Tra le società i cui titoli sono quotati in Borsa, in particolare sul mercato italiano, si trovano spesso i grandi gruppi finanziari la cui attività tocca da vicino o da lontano l’ambito bancario o dell’assicurazione. È per questo che una delle azioni più ricercate dai trader e dagli investitori privati è quella del gruppo AXA, conosciuto per la sua grande redditività e per la sua capacità di innovazione. Ecco quindi alcune informazioni di base a proposito di questa società e dei consigli per analizzarne la quotazione.
A proposito della società AXA
Conosciuto soprattutto in Francia, il gruppo AXA è in realtà leader europeo del mercato in tutta Europa e il suo volume d’affari viene prodotto da una quantità di attività diverse come l’assicurazione, con le polizze vita e le polizze danni, e le attività di gestione di attivi, di assicurazione internazionale e bancarie.
Questo gruppo estende la sua attività a vari paesi d’Europa ma realizza la maggior parte dei suoi benefici in Francia.
I principali concorrenti di AXA
Conoscere i principali concorrenti del gruppo AXA consente di capire meglio le sfide del suo settore di attività: le assicurazioni. Infatti, osservando i risultati e seguendo le notizie delle società concorrenti è possibile dedurne le ricadute sulla società AXA e, di conseguenza, adattare più facilmente la propria strategia borsistica.
I concorrenti del gruppo AXA sul piano internazionale sono numerosi. Tra questi ritroviamo il gruppo Allianz che si classifica secondo nel mondo in questo settore e 6° in Francia. Questo concorrente ha globalmente lo stesso funzionamento del gruppo Axa con dei prodotti e dei servizi similari. Sviluppa inoltre una forte presenza a livello internazionale, anche al di fuori dell’Europa.
Un altro serio concorrente del gruppo Axa è Assicurazioni Generali, gruppo italiano leader in Italia e terza compagnia di assicurazioni in Europa. Le sue azioni si trovano in Borsa sotto il nome più comune di Generali. Generali propone anche delle soluzioni di assicurazione destinate ai privati ed alle aziende.
In Francia, il gruppo AXA subisce la concorrenza di Groupama (Groupe des Assurances Mutuelles Agricoles) che propone anche dei servizi bancari e di risparmio ed è il numero due delle assicurazioni su scala nazionale. AXA deve anche fronteggiare la concorrenza della MMA (Mutuelles du Mans Assurances) che, oltre a rivolgersi a privati e aziende, è specializzata in associazioni e collettività.
I principali partner di AXA
Sul versante partenariati della società AXA, bisogna rivolgersi alle start-up che sono al centro della strategia di alleanze di questa compagnia di assicurazioni. AXA si è infatti recentemente legata a Blablacar e Deliveroo per proporre dei servizi alle giovani aziende innovative.
Ad oggi, AXA non ha partenariati con grandi aziende quotate in Borsa.
Analisi del valore dell’azione AXA
Da parecchi anni il valore dell’azione AXA non smette di veder crescere il suo prezzo e la sua redditività grazie alle numerose innovazioni e ad una forte diversificazione della sua attività. Ma il rialzo dei valori di questo titolo non dovrebbe tuttavia indebolirsi visto che gli analisti prevedono un rialzo dei dividendi di oltre il 4% per il 2014 e del 5% per il 2015.
È quindi saggio speculare su questo valore sia a medio che a lungo termine.
Dati borsistici importanti a proposito delle azioni AXA
Per aiutarvi a circoscrivere meglio le sfide borsistiche delle azioni AXA, vi abbiamo fornito alcune informazioni essenziali e pertinenti come la loro evoluzione storica e tecnica nonché alcune date chiave della storia economica e finanziaria dell’azienda. È però anche importante conoscere alcuni dati più generali come quelli che vi segnaliamo ora:
- Nel 2017 la capitalizzazione borsistica totale della società francese AXA è di 55.341,90 milioni di euro.
- Il numero totale di titoli della società AXA attualmente in circolazione è di 2.425.149.130.
- Il corso delle azioni AXA viene attualmente quotato sul compartimento A del mercato Euronext Paris in Francia.
- Il gruppo AXA integra peraltro il calcolo del principale indice nazionale francese, il CAC 40.
- L’azionariato della società è prevalentemente costituito da investitori privati. Si nota comunque il possesso del 14,13% dei titoli da parte di Mutuelles AXA, del 5,93% da parte di BlackRock, del 5,70% da parte dei dipendenti e dello 0,26% in autocontrollo.
Tutti questi dati sono indispensabili per una buona comprensione delle sfide economiche a cui sono sottoposte le azioni AXA e possono essere utilizzati per una strategia vincente.
Storico economico e finanziario della società AXA
Per capire gli avvenimenti che hanno avuto un’influenza sul corso delle azioni AXA bisogna immergersi nello storico finanziario ed economico di questa azienda francese. Ecco quindi un riepilogo delle date più importanti che hanno segnato la storia di questo gruppo dall’inizio del 21° secolo.
- Nel 1999 AXA si installa in Cina, Turchia, Libano nonché in Giappone dove acquista Nippon Dantai.
- Nel 2000 AXA acquista Sanford Bernstein.
- Nel 2002 AXA acquista la Banque Directe del gruppo BNP-Paribas e lancia AXA Banque.
- Nel 2005 AXA opera una fusione con Fina per semplificare la propria struttura di partecipazione azionaria e di controllo.
- Nel 2006 AXA acquista la società di assicurazioni svizzera Winterthur Assurances ma si separa dalla sua filiale americana.
- Nel 2007 AXA acquista la filiale francese della società Nationale Suisse Assurance e raggiunge i mercati coreano ed ucraino.
- Nel 2008 AXA acquista ING Seguros, filiale messicana del gruppo ING, nonché OYAK in Turchia. In seguito alla crisi dei subprimes, AXA sospende due fondi di investimento nel corso dello stesso anno.
- Nel 2009 acquista Omniasig.
- Nel 2010 AXA esce dalla Borsa di New York ma rafforza la propria presenza in Cina.
- Nel 2011 AXA rivende alcune delle sue attività in Australia ed in Nuova Zelanda.
- Nel 2012 lancia in Cina ICBC-AXA Life e diventa il primo assicuratore danni ad Hong Kong.
- Nel 2014 AXA acquista una partecipazione maggioritaria di Mansard ed acquista l’azienda Commercial International Life Insurance.
- Nel 2015 AXA rivende le proprie attività in Portogallo.
- Nel 2016 AXA annuncia il licenziamento entro 24 mesi di 650 dipendenti della sua filiale belga e l’investimento di 200 milioni di euro nello sviluppo digitale. A novembre dello stesso anno il gruppo annuncia la vendita di Bluefin alla società Marsch per 340 milioni di euro.
Analisi dei punti forti e deboli del gruppo e delle azioni AXA
Prima di cominciare a trattare sulla quotazione delle azioni AXA bisogna ovviamente conoscere il meglio possibile le prospettive di crescita economica del gruppo. A tal fine, bisogna conoscere i punti forti e deboli di questa azienda ed individuare sia le opportunità da cogliere che le eventuali minacce che potrebbero rallentarne lo sviluppo. È quanto vi proponiamo di scoprire qui in dettaglio.
In primo luogo noteremo che il gruppo AXA dispone di numerosi punti forti tra i quali si può evidenziare una fortissima presenza sul mercato internazionale, visto e considerato che AXA svolge le proprie attività in ben 50 paesi differenti. In Europa AXA è un attore imprescindibile del settore delle assicurazioni e si posiziona infatti in seconda posizione della classifica in termini di quote di mercato. Il gruppo fa anche parte delle più grandi aziende al mondo nel settore della gestione degli attivi, in particolare grazie ai propri attivi associati alle polizze vita da esso proposte.
Grazie alla sua filiale Direct Assurance che propone vari tipi di contratti assicurativi su Internet e per telefono, AXA è attualmente il leader della vendita online in questo settore.
Infine, va ovviamente sottolineata la solidità finanziaria di questa società che continua ad attirare numerosi investitori.
Tuttavia, il gruppo AXA non ha unicamente punti di forza e soffre di alcuni punti deboli anch’essi importanti da conoscere. Si potrebbe, per esempio, rimproverare al gruppo la mancanza di diversificazione delle proprie attività che restano relativamente incentrate sulle prestazioni di polizze vita, risparmio e pensionistiche. Sebbene la sua presenza all’internazionale sia un innegabile punto di forza, si lamenta il fatto che la sua espansione sia incentrata principalmente sul territorio europeo con una scarsa presenza nel resto del mondo. D’altra parte AXA dipende fortemente dalle rivalutazioni tariffarie delle polizze contro i danni, cosa che può nuocere alla redditività di questo ramo di attività che è fra i principali del gruppo. Il gruppo deve inoltre fronteggiare una concorrenza sempre più forte sui mercati italiano e spagnolo dove stenta a svilupparsi correttamente.
Lamentiamo infine il fatto che la filiale AXA Banque presenti ad oggi dei risultati piuttosto scarsi rispetto alle attese. Ciò è dovuto certamente alla mancanza di specializzazione in questo settore ed alla fortissima concorrenza dei grandi gruppi bancari e delle banche online.
Le società controllate dal gruppo AXA e le loro attività
Per meglio comprendere l’estensione delle attività del gruppo AXA, vi proponiamo ora di scoprire quali siano le società detenute dal gruppo o che ne dipendono direttamente nonché le attività da esse svolte.
Ci interessiamo prima di tutto alle società che dipendono direttamente dalla società AXA France. Fra di esse troviamo:
- La società AXA France IARD che è specializzata nei servizi di assicurazione contro i danni.
- La società AXA France VIE che è specializzata nelle polizze vita.
- La società AXA Assurances IARD Mutuelle che propone anch’essa delle assicurazioni contro i danni.
- La società AXA Assurances VIE Mutuelle che propone delle polizze vita.
- La società AXA Banque che offre dei servizi di banca online e per telefono.
- La società AXA Financement che svolge delle attività di banca tradizionale.
- La società AVANSSUR che propone dei servizi di assicurazione contro i danni, online e per telefono, sotto il marchio Direct Assurance.
- La società Direct Assurance Vie che propone delle polizze vita online o per telefono anch’essa attraverso il marchio Direct Assurance.
- La società AXA Assistance che si occupa delle prestazioni di assistenza.
- La società Mutuelle Saint-Christophe che propone dei servizi di assicurazione di persone e beni destinati a diocesi, istituti religiosi, scuole private ed ai loro dipendenti.
- La società Monvoisin Assurance che propone anch’essa delle assicurazioni contro i danni.
- La società Run Service che opera come broker assicurativo e lavora in collaborazione con l’associazione Club 14.
- La società JURIDICA che propone delle polizze di protezione giuridica destinate a privati e professionisti.
- La società AXA Epargne Entreprise specializzata nei contratti di risparmio per dipendenti.
- La società Nation Assurance, joint venture di assicurazioni controllata in parti uguali da AXA e dal gruppo bancario BNP Paribas. Propone principalmente polizze contro i danni.
- La società AXA France Assurance che si occupa della strutturazione giuridica del gruppo AXA.
- La società AXA Caraibi che propone dei contratti di assicurazione rischi e polizze vita. Si tratta di una filiale incaricata della distribuzione di questi contratti nelle Antille francesi e in Guyana.
Ci sono poi altre società che dipendono dal gruppo AXA ma non sono direttamente collegate ad AXA France:
- La società AXA.
- La società AXA Global P&C, un tempo conosciuta sotto la denominazione di AXA Cessions, che ha in carico i settori di attività delle polizze sui rischi e della riassicurazione rischi del gruppo AXA.
- La società AXA Global Life che è il settore di attività delle polizze vita e di risparmio del gruppo AXA.
- La società AXA Liabilities Managers che ha l’incarico di gestire i run-offs.
- La società AXA Investment Managers che si occupa, per conto del gruppo, di gestire gli attivi.
- La società AXA Real Estate che si occupa della gestione degli attivi immobiliari del gruppo ed è filiale della società AXA Investment Managers.
- La società AXA Art Assurance che è specializzata nell’assicurazione di oggetti d’arte e di esposizioni artistiche.
- La società AXA Corporate Solutions Assurance che è specializzata in polizze destinate alle aziende come la copertura della flotta di veicoli o degli immobili ma propone anche dei servizi specialistici per la marina e l’aviazione.
- La società AXA Group Solutions che è una società di consulenza interna e di manutenzione delle soluzioni informatiche del gruppo.
- La società AXA Technology Services che si occupa dell’approvvigionamento in materiale informatico del gruppo.
- La società AXA Millesimes che si occupa della gestione dei vari investimenti del gruppo nel settore dei vini.
- La società Truck Assistance International che offre servizi di assistenza per le flotte di veicoli professionali.
- La società MAXIS che propone dei contratti di assistenza sociale internazionale ed è una joint-venture detenuta insieme al gruppo MetLife.
- Il Groupe Logement Français che è uno dei principali attori della gestione degli alloggi sociali in Francia e di cui AXA detiene l’82,22% delle quote.