Presentazione generale della società Groupon
Il nome “Groupon” vi dice sicuramente qualche cosa e il suo sito web ancora di più. È stata creata nel 2008 da un giovane inglese sulla base di una semplice idea ovvero un sito web di commercio elettronico che permetta a dei privati di realizzare degli acquisti collettivi, cioè fare un acquisto in gruppo, per ottenere prezzi più convenienti.
Partendo da una dimensione locale, questo sito oggi è accessibile per tutti gli abitanti delle grandi città di vari paesi come gli Stati Uniti, l'Italia, il Canada, il Brasile e molti altri ancora. Per arrivare ad un simile successo planetario, la società Groupon ha proceduto all’acquisizione di numerosi siti di acquisto sparsi un po’ dappertutto nel mondo che hanno poi integrato il nome della marca.
I principali concorrenti di Groupon
Groupon ha basato il proprio modello economico sui servizi di acquisto di gruppo online tramite il suo sito omonimo e, fin dal lancio della propria attività, subisce la concorrenza di altri giganti della vendita online che vi proponiamo di scoprire qui più in dettaglio. Potrete così prendere in considerazione le innovazioni e le attualità di queste aziende concorrenti per realizzare un’analisi più precisa della quotazione delle azioni Groupon ed anticipare ancora meglio i loro futuri movimenti sul mercato borsistico.
- Amazon è senza dubbio il più grande concorrente di Groupon in Italia e nel mondo. Con oltre 121 miliardi di dollari di vendite all’anno, è infatti il leader dell’e-commerce. D’altra parte, dal 2015 la società del gruppo Amazon ha notevolmente incrementato il proprio valore grazie, in particolare, alla creazione negli Stati Uniti di un servizio di consegna in due giorni, e addirittura un giorno per alcuni prodotti.
- Walmart, il gigante della distribuzione negli Stati Uniti, è diventato un agguerrito concorrente di Groupon da quando si è espanso sul mercato della vendita on line e su apparecchiature mobili. Oltre alla propria piattaforma di e-commerce, offre vari servizi come la consegna o il ritiro il giorno stesso dei prodotti ordinati. Tuttavia, da qualche tempo le azioni Walmart sono in ribasso.
Esistono nel mondo diverse centinaia di siti di vendita che funzionano in maniera simile a Groupon.
I principali partner di Groupon
Ad oggi, la società Groupon non ha stretto dei partenariati con nessuna azienda importante. Tuttavia, le aziende che utilizzano Groupon per commercializzare i propri prodotti e servizi possono essere considerate come dei partner.
Non si può comunque escludere che delle offerte di partenariato o di creazione di joint-venture vengano messe in opera in un prossimo futuro visto che il modello economico di Groupon è stato molto imitato ma mai uguagliato.
Introduzione e quotazione dell’azione Groupon
A novembre 2011 i titoli della società Groupon sono stati introdotti in Borsa per la prima volta. Da principio tutto lasciava prevedere un grande successo di questo business model presso gli investitori ma dopo essere stato quotato ad oltre 26 dollari al momento della sua prima quotazione, il titolo è progressivamente sceso ad un livello prossimo ai 15 dollari in sole poche settimane.
Ma la società Groupon ha infine rassicurato gli investitori ed è riuscito ad attirare nuovi fondi con un titolo che si scambiava a circa 24 dollari nel mese di febbraio 2012.
Dopo questo periodo l’azione Groupon non ha mai smesso di evolversi al ribasso arrivando ad un valore attuale prossimo a soli 7 dollari.
È disponibile ancora oggi ed è quotata sul mercato statunitense del Nasdaq dedicato alle imprese tecnologiche o che utilizzano Internet.