Bisogna seguire con attenzione i diversi partenariati che il gruppo ha messo in opera, in particolare con alcuni distributori, allo scopo di aumentare la propria visibilità sul mercato e le proprie vendite.
Se si intende prendere posizione online sulla quotazione delle azioni Brunello Cucinelli, questo articolo può essere di aiuto per la messa in opera delle analisi della quotazione di questo titolo perché affronta vari punti ed elementi che potranno essere utilizzati per anticipare le future variazioni dell’attivo. Presenteremo per esempio nel dettaglio le attività del gruppo e le sue diverse fonti di introito. Ci interesseremo anche ai suoi concorrenti diretti e ai suoi principali alleati. Infine, spiegheremo quali siano gli elementi da prendere in considerazione quando si realizza un’analisi fondamentale di queste azioni.
Bisogna seguire con attenzione i diversi partenariati che il gruppo ha messo in opera, in particolare con alcuni distributori, allo scopo di aumentare la propria visibilità sul mercato e le proprie vendite.
Vanno naturalmente monitorate la concorrenza nel settore e l’evoluzione delle quote di mercato di ognuno dei suoi grandi attori.
Il gruppo potrebbe realizzare delle operazioni di acquisizione di marchi che gli permetterebbero di diversificare i propri prodotti e attività e di divenire una realtà multimarca del settore per fare concorrenza ai grandi gruppi, il che rende importante seguire da vicino queste operazioni.
È bene interessarsi alle pubblicazioni di risultati annuali e trimestrali del gruppo confrontandole con gli obiettivi prefissati nei piani strategici, se disponibili.
Per cominciare correttamente la nostra analisi delle azioni Brunello Cucinelli è prima di tutto indispensabile fare un quadro di questa società con delle spiegazioni sulle sue attività. È infatti necessario conoscere perfettamente le varie fonti di introito del gruppo per capire come possa svilupparsi la sua crescita a breve, medio e lungo termine in funzione delle sfide presenti nel settore.
Il gruppo Brunello Cucinelli S.p.A. è una società italiana specializzata nel settore della moda e del prêt-à-porter e si occupa di creazione, produzione e vendita di abiti per donna e uomo proponendo in particolare dei prodotti in cachemire e delle collezioni di accessori di moda.
Tra i prodotti commercializzati dalla Brunello Cucinelli si trovano in particolare maglioni, cappotti, giacche, abiti in pelle, completi da uomo, abiti da donna, camicie, camicette, pantaloni, accessori ed altri articoli in pelle.
Per commercializzare i propri prodotti la società passa per dei canali monomarca di vendita diretta al dettaglio, dei negozi monomarca al dettaglio in franchising e della vendita all’ingrosso. Il gruppo vende i propri prodotti anche tramite dei canali di vendita multimarca che comprendono grandi magazzini e negozi multimarca indipendenti.
La società Brunello Cucinelli S.p.A. possiede numerose filiali situate ovviamente in Italia ma anche in altri paesi come il Belgio, la Svizzera, gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, l’Austria, il Giappone ed altri paesi. Il gruppo realizza però la maggior parte del proprio volume d’affari nell’America del Nord e in Europa.
Una volta conosciute bene le attività svolte dal gruppo Brunello Cucinelli, ci interessiamo al suo settore d’attività più in generale presentando i concorrenti diretti di questa società e le loro attività.
Prima di prendere una qualsivoglia posizione sulla quotazione delle azioni Brunello Cucinelli bisogna acquisire un’ottima conoscenza di questo settore di attività e della sua concorrenza. Ecco perché, relativamente a queste imprese, è necessario studiare le notizie e gli eventi significativi che possono avere un’influenza sul segmento.
Brunello Cucinelli deve sicuramente far fronte ad una concorrenza importante nel suo settore di attività ma ha anche alcuni alleati di cui bisogna tener conto quando si realizza un’analisi delle sue azioni in Borsa. Si sa infatti che le partnership strette dalle grandi società hanno come obiettivo la loro crescita e di permettere di migliorare la loro redditività a più o meno lungo termine. Proponiamo perciò di scoprire due esempi concreti di partenariati del passato che hanno avuto un’incidenza sulla quotazione di questo valore.
Come abbiamo appena visto, i partenariati tra Brunello Cucinelli e i suoi associati sono vari ed hanno obiettivi diversi. In ogni caso, questi partenariati hanno spesso un effetto annuncio importante sulla quotazione delle azioni ed è possibile quindi servirsene per cogliere l’inizio di una tendenza, nella maggior parte dei casi al rialzo, e trarne profitto conservando o prendendo una posizione all’acquisto. Un buon sistema per essere informati sulle partnership al momento giusto è di iscriversi ad un feed di notizie sull’impresa.