in diversi settori tra cui elettricità, gas, riscaldamento urbano, servizi integrati per le acque e l’ambiente. Per comprendere meglio le attività di questo gruppo possiamo suddividerle in sei grandi settori:
- Il segmento della produzione di energia elettrica e del riscaldamento urbano, specializzato in cogenerazione di energia elettrica e calore, reti di riscaldamento urbano e produzione a partire da fonti rinnovabili.
- Il segmento della fornitura di energia elettrica, gas e del calore.
- Il segmento delle infrastrutture energetiche che propone reti di distribuzione di energia elettrica, reti di distribuzione del gas e stabilimenti di degassaggio di GNL, gas naturale liquefatto.
- Il segmento di servizi idrici integrati che opera tanto nella vendita e distribuzione di acqua che nel trattamento e nella bonifica delle acque.
- Il settore della gestione dei rifiuti che concentra le proprie attività nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti stessi.
- Infine, riuniti in un’unica voce, altri servizi offerti alle pubbliche amministrazioni quali illuminazione pubblica e semafori.
Attualmente il gruppo Iren impiega 8.102 dipendenti in Italia.
Conoscere la concorrenza delle azioni Iren
Per spingerci oltre nella conoscenza della società Iren e del suo ambiente economico, proponiamo ora di scoprire chi siano i suoi principali concorrenti:
- A2A. Questo gruppo è il primo operatore italiano nel settore del riscaldamento urbano, gestendo 24 reti con una produzione di calore equivalente a 1,5 TWh, ed il terzo per la produzione e distribuzione di elettricità. L’impresa è nata dalla fusione di due municipalizzate indipendenti, l’AEM di Milano e l’ASM di Brescia.
- BKW Energie SA. È un’impresa svizzera di fornitura elettrica che opera principalmente nel proprio paese ma che estende a poco a poco la propria presenza in altri paesi europei.
- Guttman Energy. Questa impresa propone in particolare delle soluzioni di gestione del carburante fra cui, in particolare, antigelo, oli sfusi, carburanti, lubrificanti e solventi. Il gruppo svolge inoltre delle attività di terminale di stoccaggio, di rimorchio fluviale e di trasporto alla fonte.
- MFA Oil Company. Il gruppo MFA Oil Company è una cooperativa nel settore dell’energia creata nel 1929 che ha sede negli Stati Uniti. Produce carburanti e prodotti per la lubrificazione e dispone di stabilimenti di petrolio e di propano negli Stati Uniti.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Iren
Il gruppo Iren ha certo degli avversari sul mercato ma anche alcuni alleati che bisogna conoscere ovvero altre imprese con le quali stringe delle alleanze strategiche per accrescere la propria notorietà o la propria redditività. Ecco alcuni esempi di questo tipo di alleanza.
- Compagnia valdostana delle Acque. Di recente, il gruppo Iren ha fatto una proposta alla regione Val d’Aosta per crearvi una società in cui riunire tutti gli attivi rinnovabili di entrambe le società. La proposta prevede la creazione di una joint venture a parti uguali tra Iren e la regione Valle d’Aosta che dovrebbe avere una capacità di produzione di energia di 1,7 gigawatt di cui 1,55 gigawatt da fonte idroelettrica. Il gruppo Iren ha inoltre annunciato di considerare prioritario questo progetto di joint venture con la Compagnia valdostana delle Acque sugli attivi idroelettrici. Quanto meno è quanto affermato da Renato Boero, presidente del servizio pubblico di Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Torino e Genova, in occasione di un’intervista sulle negoziazioni con la regione Valle d’Aosta. Va ricordato che questi due gruppi operano in zone confinanti e le loro sinergie potenziali sono quindi importanti.