L’attività della società Diasorin
Per cominciare questo articolo su delle buone basi e fornire tutto il necessario per realizzare una buona analisi di questo valore, proponiamo una rapida presentazione della società Diasorin. Conoscere bene le attività svolte dal gruppo è infatti molto utile per capire in che modo possa comportarsi in futuro e in che modo la sua quotazione di Borsa possa evolvere.
La società Diasorin è una società italiana specializzata in sviluppo, fabbricazione e vendita di prodotti per la diagnostica in vitro. Più precisamente, i prodotti sviluppati e commercializzati da Diasorin nella maggior parte dei casi vengono utilizzati nel trattamento di malattie infettive e virali, patologie della tiroide, tumori ed altre malattie.
Attualmente, il gruppo Diasorin è alla testa di una rete di 7 siti di produzione situati in Italia, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Irlanda e Sud Africa.
Analizzando il volume d’affari del gruppo in base alla ripartizione geografica delle attività si rileva che Diasorin realizza il 22,2% del fatturato in Italia, il 27,1% nel resto dell’Europa, il 32% in Nord America e il 18,7% nel resto del mondo.
Conoscere la concorrenza del gruppo Diasorin
La società Diasorin non è ovviamente l’unica ad esercitare delle attività nel settore dei materiali sanitari e delle soluzioni diagnostiche e l’azienda deve infatti far fronte a diversi concorrenti che proponiamo di scoprire ora più nel dettaglio.
- Il gruppo statunitense Johnson & Johnson è un serio concorrente di Diasorin perché propone in particolare dei dispositivi sanitari con dei prodotti utilizzabili in chirurgia e ortopedia nonché nel trattamento del diabete e di alcune malattie cardiovascolari. Fa parte dei leader mondiali di questo settore di attività.
- Fresenius è un altro grosso concorrente ed è in particolare il leader mondiale degli apparecchi destinati ai pazienti che soffrono di disturbi renali. Propone delle attività di prestazione di servizi clinici e di fabbricazione di apparecchi per la dialisi.
- Eurofins, che è il primo fornitore mondiale di servizi biologici destinati a industria, ospedali e professionisti della sanità, è anch’esso da sorvegliare.
- Il gruppo statunitense Thermofisher è un altro grosso avversario di Diasorin perché è specializzato in strumenti diagnostici e di analisi, software ed altri prodotti.
- Va anche presa in considerazione la concorrenza del gruppo francese BioMérieux che è attualmente il leader del settore della diagnostica in vitro con dei prodotti che permettono di individuare le malattie infettive, i tumori e le patologie cardiovascolari.
- Infine, bisognerà seguire con attenzione le attività di Cellnovo, una società francese specializzata in particolare nei kit mobili per il rilevamento del diabete di tipo 1.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Diasorin
Il gruppo Diasorin ha ovviamente sfruttato spesso la messa in opera di alleanze strategiche con altre aziende per incrementare la crescita delle proprie attività e svilupparsi ulteriormente. Per meglio capire l’interesse di questi partenariati ecco un esempio preciso recente.
Si tratta di un partenariato su larga scala che è stato siglato nel 2018 tra Diasorin e la società Qiagen. Questo partenariato ha come obiettivo principale di permettere alle due imprese di offrire ai loro clienti delle nuove possibilità di rilevamento automatizzato della tubercolosi. Questa collaborazione permetterà di aggiungere alla gamma di analizzatori automatizzati Liaison di Diasorin il test diagnostico chiamato QuantiFERON-TB di Qiagen. I risultati dei test realizzati da questo apparecchio potranno essere analizzati da Liaison.
In tal modo gli utilizzatori di Liaison potranno utilizzare il test Qiagen di riferimento per proteggere i pazienti a rischio individuando un’infezione da tubercolosi latente grazie ad un flusso di lavoro totalmente automatizzato e flessibile. La disponibilità sul mercato di questo nuovo sistema è prevista per il 2019 negli Stati Uniti e per il 2020 in Cina.
Si tratta qui di un esempio di importante partnership del passato di questa azienda ma bisogna ovviamente concentrare l’attenzione sulle partnership future che avranno certamente un’influenza sull’evoluzione di questo corso in Borsa.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Diasorin come attivo di Borsa
Prendiamoci ora qualche istante per analizzare i punti di forza e le debolezze principali del gruppo Diasorin e, quindi, delle sue azioni di Borsa. Ciò consente di comprendere meglio che visione abbiano di questo valore gli investitori e quali siano le possibili performance future del titolo. Cominciamo dai principali vantaggi dell’azienda.
Il gruppo Diasorin gode di un posizionamento strategico molto vantaggioso nel settore delle analisi immunologiche disponendo attualmente di ben 120 test sviluppati che fanno parte del suo portafoglio.
Un altro vantaggio importante di questa impresa è la sua capacità di svilupparsi nel settore della biologia molecolare. Questo segmento è infatti in pieno sviluppo da ormai alcuni anni e dovrebbe quindi permettere a Diasorin di trovarsi un passo avanti rispetto ai suoi concorrenti e di generare nuovi introiti.
Le operazioni di acquisto di altre imprese da parte di Diasorin sono un ulteriore punto di forza da tenere presente perché gli permettono di sviluppare le proprie attività e di migliorare crescita e presenza sul mercato, come nel recente caso dell’acquisto di Focus Diagnostic.
Si può inoltre sottolineare la buona strategia di sviluppo e di espansione internazionale dell’azienda, soprattutto per quanto riguarda delle zone geografiche specifiche particolarmente dinamiche come l’Europa, l’Africa e l’Asia Pacifica, Cina inclusa. Questa presenza sui mercati emergenti e sui mercati più attivi garantisce a Diasorin di generare degli introiti piuttosto interessanti a medio e lungo termine.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Diasorin come attivo di Borsa
Sebbene disponga di numerosi punti di forza che potrebbero permettergli di migliorare la propria crescita in futuro, il gruppo Diasorin ha ovviamente anche alcune debolezze che bisogna conoscere e che potrebbero influenzare in maniera negativa la quotazione di questo valore. Ecco quindi i principali punti deboli della società.
Va notato che le attività di questa azienda dipendono in larghissima parte dalla tecnologia CLIA e ciò potrebbe causare dei problemi di redditività nel caso in cui questa dovesse essere rimpiazzata in seguito allo sviluppo di una nuova tecnologia più avanzata.
Per via della dimensione internazionale delle attività di Diasorin, l’azienda è relativamente esposta ai problemi connessi alle normative in materia di sanità nonché alla presa in carico dei rimborsi di terapie specifiche da parte delle assicurazioni sanitarie.