L’attività della società Fineco Bank
Prima ancora di spingerci oltre nella conoscenza dell’ambiente in cui opera la società Fineco Bank, è ovviamente necessario assicurarsi di conoscere bene l’azienda e il suo settore di attività. È per questo motivo che proponiamo ora un richiamo alle differenti attività del gruppo nel dettaglio.
Fineco Bank è una società italiana specializzata nel settore dei servizi finanziari e, più precisamente, fa parte dei leader di questo settore in Italia.
Per meglio comprendere le esatte attività di questo gruppo bancario e finanziario, è possibile ripartirle nei 3 poli principali che elenchiamo a seguire:
- Prima di tutto, ritroviamo le attività relative alla fornitura di servizi di investimento che costituiscono la maggior parte delle fonti di reddito del gruppo. Ciò comprende in particolare l’intermediazione borsistica, la realizzazione di operazioni sui titoli, gli interventi sui mercati azionari, dei tassi, dei cambi, delle azioni e dei prodotti derivati nonché i servizi di negoziazione, di emissione di titoli e di mediazione online.
- Le attività di banca tradizionale si collocano al secondo posto fra le attività del gruppo in termini di introiti.
- Infine, il gruppo Fineco Bank svolge anche alcune attività connesse alla gestione di attivi.
Da un punto di vista geografico, per il momento Fineco Bank propone i propri servizi unicamente in Italia. Attualmente, il gruppo dispone di una rete di 375 agenzie distribuite su tutto il territorio nazionale tramite le quali commercializza i propri prodotti e servizi, che vengono tuttavia proposti anche attraverso dei mediatori e dei consulenti finanziari.
Conoscere la concorrenza del gruppo Fineco Bank
Sempre con la finalità di essere di supporto nell’analisi delle tendenze future della quotazione delle azioni Fineco Bank, proponiamo ora di interessarci più da vicino al posizionamento di questa azienda nel suo settore di attività. Fineco Bank, in termini di valorizzazione, è il nono istituto finanziario italiano e, quindi, otto gruppi sono meglio posizionati e devono di conseguenza essere considerati come i suoi principali concorrenti. Proponiamo quindi di saperne di più a proposito di questi ultimi con una loro rapida presentazione:
- Banco di Sardegna Spa. Il leader di questo settore è il gruppo Banco di Sardegna Spa che propone prodotti e servizi finanziari quali prodotti di risparmio, servizi bancari elettronici, carte prepagate, servizi di credito, prestiti per lo sviluppo e l’investimento, polizze assicurative, leasing, servizi di piazzamento, fondi comuni di investimento e servizi di trasferimento di fondi.
- Banca Finnat Euramerica S.p.A. Viene poi il gruppo Banca Finnat Euramerica SpA, un gruppo specializzato nei servizi finanziari che è anche specializzato nella fornitura di servizi di piazzamento destinati a clienti sia istituzionali che privati.
- UBI Banca. In terza posizione si trova il gruppo UBI Banca che è anche uno dei leader del settore bancario in Europa. Questo gruppo propone differenti tipi di prodotti e servizi e svolge delle attività di banca di affari, di fornitura di servizi finanziari specializzati come il leasing, di factoring e di crediti al consumo, di gestione di attivi nonché di servizi assicurativi includenti anche le polizze vita. Dispone di molte filiali per svolgere queste attività.
- Banco di Desio e Brianza S.p.A. Viene poi in quarta posizione il gruppo Banco di Desio e Brianza S.p.A. che è anche una banca tradizionale e propone varie soluzioni bancarie, finanziarie e assicurative fra cui, tra l’altro, la negoziazione di strumenti finanziari, la negoziazione di valute, la gestione di portafogli, i servizi di consulenza per l’investimento, delle polizze di assicurazione vita e di assicurazione immobiliare nonché dei servizi di factoring ed altro ancora.
- Mediobanca. In quinta posizione di questa classifica si trova il gruppo Mediobanca, uno dei principali in Italia, che propone anch’esso diverse attività. Il gruppo propone principalmente dei servizi di retail bank con la vendita di prodotti bancari sia classici che specializzati, fra cui il credito al consumo e i prestiti immobiliari, tramite oltre 300 agenzie su tutto il territorio europeo. Propone inoltre dei servizi di banca di investimento, di banca di finanziamento e di banca di mercato con delle consulenze per le operazioni di fusione/acquisizione, dei finanziamenti strutturati, delle operazioni sulle azioni, dell’ingegneria finanziaria e delle operazioni di leasing. Il gruppo svolge inoltre delle attività di gestione di portafogli nonché delle attività di banca privata.
- BPER Banca. Troviamo poi il gruppo BPER Banca, una banca commerciale italiana che svolge anch’essa differenti tipi di attività tra cui, in particolare, delle attività di banca di affari, delle attività di retail bank, delle attività di banca di finanziamento e di investimento e delle attività di banca privata.
- Banca Popolare di Sondrio. Il settimo posto è occupato dal gruppo Banca Popolare di Sondrio, anch’essa una banca commerciale, che gestisce attualmente 26 miliardi di euro di depositi e 21 miliardi di euro di prestiti. Per distribuire i propri prodotti e servizi, il gruppo può avvalersi di una rete di 339 agenzie nel mondo.
- Sanpaolo. Infine, l’ottavo posto della classifica è occupato dal gruppo Sanpaolo che è il primo gruppo bancario italiano e che propone tre tipi di prodotti e servizi con, in particolare, delle attività di retail bank, delle attività di banca di investimento e delle attività variate quali le assicurazioni, la gestione di fondi comuni di investimento e alcune attività di banca privata.
Bisogna prestare particolare attenzione a questi differenti concorrenti nel corso delle proprie analisi della quotazione delle azioni Fineco Bank e prendere in considerazione soprattutto il posizionamento di ciascuno di essi sul mercato italiano nonché tutte le notizie di attualità e le comunicazioni importanti di questi gruppi.
Le alleanze strategiche messe in opera dal gruppo Fineco Bank
Proseguiamo nella scoperta dell’ambiente in cui opera il gruppo Fineco Bank interessandoci ai principali partner di questa istituzione. Infatti, come si può facilmente notare, la messa in opera di alleanze strategiche con altre imprese è spesso un segnale rialzista per questo valore ed è quindi possibile servirvene per le proprie prese di posizione. Ecco alcuni esempi recenti da conoscere:
- Banor Sicav. Il primo partenariato di cui vi parliamo ha avuto luogo nel 2017 tra Fineco Bank e il gruppo Banor Sicav, una società di investimento con sede nel Lussemburgo. Questa partnership ha per oggetto la distribuzione della gamma Sicav di Banor tramite la rete di consulenti finanziari di Fineco Bank. Da notare che i comparti di Banor Sicav, 6 in totale, caratterizzano un approccio fondamentale basato sul valore e fanno parte dei migliori della loro categoria per i periodi passati di 1, 3 e 5 anni. Questi comparti coprono infatti sia i mercati borsistici che quelli obbligazionari e si concentrano sulla maggior parte delle aree geografiche mondiali più redditizie.
- Italia SGSS. Un ulteriore partenariato più recente, attuatosi nel 2019, è stato siglato tra la filiale Fineco Asset Management di Fineco Bank e il gruppo con sede in Italia SGSS che è stato scelto come agente di trasferimento locale per gli UCITS di diritto lussemburghese Core Series e gli UCITS di diritto irlandese Fam Series UVITS ICAV e Fam Evolution Sicav. Per quanto riguarda i fondi lussemburghesi, i Core Series, SGSS potrà in tal modo fornire a Fineco Asset Management i servizi di banca depositaria, di amministrazione di fondi e di agente di trasferimento su degli attivi sotto gestione per un ammontare di oltre 6 miliardi di euro. Questo importante mandato permetterà quindi a SGSS di rafforzare la propria posizione di primo piano nel suo mercato di riferimento confermando la propria capacità di rispondere alle esigenze di Fineco relativamente alla distribuzione di fondi in Italia.
- Unicredit. Forniamo poi un’ulteriore informazione che non è veramente una partnership ma piuttosto il contrario: nell’estate 2019, il gruppo Unicredit ha annunciato la propria volontà di cedere il 17% di Fineco Bank e di ridurre quindi al 18% la propria partecipazione in questa società. In tal modo, Unicredit ha l’intenzione di accordare la propria indipendenza a questa filiale. Va infatti ricordato che Unicredit aveva già ceduto il 30% della propria partecipazione dopo l’arrivo di Jean-Pierre Mustier alla testa del gruppo nel 2016. Questi ha infatti messo in opera una grande riorganizzazione della banca rivendendo alcune partecipazioni e rafforzando così il proprio capitale. Questa riorganizzazione è tuttora in corso. Unicredit ha infatti intenzione di proseguire nel rafforzamento del proprio capitale cedendo ulteriori attivi, tra cui anche parte del patrimonio immobiliare, e di ridurre il peso dei titoli italiani nel proprio portafoglio accelerando la cessione dei suoi crediti deteriorati.