A proposito del gruppo Commerzbank
Commerzbank è uno dei gruppi bancari più importanti della Germania con un volume d’affari in piena crescita che lo mette oggi in luce sulla scena borsistica. La sua attività tocca vari domini come la banca di finanziamento con finanziamenti di progetti pubblici e privati, la banca d’affari e ovviamente anche la retail bank, la banca privata e la gestione di attivi.
Attualmente il gruppo gestisce diverse centinaia di miliardi di depositi e prestiti in Germania, in tutta Europa, in Asia e in America.
I principali concorrenti di Commerzbank
Il gruppo bancario tedesco Commerzbank è attualmente uno dei leader del settore in Germania e tenta anche di farsi spazio nel mercato europeo sviluppando le sue sedi in altri paesi della zona euro, ma indipendentemente dal fatto che agisca a livello nazionale o europeo, deve ovviamente far fronte ad una concorrenza più o meno forte. È quindi molto importante conoscere i principali concorrenti di questo gruppo per valutare meglio le possibilità di rialzo o ribasso della quotazione delle sue azioni in Borsa. Senza questo confronto e lo studio della concorrenza non disporrete di tutte le informazioni indispensabili ad un’analisi fondamentale completa.
A livello nazionale il concorrente principale di Commerzbank è ovviamente il gruppo bancario Deutsche Bank che è attualmente leader del mercato ma bisogna tener conto anche di DZ Bank, terza in classifica.
A livello europeo il leader rimane il gruppo francese BNP Paribas che è quindi il principale concorrente di Commerzbank.
I principali partner di Commerzbank
Il gruppo Commerzbank ha spesso stretto dei partenariati per potenziare la sua presenza sul mercato e guadagnare nuovi clienti. Ecco i partenariati più importanti di questa società.
È in particolare partner dal 2010 della BNP Paribas nell’ambito dei crediti ai privati in Germania, un partenariato che è stato rinnovato nel 2016 per sviluppare il credito al consumo nel paese.
Nel 2013 Commerzbank aveva anche stretto un partenariato con Axa per il finanziamento delle medie imprese.
Nel 2014 i due gruppi bancari Santander e Société Générale si sono interessati ad un partenariato con Commerzbank passando per l’acquisto di una partecipazione del 17% ancora in possesso della Repubblica Federale.
Analisi della quotazione delle azioni Commerzbank
La quotazione delle azioni Commerzbank è parte integrante del calcolo dell’indice tedesco di riferimento, il DAX 30, e continua ad evolvere positivamente da alcuni anni. I suoi risultati sono sempre positivi con un rendimento per azione al rialzo dal 2012.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Commerzbank come attivo di Borsa
Qualunque presa di posizione a medio o lungo termine sulla quotazione delle azioni Commerzbank deve essere oggetto di un’attenta riflessione e deve basarsi su una buona analisi delle future tendenze di fondo di questo titolo. Se da una parte bisogna ovviamente effettuare un’analisi tecnica completa e un’analisi fondamentale coerente di cui vi sveleremo i segreti più avanti, dall’altra è anche necessario comprendere bene quali capacità abbia questa azienda per favorire la propria crescita futura e mantenere una certa redditività. Per aiutarvi, vi proponiamo di scoprire, per cominciare, le forze di cui dispone Commerzbank per poi passare alle principali debolezze.
Quella che è certamente ad oggi una delle più grandi forze del gruppo Commerzbank è il suo forte posizionamento nel suo paese d’origine. Infatti, Commerzbank occupa attualmente il secondo posto del settore bancario in Germania piazzandosi così tra i titoli bancari tedeschi più interessanti e più seguiti del momento. Questo posizionamento è stato reso possibile soprattutto grazie alla creazione da parte del gruppo bancario di una vastissima rete di agenzie e di succursali in tutto il paese.
Il gruppo bancario Commerzbank gode inoltre di una notorietà molto grande presso le aziende del paese ed è d’altra parte stata eletta come miglior banca dalle PMI tedesche. Grazie a questa eccellente immagine di marca può quindi acquisire facilmente nuovi clienti.
Commerzbank e il suo titolo borsistico seducono ovviamente gli azionisti e gli investitori per via della numerosa clientela del gruppo bancario. Ricordiamo infatti che ad oggi Commerzbank dispone di una clientela costituita da oltre 15 milioni di privati ed oltre un milione di aziende distribuiti non solo in Germania ma nel mondo intero.
Altro punto di forza del gruppo Commerzbank è, per concludere, il posizionamento strategico di questa società sul mercato delle nuove tecnologie. Commerzbank è infatti attualmente il leader tedesco del settore della banca online il che gli permette di conquistare ulteriori quote di mercato e clienti.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Commerzbank come attivo di Borsa
I numerosi vantaggi che abbiamo appena citato relativamente al gruppo bancario tedesco Commerzbank fanno sì che le sue azioni in Borsa siano molto spesso trattate all’acquisto ma, sebbene una tale strategia sembri interessante, è comunque importante limitare i rischi prendendo anche in considerazione i rischi di ribasso di questo valore dovuti in particolare ad alcuni svantaggi e punti deboli dell’impresa. Ecco quindi un riepilogo delle più grandi debolezze attuali di Commerzbank.
Secondo i grandi analisti economici del settore, il più grande difetto di Commerzbank consiste nella ripartizione delle attività di questo gruppo bancario. Ad oggi, infatti, la larga maggioranza degli introiti generati dal gruppo proviene dalle attività di retail bank mentre le attività di banca di investimento restano largamente minoritarie. Ciò comporta quindi un importante rischio di perdite nel caso in cui il settore della retail bank dovesse subire una recessione. Inoltre, è stato dimostrato che le attività di banca di investimento sono spesso più redditizie e quindi più interessanti a lungo termine.
La seconda ed ultima grande debolezza del gruppo Commerzbank riguarda le sue difficoltà nel posizionarsi al di fuori del mercato tedesco. Infatti, sebbene Commerzbank riesca a malapena a svolgere le proprie attività in alcuni paesi europei, fatica ad ottenere delle quote di mercato nel resto del mondo. Ci si rammarica in particolare della mancata presenza in certi paesi asiatici tuttavia riconosciuti per essere dei mercati emergenti molto promettenti nonché nella maggior parte dei mercati americani. Per via della cattiva ripartizione geografica delle sue attività, Commerzbank rimane fortemente legata al mercato tedesco da cui dipende fortemente ed è quindi esposta ad un rischio geo economico molto elevato.