A proposito del gruppo Crédit Suisse
Il gruppo Crédit Suisse è attualmente uno dei leader del mondo della finanza a livello internazionale. Propone principalmente dei servizi di banca privata e di gestione del patrimonio ma anche dei servizi di banca di investimento.
Il gruppo gestisce ben 316,5 miliardi di euro di depositi e 252,1 miliardi di euro di prestiti. La sua attività concerne prevalentemente il mercato svizzero ma raggiunge anche l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa, l’America e l’Asia Pacifica.
Il corso delle azioni Crédit Suisse è attualmente quotato sul Main Standard del SIX Swiss Exchange ed integra il calcolo dell’indice borsistico FTSE Eurotop 100.
I principali concorrenti di Crédit Suisse
La Crédit Suisse è attualmente una delle principali banche svizzere ma svolge anche attività di banca sistemica e di banca di investimento in Europa e nel resto del mondo. È quindi molto importante conoscere e studiare la concorrenza di questi settori per trattare correttamente queste azioni in Borsa. Vi invitiamo quindi qui ad informarvi sui principali concorrenti di Crédit Suisse in Svizzera e altrove.
Nel mercato bancario svizzero, Crédit Suisse si posiziona come numero due nazionale, preceduta da UBS e seguita da Raiffeisen, dalla Banca Cantonale di Zurigo e da Julius Baer.
Nel mondo, per le sue attività di banca sistemica di livello 2, la Crédit Suisse è numero due e subisce la concorrenza della Barclays, numero uno del settore. Seguono da vicino in classificaGoldman Sachs, ICBC, Mitsubishi e Wells Fargo.
Infine, la Crédit Suisse è la nona banca di investimento al mondo dietro Goldman Sachs, Morgan Stanley, JP Morgan, Bank of America, Deutsche Bank e Citigroup ma subito prima di UBS e Barclays.
I principali partner di Crédit Suisse
Per concludere, ecco i principali partenariati stretti dal gruppo Crédit Suisse negli ultimi anni.
- Nel 2012 la Crédit Suisse ha stretto un partenariato con Qatar Holding, una filiale del fondo di investimento sovrano Qatar Investment Authority, per creare una joint-venture di gestione di attivi.
- Nel 2016 il gruppo UBS e Crédit Suisse hanno lanciato insieme un acceleratore di fintechs con altri partner come Swisscom, Swiss Life e Ernst & Young.
- Sempre nel settore delle fintechs, Crédit Agricole ha creato nel 2017 un partenariato con Metisis, società di Singapore specializzata in tecnologie finanziarie, per rinforzare la piattaforma digitale della propria banca privata in Asia.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni Credit Suisse
Conoscere bene un'impresa prima di investire online sulla quotazione del suo titolo di Borsa è indispensabile. Tra gli elementi che bisogna controllare prima di lanciarsi vi sono in particolare i vantaggi e gli svantaggi di questo valore, in altre parole i punti di forza e i punti deboli principali dell’impresa.
In primo luogo, naturalmente, ci si può interessare ai punti di forza del gruppo Credit Suisse e agli elementi che possono sostenerne la crescita nei prossimi anni e permettergli di far fronte efficacemente alla concorrenza:
- È noto che il gruppo Credit Suisse è un gruppo di grandi dimensioni, che è a capo di numerosi franchising nell’ambito della sua attività principale e può quindi ovviamente moltiplicare le proprie fonti di reddito e di profitto e non essere esposto ai rischi di operare in un solo segmento.
- Tra i punti di forza di questa impresa si annovera anche il fatto che la sua strategia si basa in gran parte sulla sostenibilità, il che le consente di avere un'immagine di marca di qualità presso i consumatori e i clienti.
- Dal punto di vista strategico, si ricorderà anche che il gruppo Credit Suisse ha saputo realizzare operazioni di fusione delle sue attività di banca privata al momento giusto potendo così massimizzare la propria redditività riducendo i rischi.
- Ricordiamo infatti che il Credit Suisse detiene attualmente filiali in oltre 50 paesi dove impiega oltre 50.000 dipendenti.
- Infine, il gruppo è anche in grado di curare la propria popolarità e di conquistare nuovi clienti grazie a regolari operazioni di sponsorizzazione di eventi sportivi di grande portata e quindi fortemente mediatizzati.
Gli elementi a favore di un ribasso della quotazione delle azioni Credit Suisse
Abbiamo appena illustrato i diversi punti di forza del gruppo Credit Suisse e i suoi punti di forza in materia di concorrenza. È ovvio, tuttavia, che l’impresa non presenta soltanto vantaggi ma anche alcuni punti deboli che possono nuocere alla sua crescita e provocare tendenze al ribasso o limitazioni alla tendenza al rialzo del suo titolo. Ecco alcuni esempi concreti:
- Il primo punto debole che si può citare in questo caso per quanto riguarda il Credit Suisse è che quest'ultimo, nonostante i suoi sforzi in particolare nel campo della sponsorizzazione, non riesce a raggiungere lo stesso livello di visibilità degli altri grandi marchi di questo settore di attività con cui è in concorrenza. Ancora oggi, infatti, gli investimenti del gruppo in pubblicità e marketing restano relativamente bassi.
- Infine, il secondo e ultimo inconveniente di questo valore, che è un punto debole del gruppo, riguarda il rendimento delle sue attività di banca d’investimento. Mentre Credit Suisse ha concentrato i propri sforzi soprattutto sulla crescita delle sue attività di retail bank, la banca d’investimento mostra un rendimento piuttosto basso rispetto al resto del settore.
Gli elementi citati consentiranno naturalmente di comprendere meglio quale sia la visione che gli investitori hanno del Credit Suisse ma occorre fare attenzione a non utilizzarli da soli. Prima di attuare una strategia di trading, infatti, bisogna effettuare in modo sistematico delle analisi fondamentale e tecnica complete di questo valore, tenendo conto anche dell’evoluzione nel tempo di tali dati e degli eventi che possono modificarli.