L'attività della società Credem
Per iniziare la nostra panoramica sulle azioni Credem nelle migliori condizioni, proponiamo prima di tutto una breve sintesi relativa a questa società e alle sue attività. Prima di prendere posizione sul suo valore, infatti, è necessario conoscere perfettamente i prodotti e i servizi offerti da questo gruppo per meglio prevedere gli eventi che possono incidere su di esso.
Il gruppo Credem, anche conosciuto sotto il nome di Credito Emiliano, è una holding italiana specializzata nel settore bancario.
Per comprendere meglio le attività di questo gruppo, è possibile suddividerle in quattro grandi segmenti principali come a seguire:
- Il settore della banca commerciale è il settore principale di questo gruppo e comprende il segmento corrispondente del Credito Emiliano e le componenti finanziarie di Credemleasing, Credemfactor, Banca Euromobiliare, Euromobiliare, Euromobiliare Asset Management SGR, Credem International Lux, Credem Private Equity SGR, Credemtel, Euromobiliare Fiduciaria e Creacasa.
- Il comparto bancario è da parte sua composto da Credemvita e da Credemassicurazioni.
- Viene poi il settore finanziario che è rappresentato dal Credito Emiliano e che incorpora la gestione del rischio di tasso di interesse nel portafoglio bancario, nel portafoglio di investimenti e nel portafoglio di negoziazione.
- L'ultimo settore, che possiamo definire come settore "Altri", è costituito dalla società Magazzini Generali delle Tagliate e da tutti i dipartimenti che supportano le operazioni dei settori del Commercial Banking e della finanza.
Tra i servizi offerti da questo gruppo troviamo leasing, prestiti personali, assicurazioni, asset management e fondi pensione.
Conoscere la concorrenza delle azioni Credem
Per approfondire ulteriormente la conoscenza delle azioni Credem ed essere in grado di trattarle correttamente, è necessario anche sapere chi sono i principali concorrenti della società. Infatti, la concorrenza nel settore bancario in Italia è dura e tutti gli attori del settore possono influenzare gli altri e far variare la quotazione delle loro azioni in Borsa. È per questo che ora segnaliamo chi sono i principali gruppi e società che competono direttamente con il Credito Emiliano. Ci interessiamo qui più in particolare agli istituti che operano nel settore delle banche nazionali e multiregionali, a quelli del settore delle banche italiane con delle filiali di assicurazioni e, infine, al segmento delle banche italiane con delle joint venture di assicurazioni all'estero.
- Principali banche italiane. Cominciamo con una rapida panoramica delle principali banche italiane nel segmento delle banche nazionali e multi-regionali. Bisogna prendere in considerazione, in particolare, il Banco BPM e le sue filiali Banca Aletti e Banca Popolare di Milano, il Monte dei Paschi di Siena e la sua filiale MPS Capital Services, UBI Banca e la sua filiale IWBank, Mediobanca e le sue filiali Compass e Banca Esperia, la BPER Banca con le filiali Banco di Sardegna, Banca di Sassari, CR Bra e CR Saluzzo, la Carige con la sua filiale Banca del Monte di Lucca, e, infine, la Banca Popolare di Sondrio.
- Banche italiane che possiedono filiali di assicurazioni. Passiamo ora ad un altro settore in cui Credem è particolarmente attiva, quello delle banche che possiedono filiali di assicurazioni. Ecco i principali concorrenti di Credem che vanno presi in considerazione per le analisi: vanno segnalate in particolare Banca Intesa Sanpaolo con la sua filiale Intesa Sanpaolo Vita, la banca Poste Italiane con le sue filiali Poste Vita e Poste Assicura, Banca Mediolanum e, infine, Banca Sella Group con la sua filiale CBA Vita. Da notare inoltre che il gruppo Credito Emiliano opera in questo settore attraverso la sua filiale Credemvita.
- Banche italiane che detengono delle joint venture all'estero. Infine, ci interessiamo all'ultimo segmento in cui il gruppo Credem svolge le proprie attività ovvero quello delle banche italiane che detengono delle joint venture all'estero. In questo ambito bisognerà seguire in particolare il gruppo bancario Unicredit e le sue filiali CNP Unicredit Vita, CreditRas Vita, CreditRas Assicurazioni e Aviva S.p.A., il gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena e le sue filiali AXA MPS Assicurazioni Danni e AXA MPS Assicurazioni Vita, il gruppo bancario Banca Sella Group con la sua filiale e joint venture InChiaro, il Banco Popolare con le joint venture Aviva Assicurazioni Vita e Avipop Vita. Da notare che la joint venture detenuta dal Credito Emiliano che si posiziona su questo segmento è la società Credemassicurazioni.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Credem:
Dopo aver fatto conoscenza con i concorrenti diretti del gruppo Credem sui differenti segmenti in cui opera, proponiamo di andare ancora oltre partendo alla scoperta di un’importante partnership stretta di recente da questa società. Se il gruppo Credem crea poche alleanze strategiche, è perché dispone già di numerose filiali che gli permettono di distribuire e commercializzare i propri prodotti e servizi. Si può tuttavia citare una partnership strategica che ha avuto la sua importanza sul mercato e che vediamo ora nel dettaglio.
- Diamis. La partnership di cui parliamo è quella creata dal Credito Emiliano con Diamis. Da notare che Diamis è in realtà una joint venture creata dalle società Atos e Sopra Steria. Il contratto riguarda più specificamente la selezione del pacchetto software Cristal di Diamis al fine di ottimizzare la gestione globale delle sue liquidità infragiornaliere. Il pacchetto software Cristal è infatti un elemento costitutivo del programma di modernizzazione del sistema informativo dell’attività di banca di investimento del Credito Emiliano. Permette in particolare di gestire in maniera globale le liquidità in tempo reale.
- Cristal permette quindi al Credito Emiliano di consolidare e monitorare i propri flussi di cassa futuri che vengono distribuiti dal software in strumenti finanziari e scadenze standard. Permette inoltre di fornire alla tesoreria della banca una previsione completa della liquidità e la possibilità di ottenere dei dati molto dettagliati che possono anche riguardare le analisi di semplici transazioni. Per farlo, il software è collegato direttamente alle infrastrutture di mercato al fine di consentire a Credem di monitorare in tempo reale i propri conti Target2 e Target2-Securities alla Banca d'Italia. Cristal include anche il monitoraggio in tempo reale dei suoi conti presso i depositari e i corrispondenti esteri. Quindi, grazie a questa tecnologia, il gruppo Credito Emiliano può beneficiare della riconciliazione in tempo reale dei pagamenti effettivi con previsioni e di un monitoraggio in tempo reale degli attivi disponibili rispetto al flusso di pagamenti previsto e tutto ciò in conformità con il diritto bancario italiano e i principi dell’accordo di Basilea III, ovvero i principi di sana gestione e di monitoraggio del rischio di liquidità.
- Infine, ricordiamo che Cristal è attualmente una soluzione leader di mercato per le banche che partecipano al sistema Target2. Nel gruppo di utenti Cristal si trovano infatti numerosi partecipanti critici Target2. Questo gruppo definisce inoltre le evoluzioni dell’applicazione sia in termini di conformità con gli sviluppi normativi che in termini di corrispondenza alle necessità sempre più esigenti della gestione delle liquidità infragiornaliere.