A proposito del gruppo Banca Mediolanum
Il gruppo Banca Mediolanum, conosciuto anche semplicemente come Mediolanum, è un gruppo italiano specializzato in polizze vita ma l'insieme delle sue attività è ben più vasto. Infatti, questa società propone al tempo stesso delle polizze vita, dei servizi di gestione di fondi pensione, altre prestazioni di servizi finanziari, come la gestione di attivi, e delle attività bancarie più tradizionali.
L'attività di Banca Mediolanum si svolge prevalentemente in Italia.
Analisi della quotazione delle azioni Banca Mediolanum
Il corso delle azioni Banca Mediolanum è attualmente quotato sul mercato della Borsa Italiana e fa anche parte del calcolo dell'indice nazionale italiano, il FTSE MIB.
Sul piano grafico e dopo un calo dei prezzi fino al 2009, si assiste ad una tendenza stabile fino ad una ripresa al rialzo cominciata nel 2012.
Vantaggi e punti di forza delle azioni Banca Mediolanum come attivo di Borsa
Sempre più investitori che si interessano alle azioni del gruppo Banca Mediolanum scelgono di mettere in opera una strategia di trading a medio o lungo termine su questo titolo, che sia tramite i CFD o semplicemente acquistandone le azioni per aggiungerle al proprio portafogli. Tuttavia, prima di impegnarsi in una posizione di questo tipo su diversi mesi o anni, è indispensabile essere in grado di prevedere le variazioni di questo titolo sul lungo periodo. Per farlo, è bene passare in rivista le forze e le debolezze di questo gruppo. Cominciamo col riepilogare i punti forti di cui dispone questa azienda, punti suscettibili di avere un’influenza positiva sull’evoluzione del titolo borsistico a medio o lungo termine.
Per prima cosa, la maggioranza degli analisti specializzati in valori del mercato bancario apprezzano il titolo della Banca Mediolanum per via del modello di impresa messo in opera dal gruppo. Questa banca si propone infatti come banca familiare, nel senso che incentra molto i propri sforzi e la sua strategia su una relazione qualitativa con i clienti. Questa specificità fornisce all’azienda un’immagine di marca rassicurante agli occhi dei privati rispetto ai concorrenti che appaiono più istituzionali e impersonali. Anche il modello economico del gruppo, che è stato recentemente perfezionato con dei servizi di banca multicanale e una strategia di investimento, va annoverato tra i vantaggi di questa società.
Il gruppo bancario Banca Mediolanum dispone inoltre di un altro atout di rilievo per quanto riguarda la sua gamma di prodotti e servizi, che è particolarmente diversificata e varia. Grazie ai suoi numerosi prodotti e servizi questo gruppo bancario può rispondere all’insieme delle esigenze dei consumatori e conquistare dei nuovi clienti attraverso differenti canali. Tra i prodotti e i servizi più redditizi proposti da questo gruppo bancario si ritrovano in particolare quelli per i pensionati e l’investimento nonché i prestiti e i crediti a banche e assicurazioni. Da notare che questa varietà permette inoltre a Banca Mediolanum di estendere al massimo le proprie fonti di introiti.
Sempre relativamente alle qualità e ai vantaggi del gruppo Banca Mediolanum va inoltre notato che questo gruppo bancario gode di un’ottima reputazione sul mercato grazie a dei servizi molto diversificati che attirano molti clienti di tutte le categorie.
Si può quindi affermare che questo gruppo dispone di diversi atout per continuare a progredire negli anni a venire favorendo una propensione al prendere una posizione all’acquisto sul suo titolo.
Svantaggi e punti deboli delle azioni Banca Mediolanum come attivo di Borsa
Abbiamo appena visto che il gruppo Banca Mediolanum profitta di diversi punti di forza che dovrebbero permettergli di aumentare la propria redditività negli anni a venire. È quindi logico che molti investitori siano tentati dal prendere delle posizioni lunghe al rialzo su queste azioni in Borsa. Tuttavia, prima di lanciarsi è necessario analizzare bene anche le debolezze di questa azienda. I punti deboli di questo gruppo bancario possono infatti avere un’influenza negativa sulla sua redditività a lungo termine ed influire quindi negativamente sull’evoluzione del suo titolo borsistico. Bisogna quindi prenderle in considerazione in occasione delle proprie analisi e prima di mettere a punto la propria strategia.
Sebbene il gruppo Banca Mediolanum presenti ben pochi difetti, è necessario comunque rilevare i due punti deboli principali che illustriamo qui in dettaglio.
Prima di tutto, il recente deterioramento della qualità delle operazioni di prestito potrebbe avere delle conseguenze importanti sulla redditività dell’azienda e quindi sull’evoluzione del suo titolo sui mercati borsistici. Lo stesso vale per la capacità globale di risparmio dei consumatori che si riduce ininterrottamente da diversi anni e che produce per le banche delle grosse perdite che gli altri servizi, come il credito, non riescono a compensare.
Si può inoltre rilevare come punto negativo importante il fatto che il gruppo Banca Mediolanum svolge le proprie attività unicamente sul territorio nazionale. Questa mancanza di differenziazione sul piano geografico comporta ovviamente un elevato rischio di esposizione alle fluttuazioni economiche dell’Italia senza possibilità di generare utili altrove. In un contesto in cui la maggioranza delle banche punta ad un’espansione europea se non, idealmente, mondiale, si può quindi dire che Banca Mediolanum si trova in ritardo e ciò le fa senz’altro perdere alcune quote di mercato.
Come si può constatare, le poche debolezze del gruppo Banca Mediolanum vanno prese in considerazione visto che possono influenzare in maniera molto significativa la crescita del gruppo bancario e quindi, indirettamente, l’evoluzione del suo titolo borsistico. È per questo motivo che bisogna analizzarle con la più grande attenzione verificando gli indicatori giusti e bilanciando la propria visione positiva circa le tendenze di fondo future di questo titolo fortemente speculativo ma seguito con attenzione da molti analisti.