I risultati ottenuti dal club di calcio AS Roma in occasione delle grandi partite e competizioni nazionali e internazionali hanno ovviamente un’influenza su questo titolo.
Per chi è appassionato sia di calcio che di Borsa, quelle dell’AS Roma sono certamente delle azioni ideali ma, prima di lanciarsi nel trading di questo valore, è necessario prendersi il tempo di conoscere questa società e il suo ambiente economico. In questo articolo forniamo alcune informazioni preziose al suo riguardo come le sue attività nel dettaglio, i suoi principali concorrenti e le sue recenti partnership. Ovviamente, concluderemo l’articolo fornendo alcune indicazioni per la realizzazione delle analisi fondamentali utili per realizzare una strategia di investimento precisa su questo valore.
I risultati ottenuti dal club di calcio AS Roma in occasione delle grandi partite e competizioni nazionali e internazionali hanno ovviamente un’influenza su questo titolo.
Bisogna seguire con la massima attenzione l’evoluzione della composizione del club interessandosi all’entrata e all’uscita dalla squadra di giocatori importanti o ai cambi di allenatore.
Ovviamente, bisogna tenere d’occhio le partnership strette dall’AS Roma e in particolare quelle relative alle sponsorizzazioni che apportano rapidamente dei grossi introiti.
Vanno monitorate le notizie di attualità dei club concorrenti che abbiamo presentato in precedenza e l’evoluzione dell’interesse dei tifosi per i differenti club italiani.
Bisogna ovviamente tenere d’occhio i risultati finanziari di questa impresa che vengono pubblicati annualmente e trimestralmente soprattutto confrontandoli con le attese degli analisti e gli obiettivi fissati dal gruppo.
In un primo momento, prima di interessarci all’ambiente economico dell’AS Roma e agli altri elementi che potrebbero influenzare la quotazione di questo valore, proponiamo di scoprire nel dettaglio questa società e le sue attività principali. Ciò permetterà di capire meglio le sue sfide future e il suo ambiente economico diretto.
Il gruppo AS Roma è una società italiana specializzata nel settore delle installazioni sportive professionali. Più precisamente, l’AS Roma è una società attiva nel settore dello sfruttamento e della gestione della squadra di calcio omonima.
In particolare, la società si occupa dell’organizzazione di partite di calcio. Queste attività includono in particolare la vendita di biglietti, la vendita di diritti televisivi e radiofonici per la diffusione delle partite e la vendita dei diritti sul marchio.
Per quanto riguarda la squadra di calcio gestita da questa società, ovvero il club dell’AS Roma, questa gioca in casa allo stadio Olimpico di Roma con la tenuta giallo/rossa.
La società gestisce anche il centro sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria. Detiene inoltre una partecipazione in Soccer S.a.s. di Brand Management S.r.l. che si occupa di merchandising, edizione, marketing e sponsoring.
Ad oggi il gruppo AS Roma dispone di 169 dipendenti in Italia.
Dopo aver presentato le attività della AS Roma proponiamo di scoprire quali siano i principali concorrenti di questa impresa e ci interessiamo quindi alle principali squadre di calcio italiane che trattiamo a seguire.
Per investire sulla quotazione delle azioni AS Roma bisogna ovviamente prendere in considerazione questa concorrenza e seguirne tutte le principali notizie. Ciò permette infatti di individuare degli eventi che possono influenzare il mercato al rialzo o al ribasso.
Ovviamente, il gruppo AS Roma non sarebbe quello che è senza la realizzazione di partnership strategiche con diverse imprese nel mondo. È importante seguire con attenzione le notizie di attualità connesse a queste alleanze perché di solito hanno un’influenza diretta sulla quotazione delle azioni. Ecco quindi alcuni esempi recenti di questo tipo di partnership.
Va da sé che è prima di tutto necessario aver cura di individuare gli annunci e le voci di corridoio relativi alle future partnership di questa azienda perché le alleanze strette dal club sono spesso dei punti di partenza di tendenze rialziste delle azioni in Borsa. Possono quindi essere utilizzati come punti di ingresso nel mercato per acquistare il titolo al momento più opportuno. A tal fine non si deve esitare ad iscriversi ad un flusso di notizie personalizzato.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti azionari e cripto-asset, sia il trading di attività sotto forma di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di rapida perdita di fondi a causa del loro effetto leva. Il 71% dei conti dei trader al dettaglio perde fondi quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti chiederti se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio significativo di perdere i tuoi soldi.
Il contenuto in questione è fornito solo a scopo informativo e non deve essere considerato come consulenza in materia di investimenti. I risultati passati non sono garanzia di risultati futuri. La storia commerciale ha meno di 5 anni e potrebbe non essere sufficiente a servire da base per una decisione di investimento.
I criptoattivi sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un periodo di tempo molto breve e non sono quindi adatti a tutti gli investitori. Al di fuori dei CFD, la negoziazione criptata non è regolamentata da alcun quadro normativo comunitario e non è pertanto soggetta a vigilanza.