Presentazione generale della società Colgate-Palmolive
Proponiamo ora di saperne un po’ di più sulla società Colgate-Palmolive attraverso una presentazione del gruppo e delle sue principali fonti di reddito. Queste informazioni sono utili a circoscrivere meglio il suo settore di attività e i differenti segmenti su cui si posiziona.
Il gruppo Colgate-Palmolive è una società statunitense specializzata in prodotti di largo consumo e, più precisamente, si tratta di uno dei leader mondiali in fabbricazione e vendita di prodotti di igiene e per la pulizia. Da notare che l’impresa propone anche alimenti per animali di compagnia.
Per comprendere meglio le attività di questa azienda è possibile suddividerle nelle due grandi categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- I prodotti di igiene e i prodotti per la pulizia rappresentano l’83,9% del fatturato del gruppo. Si tratta in particolare di prodotti per l’igiene orale (dentifrici, spazzolini, collutori e altri prodotti a marchio Colgate), per la cura del corpo (saponi, gel doccia, shampoo, balsami, deodoranti, prodotti per la rasatura ed altri a marchio Palmolive, Speed Stick e Softsoap) e i prodotti per la pulizia della casa (detersivo per i piatti, detergenti, smacchiatori, ammorbidenti e varechina sotto i marchi Palmolive, Ajax, Coccolino e Suavitel).
- Gli alimenti per gatti e cani sono venduti sotto il marchio Hill e generano da parte loro il 16,1% del fatturato dell’impresa. Va notato che Colgate-Palmolive è attualmente il leader mondiale del suo settore.
Per quanto riguarda la ripartizione geografica degli introiti del gruppo Colgate-Palmolive, l’impresa realizza il 26% del suo fatturato in Nord America, il 27,4% in America Latina, il 18,6% in Asia Pacifica, il 18,6% in Europa e il 7,4% in Africa e in Eurasia.
Conoscere la concorrenza delle azioni Colgate-Palmolive
Passiamo ora ad un’analisi un po’ più settoriale di Colgate-Palmolive. È infatti essenziale conoscere bene le altre imprese che svolgono delle attività similari perché è probabile che possano influenzare gli altri valori borsistici. Ecco quindi una presentazione dei principali attuali concorrenti di Colgate-Palmolive:
- Unilever. Questa multinazionale britannico-olandese propone i propri prodotti in un centinaio di paesi ed è uno dei più grandi protagonisti mondiali di questo settore. Unilever propone differenti tipi di prodotti tra cui bibite, gelati, prodotti alimentari e prodotti per la cura della persona e la pulizia. Possiede in particolare il marchio Signal.
- Procter & Gamble. Questa multinazionale statunitense è specializzata in beni di consumo corrente e commercializza principalmente prodotti di igiene e di bellezza. Ad oggi l’impresa impiega oltre 105.000 dipendenti nel mondo.
- Henkel. Infine, l’ultimo concorrente importante di Colgate è senza dubbio la tedesca Henkel che è specializzata in tre settori, principalmente i detergenti e la pulizia domestica ma anche prodotti cosmetici, colle e adesivi. Possiede in particolare i marchi Le Chat, Mir, Super Croix, X-Tra, Minidou, Schwarzkopf, Diadermine, Vademecum, Pritt, Pattex, Rubson e Loctite.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Colgate-Palmolive
In passato, Colgate-Palmolive ha spesso dimostrato di essere capace di allearsi con altre imprese per incrementare al massimo i propri introiti e la propria crescita. Queste partnership sono interessanti da utilizzare come punto di ingresso sul mercato per trattare il suo titolo ed ecco quindi qualche esempio di alleanza strategica di Colgate:
- Nestlé. Nel 2003 Colgate si è alleata con il leader del settore dei dolciumi Nestlé per sviluppare il mercato delle gomme da masticare. L’accordo concluso tra le due imprese riguarda lo sviluppo, il marketing, la distribuzione e la vendita a livello internazionale di una gamma di prodotti per la cura dentale.
- Omron Healthcare. Nel 2012 è con la società giapponese Omron Healthcare che il gruppo ha sottoscritto una partnership per la fabbricazione di spazzolini da denti elettrici. Sulla base di questo accordo le due entità hanno creato una joint venture in cui ciascuna apporta le proprie competenze.