A proposito di Givaudan
Proponiamo ora di saperne un po’ di più sulla società Givaudan e sulle sue attività attraverso le differenti gamme di prodotti che sviluppa e commercializza e le principali fonti di reddito.
Il gruppo Givaudan è una società svizzera specializzata in biochimica e, più in particolare, è il leader mondiale del settore aromi e profumi. Per comprendere meglio le attività di questa società, è possibile suddividerle in differenti poli qui elencati a seconda del volume d’affari generato:
- Gli aromi rappresentano il 54,3% del volume d’affari del gruppo e sono destinati principalmente alla produzione di pietanze salate come piatti pronti, snack, zuppe, salse e carni, alla produzione di bevande come bibite, succhi di frutta e bevande istantanee e alla produzione di latticini e dolciumi.
- Il rimanente 45,7% del fatturato viene generato dai profumi destinati alla fabbricazione di prodotti cosmetici e di largo consumo fra cui i prodotti per l’igiene e quelli di bellezza.
Attualmente il gruppo gestisce 46 siti di produzione nel mondo.
Dal punto di vista della ripartizione geografica delle sue attività, Givaudan realizza appena l’1,1% del proprio fatturato in Svizzera. Il 27,5% viene realizzato nel resto d’Europa, il 26,7% in Nord America, l’11,4% in Sud America e il 7,2% in Medio Oriente e Africa.
I principali concorrenti di Givaudan
Givaudan è il leader del suo mercato a livello mondiale ma deve comunque fronteggiare alcuni importanti avversari che proponiamo di scoprire nel dettaglio.
- DSM. Questa impresa olandese opera in quattro grandi settori: la nutrizione, i prodotti farmaceutici, i materiali ad alte prestazioni e la chimica industriale. Viene quotata sull’indice borsistico Euronext 100.
- Firmenich. Questa impresa, anch’essa svizzera è specializzata nella creazione di profumi e aromi ed è il numero due del mercato subito dietro a Givaudan. Viene quotata sullo SMI.
- IFF. International Flavors and Fragrances è una società internazionale con sede a New York specializzata nella fabbricazione di profumi destinati all’industria profumiera e di aromi per l’industria alimentare. Si posiziona al terzo posto in questo mercato e viene quotata sul NYSE.
- Symrise. Questa società tedesca è un altro protagonista del settore della produzione di aromi e profumi e viene quotata sull’indice MDAX.
- Takasago. Takasago è una società giapponese anch’essa specializzata nella produzione di aromi e profumi.
- Sensient. L’ultimo concorrente di rilievo di Givaudan è la società Sensient, un’impresa statunitense che produce aromi e profumi.
I principali partner di Givaudan
Dopo aver presentato gli avversari di Givaudan vediamo chi sono i suoi principali alleati attraverso alcuni esempi di partnership recenti strette dal gruppo con altre imprese.
- Bio FD&C. Nel 2019 il gruppo Givaudan ha stretto con la società Bio FD&C una partnership strategica nel settore della coltura di cellule vegetali e di fitopeptidi. Bio FD&C è un’impresa sudcoreana specializzata in prodotti di bellezza innovativi e collaborerà con la divisione Active Beauty di Givaudan per rafforzarne le capacità.
- Draco Natural Products. Nel 2017 il gruppo ha sottoscritto, sempre tramite il suo ramo Active Beauty, una partnership strategica con la società Draco Natural Products Inc per estendere la propria offerta con una nuova gamma di prodotti esclusivi che utilizzano le conoscenze della medicina tradizionale cinese. Nel quadro di questa collaborazione, le due aziende si sono unite nella ricerca e nello sviluppo di ingredienti botanici attivi formulati appunto sui principi della medicina tradizionale cinese. Tali ingredienti sono stati in seguito utilizzati per la fabbricazione di prodotti topici finalizzati a migliorare la salute della pelle e dei capelli.
- Synthite. Nel 2018 Givaudan ha stretto una partnership strategica con la società indiana Synthite nel quadro di ricerca e sviluppo di ingredienti naturali di profumeria.