Presentazione generale della società Infineon
Il gruppo Infineon Technologies AG è attualmente uno dei leader mondiali nella produzione di semiconduttori. Produce semiconduttori di potenza, sensori, microcontrollori, circuiti integrati digitali a segnale misto e analogico, moduli a semiconduttori discreti, commutatori, circuiti integrati di interfaccia, circuiti integrati di controllo del motore, transistor di potenza RF, regolatori di tensione e componenti elettronici di sicurezza.
Per comprendere meglio le attività di Infineon è possibile suddividerle in differenti categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- L'automobile genera il 41,4% delle entrate del gruppo, con i semiconduttori utilizzati nell'industria automobilistica e le memorie per le applicazioni specifiche di questa industria, delle tecnologie dell'informazione e dell'elettronica di consumo.
- I sistemi di alimentazione e i sensori generano il 30,9% del fatturato e comprendono semiconduttori per alimentatori ad alta efficienza energetica, dispositivi mobili, infrastrutture di rete di telefonia mobile, interazione uomo-macchina e applicazioni con esigenze particolari.
- Il controllo di potenza industriale rappresenta il 16,4% del fatturato del gruppo e comprende semiconduttori per la conversione di energia elettrica per le applicazioni di piccola, media ed alta potenza nella produzione, trasmissione, stoccaggio ed utilizzo dell'energia elettrica.
- I sistemi di sicurezza connessi generano l'11,1% delle entrate e comprendono semiconduttori per i dispositivi di rete, applicazioni basate su carte e documenti governativi, microcontrollori per applicazioni industriali, per il divertimento e domestiche, componenti per sistemi di connettività e vari sistemi di assistenza alla clientela.
Sul piano geografico, il 12,3% del fatturato viene realizzato in Germania, il 14,8% nel resto dell'Europa e in Medio-Oriente/Africa, il 37,1% in Cina, il 15% in Asia-Pacifica, il 9,9% negli Stati Uniti, l’8.9% in Giappone e il 2% in America.
Conoscere la concorrenza delle azioni Infineon
Scopriamo ora chi sono i principali concorrenti del gruppo Infineon nel suo settore di attività, ossia quali sono i principali operatori del mercato dei semiconduttori.
- Samsung. Il gruppo Samsung è una conglomerata coreana che riunisce varie imprese tra cui un polo specializzato nel settore dell’elettronica, in particolare in quello dei semiconduttori. Si tratta quindi, ovviamente, di un serio concorrente di Infineon.
- STMicroelectronics. È una multinazionale italo-francese con sede in Svizzera che sviluppa, produce e commercializza chip elettronici e semiconduttori e che fa parte dei principali attori mondiali di questo settore di attività. Da notare che, dopo essere stato escluso per 4 anni, dal 2017 il gruppo è stato nuovamente inserito nella composizione del CAC 40.
- Philips. L’ultimo serio concorrente di Infineon è la società olandese Philips che ha sede ad Amsterdam ed è specializzata in tecnologia. Attualmente si tratta di uno dei gruppi più grandi del mondo in alcuni segmenti e produce anche semiconduttori.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Infineon
Ci interessiamo ora alle partnership strategiche che il gruppo Infineon ha stretto di recente e che gli hanno consentito di guadagnare in termini di redditività o di sviluppare nuovi prodotti. Le alleanze strategiche che questa impresa sviluppa sono infatti frequenti e ne citiamo due esempi recenti.
- Synopsys. La prima partnership che presentiamo è quella stretta nel 2019 dal gruppo Infineon con la società Synopsys. Questa partnership riguarda in particolare la gestione delle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale con i suoi futuri microcontrollori automobilistici ed ha origine nella constatazione che l'intelligenza artificiale (IA) e le reti neuronali stanno diventando un fattore chiave per lo sviluppo di automobili più sicure, più intelligenti e più rispettose dell'ambiente. Con la creazione di questa alleanza, i microcontrollori di nuova generazione Aurix di Infineon hanno integrato un nuovo acceleratore di intelligenza artificiale denominato Parallel Processing Unit o PPU che utilizza l’IP del DesignWare ARC EV di Synopsys.
- Cree. Nel 2018, il gruppo Infineon Technologies ha stretto un’altra interessante partnership strategica con la società statunitense Cree con la finalità di garantire i propri approvvigionamenti di pastiglie di carburo di silicio. Ricordiamo infatti che si tratta di un settore particolarmente promettente e che suscita una vera e propria corsa di tutti i produttori di componenti elettronici di potenza.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni
Per concludere il nostro articolo sulle azioni Infineon, come indicato nell’introduzione proponiamo di scoprire quali sono i principali punti di forza e di debolezza di questo gruppo. Vantaggi e svantaggi sono infatti altrettanti elementi che forniscono delle indicazioni sulla capacità dell’impresa di continuare a crescere nei prossimi anni.
Per quanto riguarda i principali punti di forza di cui dispone Infineon, si possono citare in particolare i seguenti:
- In primo luogo, Infineon ha il vantaggio di essere riuscita a espandersi geograficamente con una presenza dei suoi prodotti in molti paesi in tutto il mondo.
- Le capacità del gruppo nell’ambito di ricerca e sviluppo sono inoltre delle preziose risorse che gli consentono di distinguersi dai concorrenti con prodotti innovativi.
- Naturalmente, anche il posizionamento del gruppo, che è uno dei leader del mercato, è un vero e proprio vantaggio di cui bisogna tenere conto.
- Infine, l'ultimo vantaggio di questa impresa è, ovviamente, la sua dimensione e la sua forza lavoro. Infatti, questa impresa realizza introiti significativi e impiega attualmente più di 25.000 persone attraverso le sue diverse filiali.
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni
Come si può immaginare, il gruppo Infineon ha anche i suoi punti deboli e diversi elementi possono penalizzarlo di fronte alla concorrenza del suo settore di attività. Ecco i principali:
- In primo luogo, va sottolineato in particolare che il gruppo Infineon ha una fortissima dipendenza nei confronti di imprenditori terzi. Un calo della domanda da parte di questa industria o la perdita di un contratto importante possono quindi penalizzare fortemente la sua redditività.
- Il secondo e ultimo inconveniente di questa impresa è, ovviamente, la sua concorrenza, che non è solo importante ma anche aggressiva. Si noti, ad esempio, che Infineon ha pochi clienti rispetto ad alcuni suoi avversari.
Naturalmente, gli elementi che abbiamo appena citato, che costituiscono ad oggi i punti di forza e di debolezza del gruppo Infineon, possono cambiare nel tempo e invitiamo ad analizzarli nuovamente prima di utilizzarli nel quadro delle proprie strategie.