A proposito del gruppo Autogrill
Autogrill è un gruppo italiano che è anche l’attuale leader mondiale della ristorazione nei luoghi di viaggio. Possiede e gestisce infatti più di 4.300 ristoranti e caffetterie nel mondo. Questi ristoranti sono per lo più collocati negli aeroporti e nelle aree di servizio autostradali ma una piccola parte si trova anche nelle stazioni ferroviarie.
La società Autogrill realizza la maggior parte del suo volume d’affari in Italia ma altre quote vengono dall’Europa e dal Nord America.
Storia del gruppo Autogrill
Il gruppo Autogrill è presente in 30 paesi, in molti dei quali opera attraverso contratti di gestione per aree di servizio presenti in autostrade, aeroporti o stazioni ferroviarie. Oltre ai luoghi di passaggio, da qualche anno la ristorazione Autogrill è presente anche in musei, centri commerciali e altri poli commerciali.
Il marchio Autogrill ha di fatto un monopolio dal punto di vista dell’immaginario collettivo, tant’è che la parola autogrill è utilizzata per indicare qualunque tipo di area di sosta, anche di aziende direttamente competitor. La sua storia ha inizio nel 1947, da un’idea dell’italiano Mario Pavesi. Nel dopo guerra e con l’avvio del boom economico italiano, l’acquisto sempre maggiore di automobili e la ripresa dei viaggi lungo le autostrade, l’Autogrill è pensato come uno degli aspetti del nuovo consumo di massa. Gli Autogrill sui ponti delle autostrade italiane sono commissionati dalle tre grandi aziende di food and beverage che a quell’epoca gestivano i servizi: Motta, Alemagna e Pavesi.
Nel 1977 la fusione del business della ristorazione delle tre società italiane porta alla nascita di Autogrill S.p.A. La nuova azienda potrà contare fino al 1995 sulle partecipazioni dello Stato.
Dal 1993 la società Autogrill S.p.A. si espande nel mercato estero, acquisendo l’intero capitale di Les 4 Pentes, gruppo francese, e, in Spagna, il 50,5 del capitale del gruppo di ristorazione Procace.
Dal 1995 il gruppo Autogrill S.p.A. viene privatizzato con un azionista di maggioranza, la Schema34 S.r.l., società interamente controllata dalla famiglia Benetton. Nel 1997 Autogrill S.p.A. fa il suo ingresso alla Borsa di Milano e allo stesso tempo continua l’espansione nell’intero mercato europeo.
Analisi della quotazione delle azioni Autogrill
Il corso delle azioni Autogrill viene attualmente quotato sul Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana ed integra il calcolo dell’indice borsistico FTSE MIB.
I grafici storici mostrano un’evoluzione altalenante frammezzata da periodi di forte rialzo e da micromovimenti al ribasso.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni Autogrill
Se ci si interessa alla quotazione delle azioni Autogrill e si esita ad acquistarle o a prendere posizione su di esse, è necessario assicurarsi di disporre di tutte le informazioni necessarie su questa società. Proponiamo di saperne un po’ di più sui suoi vantaggi e svantaggi ovvero sui punti di forza e i punti deboli dell’impresa che di certo influiranno sulla sua crescita futura. Questi elementi permettono infatti di comprendere quale sia la percezione che gli investitori hanno del suo titolo e, soprattutto, in che modo l’azienda possa affrontare le sfide o le minacce che il futuro gli riserva e cogliere delle eventuali opportunità.
Cominciamo questa analisi delle forze e delle debolezze del gruppo Autogrill riassumendo i differenti vantaggi di cui dispone attualmente il gruppo che gli permettono di farsi spazio tra la concorrenza del suo settore di attività. Se si presentano le giuste condizioni, questi elementi possono avere un’influenza positiva sulla quotazione delle azioni:
- Il primo punto di forza di questa azienda è senza dubbio il suo vantaggioso posizionamento sul mercato nel suo settore di attività. Attualmente, il gruppo Autogrill è infatti il numero quattro al mondo nel settore della ristorazione collettiva che è la sua attività storica da cui l’impresa ricava ancora oggi oltre tre quarti dei suoi introiti. Ma non è tutto! Infatti, anche nel segmento delle concessioni Autogrill si posiziona ottimamente con il terzo posto mondiale.
- Un altro punto positivo per il gruppo è la tendenza globale del mercato della ristorazione in subappalto che da alcuni anni è piuttosto in crescita con un picco a partire dal 2018. Lo stesso vale per il settore delle concessioni la cui crescita, sebbene meno forte, prosegue in maniera duratura. La domanda in crescita in questi due settori dipende soprattutto dal traffico negli aeroporti che genera la maggior parte di questo mercato.
- Un altro degli innegabili vantaggi di cui dispone Autogrill consiste nelle sue strategie, in particolare quella tesa a stringere con altre imprese delle partnership strategiche ben concepite. Citiamo in particolare le partnership strette con alcune imprese di fama internazionale come Costa Coffee, Pau, Starbuck, Burger King in Spagna e Stati Uniti, Monop Daily, Illy Café, Lexington Catering nel Regno Unito, Aeras in Spagna e Stati Uniti e molte altre. Grazie a queste partnership di ampio respiro, il gruppo Autogrill riesce oggi a realizzare oltre la metà del suo fatturato all’estero, cosa che in sé costituisce un vantaggio.
- In passato, il fatto che il gruppo Autogrill sia riuscito a prendere il controllo del concessionario Areas è stato anche il punto di partenza di una buona crescita e gli ha offerto alcune prospettive a più lungo termine. Infatti, acquistando questa società ad un prezzo molto basso il gruppo ha potuto profittare, fin dalla primavera del 2016, di importanti sinergie con le attività di Autogrill nelle stazioni ferroviarie francesi e con quelle dell’inglese Waterfal.
- Infine, gli investitori hanno molto apprezzato anche il recente riassetto della situazione finanziaria del gruppo. Questa prodezza è stata d’altra parte ben accolta dalle agenzie di notazione, che gli hanno dato fiducia, e dagli azionisti che da alcuni anni possono così profittare di un tasso di distribuzione interessante sui dividendi della società.
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni Autogrill
Come si può constatare, il gruppo Autogrill dispone già di alcuni vantaggi che potrebbero garantirgli una certa crescita in futuro ma è evidente che tali elementi non debbano essere analizzati da soli dato che questa società ha anche i seguenti punti deboli:
- Il gruppo è ancora troppo presente sul mercato francese rispetto al resto del mondo e, dato che l’attività di questo mercato ha una progressione più lenta che in altri paesi, ciò costituisce un reale rischio per il gruppo. Va infatti notato che la metà degli introiti del gruppo Autogrill proviene ancora oggi dal mercato francese e va da sé che se per una qualsiasi ragione questo dovesse subire una recessione significativa ci potrebbero essere delle conseguenze disastrose per l’impresa e le sue possibilità di sviluppo.
- Un altro aspetto negativo per le azioni Autogrill è il fatto che la società opera proprio in uno dei settori di attività più colpiti dalla pandemia mondiale Covid-19 e non si sa ancora se l’azienda riuscirà a risollevarsi da questa situazione. Va infatti notato che le attività di Autogrill dipendono fortemente dal settore del turismo che è stato la prima vittima di questa crisi senza precedenti. In particolare, le concessioni del gruppo nelle stazioni e negli aeroporti nel corso del 2020 hanno perso una gran parte del loro fatturato ed avranno delle difficoltà a rimettersi in piedi.
- Inoltre, gli analisti specialisti di questo mercato hanno considerato come sopravvalutate le azioni del gruppo Autogrill è ciò ha indotto delle tendenze alla vendita più forti e volatili rispetto ad altri valori ad ogni segno di debolezza o in corrispondenza di qualsiasi evento capace di insinuare il dubbio negli investitori. È quindi necessario realizzare sistematicamente delle nuove valutazioni su questa azienda e sulle sue azioni prima di prendere una qualsiasi posizione su di esse.
- Infine, fra i punti deboli del gruppo va anche considerato il fatto che le sue attività sono ancora estremamente esposte ai mercati europei con una debole tendenza ad uno sviluppo al di fuori delle loro frontiere.
Abbiamo quindi visto che il gruppo Autogrill dispone sia di innegabili vantaggi che di punti deboli ed è quindi necessario confrontare con attenzione questi elementi per realizzare un’analisi fondamentale completa tenendo conto anche degli altri elementi a propria disposizione fra cui gli eventi più recenti.