L’attività della società Biesse
Prima di interessarci a dei dati precisi relativi ai concorrenti e ai partner del gruppo Biesse, proponiamo di saperne di più a proposito di questa azienda attraverso delle spiegazioni sulla sua attività. Queste informazioni saranno certamente molto utili per capire meglio in quale ambiente si sviluppa Biesse e in che modo potrebbe comportarsi negli anni a venire.
Il gruppo Biesse Spa è un’impresa con sede in Italia e specializzata nel settore dell’industria dei macchinari. Più precisamente, le sue attività principali riguardano la progettazione e produzione di macchine e sistemi per la fabbricazione di mobili, porte e finestre nonché per la lavorazione di oggetti in legno, vetro e pietra.
Le attività del gruppo Biesse sono ripartite in cinque unità differenti di cui ecco il dettaglio:
- L’unità legno svolge, come indicato dal nome stesso, delle attività connesse a questo materiale. Più precisamente, ha in carico la produzione e la vendita di macchinari e installazioni per la lavorazione del legno.
- L’unità vetro, in maniera ugualmente palese, si occupa di produrre e vendere macchinari per la trasformazione del vetro.
- L’unità meccatronica è un’unità che si occupa più in particolare della fabbricazione di componenti meccanici ed elettronici.
- L’unità metallo e plastica si occupa della produzione e della vendita di macchinari ed installazioni tecniche per la lavorazione di metallo e plastica.
- Infine, l’unità pietra, denominata Stone Unit, si occupa della produzione e della vendita di centri di lavoro CNC per la trasformazione di pietra naturale e di pietra sintetica.
Ad oggi, il gruppo Biesse non svolge le proprie attività unicamente in Italia ma anche in altri paesi, soprattutto in Europa. Impiega oltre 3.200 dipendenti nel mondo di cui il 46% sono situati fuori dall’Italia. I clienti del gruppo Biesse sono quindi principalmente internazionali con delle esportazioni che superano l’87%.
Conoscere la concorrenza delle azioni Biesse
Quando si ha intenzione di trattare su questo valore, è anche molto importante conoscere la concorrenza diretta del gruppo Biesse perché bisogna ovviamente realizzare uno studio completo del suo settore di attività, in particolare seguendo i risultati delle differenti principali aziende che lo compongono. Proponiamo quindi ora di scoprire più nel dettaglio quali siano i grandi concorrenti di questo gruppo italiano.
Uno dei principali avversari di Biesse è il gruppo tedesco Krones, specializzato nelle linee per l’imbottigliamento e il confezionamento di alimenti liquidi ed altri prodotti. Questa società propone in particolare la produzione di macchinari per la trafilatura e la soffiatura di bottiglie nonché etichettatrici, lavatrici, pastorizzatrici, dispositivi di controllo e macchinari da imballaggio.
Il gruppo Prodways è un altro grande concorrente di Biesse. Si tratta di uno dei leader della stampa 3D destinata alle industrie aeronautica, spaziale, medicale, dentaria e automobilistica. Prodways esegue infatti direttamente la lavorazione di componenti 3D in differenti materiali ma produce e commercializza anche dei macchinari per la lavorazione di legno, plastica, vetro e metallo. Prodways realizza la maggior parte del suo volume d’affari in Europa e più in particolare in Francia.
Viene poi un altro importante concorrente, il gruppo Nordson Corporation, una multinazionale specializzata nella progettazione, fabbricazione e vendita di impianti per l’erogazione di adesivi, mastici e rivestimenti industriali o ad uso privato. Tuttavia, questo gruppo progetta e fabbrica anche apparecchiature utilizzate per testare e ispezionare dei componenti elettronici e dei sistemi basati sulla tecnologia per il processo di polimerizzazione e di trattamento della superficie. L’azienda ha sede nell’Ohio ma dispone di uffici di vendita in una trentina di paesi tra cui l’Italia.
Sempre tra i concorrenti più seri del gruppo italiano Biesse ritroviamo poi la società Kadant, una filiale del gruppo Thermo Electron. Le sue specialità sono la fabbricazione e il riciclaggio della carta e le altre industrie di trasformazione. Propone questi servizi e prodotti principalmente negli Stati Uniti, in Cina e in Europa.
Infine, si può anche citare l’impresa Albany Felt Company, una società di beni industriali con sede negli USA, a Rochester. È in particolare specializzata nella progettazione e fabbricazione di due linee di prodotti, i tessuti di carta, in particolare i feltri destinati alla fabbricazione della carta e al trattamento del tessile, e i materiali compositi, utilizzati nel settore aerospaziale. Si tratta inoltre di un’azienda quotata in Borsa.
È ovviamente importantissimo essere in grado di realizzare un’analisi completa di questo mercato tenendo conto di questi grandi concorrenti ma non bisogna comunque trascurare la concorrenza locale.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo Biesse
Fin dalla sua creazione, le attività del gruppo Biesse hanno avuto una fortissima espansione. Questa grossa crescita è dovuta ad una strategia complessa e ben condotta che integra dei partner mirati, delle alleanze strategiche nonché l’acquisto o la partecipazione in altre aziende. È importante fare attenzione a questi eventi perché vengono seguiti dagli investitori di tutto il mondo, avendo spesso un effetto diretto sulla quotazione di queste azioni. Proponiamo quindi alcuni esempi dei più importanti eventi di questo tipo avvenuti nel corso degli ultimi anni.
Nel 2004, in particolare, il gruppo Biesse ha creato una joint-venture con Afpia Est-Nord. Denominata Spezia, questa joint-venture ha sede a Liffol-le-Grand, in Francia, ed ha come obiettivo la formazione di allievi ed apprendisti adulti all’utilizzo di macchinari digitali di ultima generazione. Nel sito sono presenti due centri di lavoro, Rover A e Rover K, che sono stati installati in questo sito per permettere all’organismo di formazione dell’Afpia di rispondere alle esigenze formative di punta delle aziende e degli industriali del paese.
Più recentemente, la filiale Intermac del gruppo Biesse, che si occupa in particolare della progettazione e della vendita di macchinari per il trattamento del vetro e della pietra nonché delle tecnologie per il trattamento dei metalli, ha stretto due accordi preliminari in vista dell’acquisto di due aziende italiane leader nei loro settori. È stato in particolare stretto un accordo per permettere a Intermac di acquistare il 60% di Movetro e la società Montresor in joint-venture con Donatoni Macchine. La società Movetro è una referenza in termini di know how, di qualità e di progettazione di sistemi automatizzati di stoccaggio e di trattamento di pannelli piatti in vetro. Fabbrica in particolare classificatori, sistemi di stoccaggio in navetta, caricatori automatici ed altri software di gestione. La società Montresor è da parte sua il leader della fabbricazione di macchinari per levigare i bordi grazie a un componente tecnologico specifico particolarmente affidabile e di buona qualità. I suoi prodotti sono destinati soprattutto ai professionisti del granito, della porcellana, del marmo e dei materiali sintetici. Sebbene questi due acquisti d’impresa non abbiano avuto un vero impatto sulla struttura del gruppo Biesse da un punto di vista finanziario, costituiscono un vero e proprio vantaggio da un punto di vista strategico e permettono alla sua filiale Intermac di accrescere il proprio portafoglio di soluzioni per vetro e pietra rimanendo al tempo stesso un partner privilegiato nel settore della progettazione e della fabbricazione di soluzioni automatizzate e personalizzate.
Ovviamente, per profittare di questi eventi è bene seguire con attenzione le notizie relative a Biesse e a tutte le sue filiali.
Storico economico e finanziario del gruppo Biesse
Affinché le analisi tecniche delle azioni Biesse siano realmente efficaci, bisogna ovviamente interessarsi allo storico della quotazione di questo valore e ai movimenti registrati da questo titolo in passato. Per fare ciò bisogna conoscere anche la storia dell’azienda e le date più significative della sua evoluzione per associarle ai principali movimenti osservati sui grafici. Ecco quindi un riepilogo delle date più importanti della storia di Biesse.
- 1969: è la data di creazione della società Biesse con sede a Pesaro. In origine, la società era specializzata unicamente nella progettazione, fabbricazione e vendita di macchinari per il legno.
- 1978: in questo anno il gruppo Biesse si lancia nell’innovazione mettendo sul mercato la prima macchina per traforare il legno con un sistema di comando digitale, trovandosi così un passo avanti ai suoi concorrenti.
- 1983: Biesse si spinge oltre negli sviluppi tecnologici innovativi, questa volta lanciando sul mercato il primo centro digitale di trasformazione del legno.
- 1987: il gruppo crea la filiale Intermac, ancora esistente, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di macchine destinate al trattamento del vetro e della pietra. Di conseguenza diversifica le proprie attività, non essendo più specializzata unicamente nel trattamento del legno.
- 1989: Biesse avanza sempre di più e decide di avviare la propria espansione internazionale aprendo negli Stati Uniti la sua prima succursale all’estero.
- 1991: il gruppo italiano sorprende nuovamente il mercato facendo innovazione. Crea infatti la prima unità operativa di progettazione, fabbricazione e distribuzione di componenti elettromeccanici. Le sue attività si diversificano quindi ulteriormente.
- 1994: il gruppo Biesse lancia la filiale Biesse Systems specializzata nella progettazione, produzione e vendita di sistemi di produzione integrati.
- 2001: è l’anno dell’ingresso in Borsa del gruppo Biesse che viene quotato sul mercato italiano e, più precisamente, sul segmento STAR.
- 2006: il gruppo Biesse si sviluppa e continua la sua strategia di espansione acquistando la società Bre.Ma. specializzata in progettazione e fabbricazione di macchine per l’inserimento di alesaggi nel suo settore di origine, il legno.
- 2007: sempre in una logica di espansione, il gruppo Biesse procede ad un altro acquisto strategico acquisendo AGM Inc., un’impresa con sede negli Stati Uniti. In seguito a tale acquisto Biesse creerà anche la fondazione Intermac America.
- 2008: dopo gli Stati Uniti, è in India che il gruppo Biesse investe procedendo alla creazione di una succursale in questo paese e, più precisamente, a Bangalore. Si tratta in questo caso del primo sito del gruppo dedicato alla fabbricazione.
- 2009: Biesse prosegue la sua strategia di sviluppo internazionale, questa volta investendo in Svizzera dove apre diverse succursali. Lo stesso anno Biesse apre inoltre altre succursali a Dubai.
- 2011: è un’altra data importante da tenere a mente perché segna l’ingresso nel gruppo del marchio storico Viet. Questo marchio è in particolare molto conosciuto da lunga data nel settore della levigatura. Sempre nel 2011 il gruppo Biesse procede all’acquisto della società Center Gain Ltd. con sede ad Hong Kong. Sulla scia acquista anche la società Korex Machinery Dongguan situata in Cina.
- 2014: è un anno segnato dall’innovazione perché il gruppo Biesse lancia bSolid e il pacchetto bSuite. Questi due prodotti sono in realtà dei software che permettono di stabilire delle nuove norme nei settori interessati.
Come si può constatare, la storia di Biesse è segnata da numerosi eventi di rilievo e bisogna ovviamente seguire anche quelli futuri.
Divisioni e filiali principali del gruppo Biesse
Scopriamo ora quali sono le principali divisioni del gruppo Biesse nonché le loro specializzazioni.
- La filiale Biesse omonima del gruppo è la sua divisione storica specializzata nella lavorazione del legno. Questa divisione si occupa in particolare della progettazione, fabbricazione e vendita di tecnologie e soluzioni destinate a falegnamerie e a grandi fabbricanti di mobili o altri elementi in legno come porte e finestre. Tuttavia, questa divisione ha completato le proprie attività sviluppandosi nel settore dei macchinari per il trattamento della plastica.
- Intermac è la divisione del gruppo Biesse specializzata nella trasformazione di vetro e pietra. Lanciata nel 1987, si occupa in particolare della progettazione, fabbricazione e vendita di macchine e sistemi per l’industria del trattamento del vetro piatto e della pietra nonché per l’industria di mobili, edilizia e automobili. È la prima divisione ad essere stata creata da Biesse e gli ha permesso di diversificare le proprie attività lanciandosi nell’industria del vetro. Questa divisione è del resto diventata rapidamente una delle più prestigiose a livello mondiale e uno dei leader del settore.
- Mecatronic è un’altra divisione di Biesse, specializzata nella progettazione, fabbricazione e vendita di componenti di alta tecnologia per le sue macchine. Questo ramo fabbrica in particolare elettromandrini, teste a 5 assi, riduttori a ingranaggio conico e unità di perforazione per centri di trattamento CN.
- Infine, la divisione Diamut è una delle più recenti del gruppo ed è specializzata nella creazione di miscele di diamanti e leganti personalizzati. Sviluppa i propri strumenti a seconda delle richieste dei clienti e li testa sul campo.
Grazie a queste quattro divisioni principali Biesse è in grado di proporre delle soluzioni di trattamento variate per l’industria.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Biesse come attivo di Borsa
L’obiettivo principale di un investitore che acquista delle azioni o specula sulla loro quotazione al rialzo consiste nel determinare in che modo la società emettitrice si comporterà negli anni a venire. A tal fine è necessario conoscerne perfettamente l’attività, ma anche i suoi principali punti di forza e i suoi punti deboli, ossia gli elementi che possono sostenere o frenare la sua crescita nel più o meno lungo periodo. È per questo motivo che descriviamo ora più nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi del gruppo Biesse.
Cominciamo questo studio comparativo dei punti di forza e di debolezza di Biesse con un riepilogo degli elementi a favore di una sua possibile crescita negli anni a venire:
- In primo luogo, si può naturalmente sottolineare che Biesse si posiziona particolarmente bene nel suo settore di attività. Attualmente è il leader del settore in Italia ma è anche uno dei principali attori di questo settore nel mondo. Ciò le conferisce un vantaggio innegabile rispetto ai suoi concorrenti.
- Un altro elemento che si può citare in questa sede per quanto riguarda il gruppo Biesse e i suoi vantaggi è la sua capacità di innovazione. Sviluppando regolarmente numerosi modelli innovativi di macchine, Biesse è infatti in grado di anticipare le esigenze dei suoi clienti e di rispondervi proponendo loro di aumentare l'efficienza e quindi la redditività.
- Sempre nell’elenco dei vantaggi di cui dispone attualmente il gruppo Biesse, si sottolineerà anche la crescita del fatturato di quest’impresa nel corso degli ultimi anni. Il gruppo ha effettuato una vera e propria scalata dalla sua creazione ad oggi ed ha saputo guadagnare nel tempo sia quote di mercato che utili supplementari.
- Anche la strategia di espansione internazionale di Biesse è un elemento da tenere in considerazione per quanto riguarda la sua capacità di guadagnare in redditività in futuro. Gli articoli sviluppati e prodotti sotto il suo marchio sono infatti oggi commercializzati in molti paesi. Questa particolarità permette a Biesse di non essere troppo direttamente esposta al rischio di crisi economica mirata geograficamente.
- Un altro vantaggio di cui gode l’impresa Biesse rispetto alla concorrenza risiede nella sua immagine di marca. Quest’ultima è infatti piuttosto positiva e il marchio Biesse è molto popolare nei settori industriali nel mondo intero ed è spesso associato ad una garanzia di qualità e di affidabilità che aiuta il gruppo a realizzare i propri obiettivi di vendita.
- Infine, l’ultimo punto di forza che è possibile citare relativamente al gruppo Biesse è che l’impresa tende sempre più a diversificare i propri prodotti in modo da raggiungere una clientela più ampia e proveniente da diversi settori di attività, aumentando così gradualmente il proprio portafoglio ordini.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Biesse come attivo di Borsa
Una volta conosciuti i punti di forza di cui il gruppo Biesse dispone, è ovviamente opportuno moderare il proprio giudizio tenendo conto anche delle debolezze di questa impresa ovvero, in altre parole, degli elementi che potrebbero penalizzarla a lungo termine o rimetterne in discussione la crescita.
- In primo luogo, benché Biesse sia oggi uno dei leader del suo settore di attività, va sottolineato che un numero crescente di concorrenti sta cercando di metterlo in ombra. In effetti, si contano sempre più concorrenti stranieri in grado di competere con Biesse sul piano tecnologico e che offrono macchinari a prezzi più competitivi.
- Un altro punto debole attuale del gruppo Biesse riguarda questa volta il rallentamento economico mondiale, aggravato dalla crisi sanitaria del 2020 e che ha fortemente penalizzato l'industria in generale. L’impresa è stata quindi una delle vittime indirette di questo rallentamento.
- Infine, tra le attuali debolezze di questo gruppo, si può sottolineare il fatto che Biesse realizza pochi investimenti importanti attraverso operazioni strategiche come le acquisizioni, scelta che potrebbe penalizzarlo a lungo termine.
Questi elementi devono ovviamente essere analizzati con attenzione, in quanto possono evolvere nel tempo e in funzione delle condizioni del mercato. Essi possono tuttavia servire da punto di partenza per un'analisi fondamentale più approfondita e completa di questo valore.