A proposito del gruppo Iliad
Può darsi che il nome Iliad non vi dica molto ma si tratta tuttavia del numero 2 francese della fornitura di accessi Internet a banda larga e gestisce, tra gli altri, i marchi Free e Alice. La sua attività si suddivide tuttavia in più settori principali fra cui, ovviamente, quello delle prestazioni di telecomunicazione fissa e quello delle prestazioni di telefonia mobile che include anche la vendita di apparecchi mobili.
L’attività del gruppo si svolge prevalentemente in Francia ma raggiunge anche alcuni paesi europei.
Il corso delle azioni Iliad viene attualmente quotato sul mercato Euronext Paris nel compartimento A. Integra inoltre la composizione dell’indice Euronext 100.
Dettaglio delle attività del gruppo Iliad e delle sue società
Le attività del gruppo Iliad sono numerosissime in considerazione delle sue differenti società. Ecco i suoi vari poli nel dettaglio e le aziende detenute dal gruppo:
- La fornitura di accessi Internet tramite le società Free SAS, Alice ADSL e Iliad Free Wimax.
- L’hosting Internet tramite le società Online SAS, Dedibox (server dedicati) e Iliad Entreprises, specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di data center ad alta disponibilità e di servizi di outsourcing di piattaforme web.
- Le attività di telefonia tramite le società One.Tel SAS, operatore di telefonia fissa, Kendra SAS, il servizio di terminazione delle chiamate, e la società Free Mobile.
- Le società specializzate in fibra ottica come l’ISP Citéfibre SA DIR, la società di sviluppo e costruzione di reti Free Infrastructure, la società IRE SAS e la società Immobilière Iliad che ha l’obiettivo di acquisire degli OCN.
- I call center con il servizio di assistenza telefonica Centrapel SAS e Total Call SARL, Resolution Call (sede all’estero), il centro di formazione Telecom Academy, il supporto tecnico Protelco SAS e le società Mobipel, Qualipel, Equaline e Certicall.
- Altre società varie: Freebox SAS, il mediatore assicurativo Assunet, la società di pubblicità Toutcom SARL e la società di amministrazione IH.
Iliad propone inoltre alcuni servizi supplementari tra cui:
- L’annuario web Annu
- La società Iliad Telecom per la telefonia professionale
Grazie al dettaglio di queste attività potrete seguire al meglio i risultati e le notizie di tutte le società che compongono il gruppo Iliad. In tal modo, se un evento economico o finanziario importante dovesse perturbare una di queste società o uno dei settori interessati, potrete prevedere l’impatto che tale annuncio avrà sulla quotazione delle azioni Iliad e prendere quindi posizione in maniera strategica.
I principali concorrenti di Iliad
La società Iliad è la casa madre di diverse aziende fra cui Free, conosciuta come operatore mobile e ISP, e deve quindi confrontarsi alla concorrenza delle grandi imprese di questo settore. È indispensabile conoscere bene queste aziende se si ha l’intenzione di investire sulle azioni Iliad perché i loro sviluppi tecnologici così come i loro risultati possono avere un’influenza diretta sulla quotazione del titolo borsistico di Iliad. Per venirvi in aiuto, ecco i principali concorrenti di Iliad e il loro posizionamento in questo settore di attività.
- Orange è senza dubbio il leader del settore e da alcuni anni occupa la prima posizione.
- Bouygues Télécom, filiale del gruppo Bouygues, si colloca in seconda posizione.
- Numéricable, un tempo SFR-Numéricable, è terza in classifica subito prima di Iliad.
Troverete facilmente delle informazioni a proposito di queste imprese e dei loro risultati nel flusso di notizie del vostro mediatore online.
I principali partner di Iliad
Per allargare il più possibile il suo campo di azione e sviluppare le sue quote di mercato, Iliad è stata capace di mettere in opera una strategia di conquista basata su dei partenariati strategici nel settore del digitale in generale e dei contenuti digitali. Per aiutarvi a realizzare le analisi fondamentali del titolo, vi proponiamo quindi di scoprire qui alcuni dei partenariati recenti stretti dal gruppo.
Fino a poco tempo fa Iliad, o più precisamente la sua filiale Free, era legata all’operatore Orange perché ne utilizzava le reti. Questa associazione è sul punto di concludersi come indicato dall’operatore stesso in un comunicato ufficiale pubblicato nel 2016.
Sempre nel 2016, Iliad ha stretto un partenariato con TF1 per la diffusione di contenuti esclusivi sulla Freebox. Lo stesso anno il gruppo ha annunciato un partenariato analogo siglato con il gruppo Canal+.
Le differenti società detenute dal gruppo Iliad
Per analizzare meglio i risultati del gruppo Iliad e prevedere così le future variazioni della sua quotazione, dovete ovviamente conoscere le aziende che fanno parte del gruppo. Ecco quindi la lista delle società possedute da Iliad.
Nel settore dei fornitori di accesso ad Internet, Iliad possiede ovviamente le società Free SAS e Alice ADSL ma è anche proprietaria della società Iliad Free Wimax acquistata nel 2005 da Altitude Telecom.
Iliad possiede anche alcune società specializzate nei servizi di hosting Internet tra cui la società Online SAS, la seconda azienda di hosting francese che integra inoltre la società di registrazione dei nomi di dominio BookMyName. Iliad possiede inoltre la società Dedibox SAS, specializzata nell’hosting dedicato, e la società Iliad Entreprises, specialista in costruzione, sviluppo e gestione di data center ad alta disponibilità e di servizi di outsourcing di piattaforme web.
Nel settore della telefonia, Iliad possiede inoltre alcune interessanti aziende tra cui, in particolare, la società One.Tel SAS, che è un semplice operatore di telefonia fissa, la società Kendra SAS, che è specializzata nei servizi di terminazione delle chiamate per i professionisti, e, ovviamente, la società Free Mobile, creata nel 2007.
Iliad esercita poi delle attività nel settore della fibra ottica con le società Citéfibre, acquistata nel 2006, Free Infrastructures SAS, totalmente specializzata nello sviluppo e la costruzione di reti di fibra ottica e creata da Iliad nel 2006, e IRE SAS, una società che ha la finalità di acquistare beni e diritti immobiliari e mobiliari nel quadro delle sue attività di fibra ottica analogamente alla società Immobilière Iliad SARL.
Iliad possiede anche alcuni call center come Cetrapel SAS, che propone dei servizi di assistenza telefonica e che ha sede unicamente in Francia, Total Call, che ha sede all’estero, Resolution Call, con sede in Marocco, Telecom Academy, che è un centro di formazione in Marocco dedicato all’assistenza telefonica, Protelco SAS, un supporto tecnico per la gestione dell’attività dei tecnici sul campo di Centrapel, Mobipel e Qualipel, due servizi di assistenza telefonica con sede in Francia, Equaline, un servizio di assistenza francese, e Certicall, entrambi provenienti dall’acquisto della società Alice.
Oltre a queste società principali, Iliad possiede anche altre società come Freebox SAS, che si occupa della produzione delle Freebox, Assunet, un mediatore assicurativo online, Toutcom, una società di consulenza pubblicitaria, e IH SAS, una società di amministrazione aziendale.
Per concludere, va anche segnalato che Iliad propone diversi servizi fra cui l’annuario Internet Annu, in precedenza disponibile sul Minitel. Si può inoltre citare Iliad Telecom, che dal 2003 propone dei servizi telefonici per professionisti.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni Iliad
Per realizzare delle buone analisi della quotazione delle azioni Iliad, è indispensabile conoscere bene questa impresa e in particolare i suoi punti di forza e di debolezza principali. Per questo motivo proponiamo ora di scoprire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa società nei confronti dei suoi concorrenti e del suo settore di attività.
In primo luogo, ci interessiamo agli elementi che possono aiutare la società Iliad a crescere, ovvero ai punti di forza gruppo e ai suoi principali vantaggi:
- In questo contesto si può citare in particolare la buona salute finanziaria di questa impresa. Il gruppo Iliad beneficia infatti di un livello di indebitamento basso ed è quindi in grado di effettuare investimenti importanti e massicci per avviare operazioni di acquisizione di altre imprese, aumentando in tal modo le proprie fonti di reddito e la propria presenza sul mercato.
- Anche i marchi di proprietà del gruppo Iliad, in particolare il marchio Free, godono di una grande popolarità agli occhi dei consumatori. La maggior parte dei clienti del gruppo si dichiara soddisfatta dei servizi e il tasso di rescissione di contratti è ancora tra i più bassi di questo mercato. La fidelizzazione dei clienti è quindi un altro vantaggio importante di Iliad.
- Sempre tra i grandi vantaggi di cui dispone il gruppo Iliad, si può anche sottolineare la qualità della strategia di marketing messa in atto da quest'ultimo. Le offerte del gruppo sono infatti semplificate volontariamente e la segmentazione di queste ultime è anch'essa concepita in modo da ottimizzare le vendite.
- Un altro grande punto di forza della società Iliad è la sua capacità ad innovare. Ricordiamo infatti che il gruppo ha istituito un dipartimento di ricerca e sviluppo dinamico e all'avanguardia tecnologica per distinguersi dalla concorrenza e proporre prodotti innovativi ai consumatori.
- Dal punto di vista economico, il gruppo Iliad gode anche di una strategia di acquisizione clienti efficace e ben ponderata. In effetti, il costo di acquisizione cliente di questo gruppo è tra i più bassi del mercato, con un costo di circa 50 euro per cliente contro i 70€ o 220€ di alcuni tra i suoi principali concorrenti (Orange e SFR).
- Il gruppo Iliad può anche vantarsi di avere un'ottima visione del contesto legislativo e normativo in cui opera, riuscendo così a sfruttarlo a proprio vantaggio, limitando il rischio di trovarsi al centro di controversie e conflitti legali.
- Infine, tra i punti di forza di questo gruppo si può anche sottolineare il fatto che il tasso di clienti che scelgono Iliad in un contesto di mercato libero è in costante aumento. Tuttavia, tale tipologia di clienti consente di ottenere un margine lordo più elevato contribuendo all'aumento del reddito del gruppo e quindi alla sua crescita.
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni Iliad
È ovvio che il gruppo Iliad non dispone solo di punti di forza per affrontare le sfide future ma ha anche alcuni dei punti deboli che presentiamo qui un po’ più in dettaglio:
- In primo luogo, è noto che il settore di attività in cui opera Iliad è un settore che richiede investimenti molto consistenti che tendono a pesare sui risultati del gruppo.
- Anche il livello tecnico dell'offerta proposta dal gruppo Iliad è particolarmente elevato rendendone problematica e complessa l’installazione e frenando talvolta lo sviluppo.
- Sebbene Iliad sembri avere una buona immagine di marca presso i consumatori, il servizio clienti della sua principale controllata, l’operatore Free, è stato spesso oggetto di critiche e reclami da parte dei clienti gravando sulla reputazione del marchio.
- Sempre per quanto riguarda i difetti di questo valore e di questa impresa, si ricorderà anche che il settore della telefonia sta attraversando un certo declino. Per questo motivo Iliad deve intensificare gli sforzi per trovare altr introiti più redditizi.
- La diversificazione delle attività del gruppo è un altro problema strategico per Iliad che continua a concentrarsi sulle sue attività storiche, nonostante alcuni tentativi di sviluppare delle attività correlate mentre i suoi concorrenti diretti hanno più rapidamente previsto gli sviluppi del mercato e sono già ben posizionati in altri segmenti.
- Infine, l’ultimo punto debole del gruppo Iliad riguarda le immobilizzazioni, ancora troppo deboli e che offrono così poche garanzie alle banche erogatrici.
Nell’elaborare un’analisi fondamentale della quotazione delle azioni Iliad bisognerà ovviamente tenere conto di questi punti di forza e di debolezza e degli eventi e degli elementi esterni che possono influire sulla sua quotazione di Borsa. Inoltre, tali vantaggi e svantaggi possono variare nel tempo e non devono essere considerati come dei dati stabili e permanenti per formarsi un’opinione su questo valore.