L'attività della società Carraro
Cominciamo questo articolo dedicato alle azioni Carraro con una presentazione generale dell’impresa in cui trattiamo un po’ più nel dettaglio le sue principali attività per aiutare a fare meglio del trading sulla quotazione del suo titolo borsistico. La conoscenza del settore di attività della Carraro e dei principali segmenti di attività dell’azienda permettono infatti di capire come il titolo possa comportarsi in futuro in funzione delle sfide e delle minacce che l’impresa potrebbe incontrare.
Il gruppo Carraro è una società italiana specializzata nella produzione e nella vendita di sistemi di trasmissione. Per la precisione, e per comprendere meglio le attività del gruppo, è possibile ripartirle in quattro grandi settori:
- L’unità Drivelines della Carraro è specializzata in particolare nella produzione di assali, trasmissioni e trascinamenti destinati a macchine per cantieri e per applicazioni agricole.
- La seconda attività del gruppo Carraro è l’unità Gear & Components che si occupa della produzione di ingranaggi e di componenti per assali e trasmissioni.
- Viene poi la terza attività del gruppo consistente nell’unità dedicata alla progettazione, produzione e vendita di trattori agricoli.
- Infine, ultima attività del gruppo è quella dell’unità elettronica che si occupa di fornire ai suoi clienti dei sistemi elettronici e di potenza come sistemi di trascinamento per motori, ondulatori per l’energia solare ed eolica e sistemi di trazione ibrida.
Il gruppo Carraro è attivo soprattutto sul mercato italiano ma propone i propri prodotti anche in altri paesi con una presenza importante in Francia, Germania, India, Cina e Polonia. Da notare inoltre che il gruppo ha recentemente creato una nuova fabbrica, la Carraro Brasil, che è ovviamente situata in Brasile, e che opera anche tramite una filiale di sua appartenenza denominata O&K Antribstechnik GmbH.
Conoscere la concorrenza delle azioni Carraro
Dopo aver approfondito le conoscenze sulla società Carraro e sulle sue attività principali, proponiamo di saperne un po’ di più sul suo settore di attività più in generale tramite la presentazione dei suoi principali concorrenti. Infatti, sebbene sia uno dei leader del suo settore, la Carraro deve far fronte ad una forte concorrenza da parte di alcuni attori internazionali di questo segmento di cui ecco i principali:
- Renault. Per cominciare, il gruppo francese Renault fa parte dei principali concorrenti dell’azienda. Renault è un fabbricante di automobili legato alla giapponese Nissan dal 1999 ed alla Mitsubishi dal 2017 tramite l’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi che è attualmente il leader mondiale dell’industria automobilistica. Il gruppo possiede stabilimenti di produzione e filiali in tutto il mondo ed è divenuto celebre grazie al ruolo svolto durante la Prima Guerra Mondiale e, in seguito, grazie alle numerose innovazioni apportate, soprattutto durante gli “anni folli” con la produzione di veicoli di fascia alta. Più recentemente, il gruppo si è inoltre specializzato in macchine da cantiere e macchine agricole.
- John Deere. Sempre tra i principali concorrenti della Carraro si trova la società statunitense John Deere, un marchio del gruppo Deere & Company con sede nell’Illinois. L’azienda è specializzata nel settore della fabbricazione di mezzi agricoli e in particolare di trattori, mietitrebbie, raccoglitrici e presse. Produce inoltre falciatrici da prato e apparecchiature forestali. I macchinari commercializzati sotto questo marchio sono particolarmente popolari negli Stati Uniti in cui è una delle aziende più antiche del settore.
- New Holland. C’è anche un’altra azienda statunitense da prendere in considerazione come concorrente del gruppo Carraro. Si tratta della società New Holland, con sede in Pennsylvania, che si occupa di fabbricazione di macchine agricole fin dal 1895. Da allora, l’impresa ha inoltre allargato il proprio portafoglio di prodotti e propone anche delle presse e delle mietitrebbie.
- Agco. Andrà inoltre tenuta d’occhio la società statunitense Agco che esiste dal 1990 ed è specializzata nella fabbricazione e distribuzione di materiali agricoli. Per la precisione, questa azienda ha sede in Georgia. Un secondo stabilimento di produzione è stato lanciato nel 2013 in Francia, a Beauvais, per l’assemblaggio di trattori a marchio Massey Ferguson, e un altro ancora, sempre in Francia, in un sito precedentemente occupato dalla Nestlé.
- Claas. Viene poi il gruppo tedesco Claas, un fabbricante di materiale agricolo molto noto e che, in particolare, ha acquisito la francese Renault Agriculture. I suoi stabilimenti di produzione concentrano le loro attività sulla produzione di alcuni modelli di trattori che vengono principalmente prodotti in Francia e sono destinati al mercato europeo.
Questa lista di concorrenti non è esaustiva ed è possibile che la Carraro debba far fronte anche a degli avversari di più piccole dimensioni che potrebbero sottrargli delle quote di mercato. Ad ogni modo, prima di una qualsiasi presa di posizione sul titolo della Carraro, è necessario realizzare uno studio completo della concorrenza per individuare gli annunci e le pubblicazioni che potrebbero avere un’influenza diretta o indiretta sulla quotazione delle azioni Carraro. Bisognerà anche prendere in considerazione il posizionamento e le quote di mercato di ognuno di questi attori.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Carraro:
Fatta conoscenza con il gruppo Carraro, le sue principali attività e i suoi principali avversari sul mercato, ci interessiamo ora più da vicino alle differenti operazioni di partnership ed alle alleanze strategiche che questa società ha stretto in passato. I due esempi a seguire dimostrano l’importanza di tali associazioni sia per il gruppo che per il suo titolo borsistico.
- Bonfiglioli. Per cominciare, nel 2015 la Carraro ha siglato un importante accordo con il gruppo Bonfiglioli, anch’esso italiano, relativo al trasferimento della filiale O&K Antriebstechnik sotto il controllo della Bonfiglioli. Ricordiamo che questa filiale è specializzata nell’ideazione e nella fabbricazione di scatole del cambio per macchine di grande potenza e per gru cingolate. Tuttavia, sulla base di questo accordo, la Carraro mantiene una quota del 45% nella sua filiale e conserva un ruolo strategico nel quadro dell’alleanza. Da parte sua, la Bonfiglioli ha potuto estendere la propria gamma di prodotti per delle applicazioni di potenza più elevata mentre la Carraro resta concentrata sui sistemi di trasmissione per macchinari agricoli e da costruzione. In seguito a questo accordo di partnership, la società Bonfiglioli ha rapidamente proposto un nuovo importante accordo finalizzato a sviluppare la filiale tedesca di Carraro O&K Antriebstechnik specializzata nell’ideazione e nella produzione di componenti quali gli ingranaggi planetari per cingolati, gru, macchinari per miniere e applicazioni marine.
- Armellié. Più recentemente, nel 2018, il gruppo Carraro ha inoltre stretto un altro importante partenariato con una società francese specializzata in apparecchiature per le vigne. Per la precisione, in base a questo accordo la società Armellié, la cui sede è in Alta Loira, può importare su parte del territorio francese i trattori Agricube della Carraro. Va anche ricordato che un altro partenariato di distribuzione di questo tipo era già stato siglato in precedenza con il fabbricante di apparecchiature viticole CGS Agri che poteva distribuire gli stessi trattori Agricube dalla Bretagna alla regione PACA passando per le regioni Pays-de-la-Loire, Valle della Loira, Nuova Aquitania e Occitania. Per la Carraro, questo tipo di partnership commerciale è una vera e propria manna perché in tal modo ha potuto estendere ulteriormente la propria presenza in Francia ed aumentare il proprio fatturato tramite degli ordini a lungo termine.
Per capire meglio in che modo questo tipo di partnership possa avere influenza sulla quotazione delle azioni Carraro, è necessario associare questi eventi ai grafici borsistici storici. Dopo aver realizzato questa analisi non bisogna far altro che attendere l’annuncio di future alleanze per prevederne efficacemente gli effetti sui grafici e prendere delle posizioni in linea con tali deduzioni. È quindi bene seguire con il più grande interesse qualsiasi evento, voce di corridoio o pubblicazione che vada in questa direzione.