A proposito del gruppo General Electric
Il gruppo General Electric presenta un'attività quanto meno diversificata. Il suo volume d'affari globale è generato in differenti settori tra cui il principale è la fabbricazione di apparecchiature e di infrastrutture, seguito dalla prestazione di servizi finanziari alle imprese ed ai privati, dalla fabbricazione di sistemi di radiodiagnostica, dalle prestazioni in ambito della tecnologia delle infrastrutture e dalla fabbricazione di impianti domestici e industriali.
Sebbene la maggior parte degli utili venga realizzata negli Stati Uniti, la sua attività tocca anche il mercato americano, europeo, asiatico ed africano.
Storia del gruppo General Electric
La General Electric affonda le sue radici in quella che è stata una delle invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo: la lampadina elettrica. Nel 1878 Thomas Edison fondò la Edison Electric Light Company e nel 1880 fu avviata la produzione delle lampadine. Dalla fusione della Edison Electric con la Thomson-Houston Company nacque nel 1892 la General Electric.
Oggi la General Electric ha la sua sede principale nel Connecticut e nel 2016 è entrata nella classifica di Fortune come la ventiseiesima azienda più influente al mondo per fatturato.
Detiene tuttora il record come più grande società al mondo per diversificazione di prodotto, operando simultaneamente in diverse aree di business dalla tecnologia, ai media, alla finanza e alla manifattura.
I principali concorrenti di General Electric
General Electric realizza il suo volume d’affari con diverse attività. A seconda del settore di attività in questione, l’impresa deve dunque far fronte a concorrenti diversi. Ecco alcune spiegazioni che vi aiuteranno a capire meglio i pericoli di questa concorrenza e ad analizzare meglio le possibilità delle azioni General Electric.
Nell’ambito dei dispositivi medicali i principali concorrenti di General Electric sono:
Nell’ambito delle costruzioni ferroviarie i principali concorrenti del gruppo sono:
- Bombardier
- Alstom
- CSR
- CNR
- Siemens
Infine nell’ambito della costruzione di turbine eoliche i concorrenti di General Electric sono:
È importante tener conto dei risultati e delle novità di queste imprese al momento della realizzazione delle proprie analisi fondamentali sulle azioni General Electric.
I principali partner di General Electric
Per chiudere questo articolo ecco ora il dettaglio dei recenti partenariati messi in opera dal gruppo General Electric che hanno influenzato la quotazione delle sue azioni in Borsa.
- Nel 2011 il gruppo EDF e General Electric hanno annunciato la messa in opera di un partenariato finalizzato alla creazione di una centrale a ciclo combinato di grande potenza nel sito EDF di Bouchain, nel dipartimento del Nord della Francia.
- Nel 2016 General Electric ed Engie hanno firmato un accordo di partenariato allo scopo di migliorare la performance delle attività di produzione di elettricità e di gestire meglio gli attivi energetici.
- Sempre nel 2016 General Electric è diventata partner del gruppo Apple per integrare le proprie lampadine LED Align alla piattaforma HomeKit che permette agli utenti Apple di controllare i propri accessori domestici a distanza.
Analisi della quotazione delle azioni General Electric
Il corso delle azioni General Electric è quotato sul mercato Eurolist fuori zona euro. Integra il calcolo dell'indice borsistico Dow Jones.
Storicamente, e dopo un periodo al ribasso tra il 2007 ed il 2009, la quotazione di queste azioni segue una tendenza stabile al rialzo e particolarmente volatile.
Dati borsistici importanti a proposito delle azioni General Electric
Prima di cominciare a speculare online sulla quotazione delle azioni General Electric è importante capire bene quale sia il posto che occupa questo titolo sul mercato borsistico internazionale. Per farlo, dovete venire a conoscenza di alcuni dati importanti a proposito di questo titolo e della sua quotazione, dati che vi proponiamo di scoprire qui più in dettaglio:
- Nel 2017 la capitalizzazione borsistica totale della società General Electric è di 226.564,59 miliardi di euro.
- Il numero di titoli emessi dalla società General Electric e attualmente in circolazione sul mercato è di 8.683.963.000.
- Il corso delle azioni General Electric viene attualmente quotato in Francia sul compartimento A del mercato Euronext Paris.
- La società General Electric fa anche parte della composizione dell’indice borsistico degli Stati Uniti riservato ai valori tecnologici e industriali Dow Jones Industrial Average.
- L’azionariato della società General Electric è così composto: 6.65% Vanguard Group, 4.29% GESavings and Security Program, 4.09% State Street Corporation, 3.48% BlackRock, 1.65% Capital World Investors, 1.44% Fidelity Management and Research Company, 1.34% Northern Trust Investments, 1.18% State Street Global Advisors, 0.93% T Rowe Price Associates, 0.91% Geode Capital Management.
I vantaggi e i punti forti delle azioni General Electric come attivi di Borsa
È interessante effettuare un’analisi SWOT completa per determinare quali siano le forze e le debolezze di un’azienda prima di cominciare a trattare le sue azioni in Borsa. Ciò vi permette infatti di determinare con maggior precisione le possibilità di crescita di tale impresa e, quindi, la direzione che più probabilmente prenderà la tendenza della quotazione del suo attivo a più o meno lungo termine. Cominciamo con il vedere in dettaglio i punti forti di questo valore e del gruppo General Electric.
Uno dei più grandi vantaggi del gruppo General Electric riguarda ovviamente la diversificazione del suo portafogli di prodotti. Infatti, il gruppo progetta e realizza prodotti in otto differenti settori di attività. Esistono quindi le filiali General Electric Capital, aviazione, elettricità e acqua, petrolio e gas, trattamenti medicali, elettrodomestici e illuminazione, gestione dell’energia e trasporti. La diversificazione delle attività di General Electric riguarda anche i mercati su cui vende i propri prodotti che toccano tutti i settori di attività.
Si apprezza anche il fatto che il portafoglio ordini del gruppo assicura delle commesse nel tempo permettendo di garantire al gruppo stesso degli utili per i prossimi mesi ed anni a venire. General Electric stipula spesso, infatti, dei contratti a lungo termine con i propri clienti principali.
Un altro punto di forza della società General Electric concerne il flusso di introiti del gruppo. Infatti, oltre ad un’eccellente diversificazione della sua gamma di prodotti, General Electric beneficia di un ottimo equilibrio tra gli introiti dei suoi differenti settori di attività. Di conseguenza, non dipendendo unicamente da una o poche attività, si trova ad essere meno esposto al rischio commerciale e può compensare le eventuali perdite di una delle sue filiali. Tuttavia, la filiale General Electric capital rimane quella che genera la fetta più grossa degli utili con ben il 25% del volume d’affari totale mentre le filiali che si occupano di acqua, aviazione, petrolio e gas generano ciascuna tra il 10% e il 20% del volume d’affari del gruppo.
Infine, si può anche sottolineare l’importanza degli investimenti in ricerca e sviluppo del gruppo General Electric. Il gruppo ha infatti creato un vero e proprio polo R&D chiamato GE Global Research che dispone di numerose tecnologie che gli consentono di innovare in tutti i settori in cui svolge le proprie attività nonché in dei settori di punta come elettronica, metallurgia, meccanica dei fluidi e molto altro ancora. Il gruppo è così in grado di creare prodotti sempre più innovativi e di rispondere in tal modo alle nuove esigenze dei suoi clienti conservando la propria leadership nei suoi settori di predilezione.
Gli inconvenienti e i punti deboli delle azioni General Electric come attivi di Borsa
Ovviamente, malgrado i numerosi plus di cui dispone il gruppo General Electric che possono invitare verso una strategia lunga all’acquisto, esistono anche alcune debolezze di cui dovete tener conto al momento delle vostre analisi. Ecco quindi in sintesi alcuni punti deboli del gruppo e delle sue azioni in Borsa.
Per prima cosa, si sa che da ormai alcuni anni il gruppo General Electric deve far fronte a svariate procedure giudiziarie che rendono difficile la messa in conformità in termini legali dei suoi prodotti aumentandone il costo. Diverse di queste procedure sono attualmente ancora in istanza in vari paesi. Ciò potrebbe avere un impatto diretto sul posizionamento dell’azienda e sulle condizioni finanziarie nei paesi in cui tali procedure sono attivate con delle ripercussioni più o meno forti sulla quotazione in Borsa delle sue azioni.
Un altro importante punto debole del gruppo General Electric riguarda il suo piuttosto sfavorevole livello di indebitamento. Infatti, il gruppo ha preso in prestito nel corso degli ultimi anni delle somme importanti che vanno ad aumentare il livello di indebitamento generale e limitano le possibilità di nuovi progetti e le operazioni dell’azienda. In totale, i prestiti a lungo termine della società General Electric sono di oltre 200 miliardi di dollari a cui bisogna ovviamente aggiungere il relativo pagamento degli interessi che appesantisce ulteriormente il debito globale del gruppo.
Delude inoltre il livello di introiti provenienti dal segmento industriale che, rispetto a quanto realizzato in altri segmenti, mostra segni di debolezza da ormai alcuni anni.
Rispetto alla concorrenza, malgrado molti sforzi nello sviluppo internazionale delle proprie attività, General Electric fatica ancora a posizionarsi sul mercato asiatico che rimane per il momento molto chiuso ma rappresenta tuttavia una sfida maggiore per l’avvenire di questo settore di attività.
Infine, si può anche citare come punto debole la fortissima dipendenza di General Electric nell’approvvigionamento di materie prime. Infatti, tutta l’attività del gruppo dipende per il suo rifornimento in larghissima misura da diverse altre aziende, che si tratti di subappaltanti o di mercati di materie prime,. Dei semplici ritardi di consegna o il blocco delle stesse hanno quindi immediatamente delle conseguenze disastrose sugli introiti del gruppo, così come gli eventuali conflitti o disaccordi economici che possono a volte portare all’arresto delle operazioni.
Si comprende meglio, in considerazione di questi elementi negativi, che i rischi sono ancora molto presenti per General Electric. Le vostre strategie a lungo termine devono quindi prendere in considerazione questo rischio.