Presentazione generale della società American Express
Partiamo ora alla scoperta della società American Express, delle sue attività e delle sue fonti di reddito principali. Una buona conoscenza di questo gruppo è infatti un elemento indispensabile se si vuole misurarne efficacemente le possibilità di crescita per i prossimi anni.
Il gruppo American Express è una società statunitense specializzata nel settore delle carte di pagamento. Più precisamente, l’impresa è specializzata nell’emissione e nella commercializzazione di carte di pagamento destinate principalmente ai viaggi ovvero per il pagamento di alberghi, biglietti di trasporto o ristoranti.
Per comprendere meglio le attività di questo gruppo è possibile suddividerle in differenti categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:
- La vendita di mezzi di pagamento ai privati rappresenta la maggior parte delle attività del gruppo e genera il 45.7% del fatturato di American Express. Fanno parte di questa categoria i Traveller's Cheque, le carte di credito, le carte prepagate e altri tipi di carte di pagamento. Inoltre, il gruppo offre anche servizi bancari come servizi di banca privata e di banca d’affari, servizi di intermediazione di viaggi e di edizione di riviste.
- Un’altra parte delle attività del gruppo riguarda la vendita di mezzi di pagamento alle piccole e grandi imprese, che genera il 36.1% del fatturato.
- Viene poi la gestione di reti partner che rappresenta il 17.9% del fatturato del gruppo e comprende le prestazioni di servizi forniti alle reti di pagamento con carte e alle reti di distribuzione di carte.
- Lo 0.3% rimanente del fatturato del gruppo proviene da attività accessorie.
Conoscere la concorrenza delle azioni American Express
Dopo aver fatto conoscenza con il gruppo American Express, proponiamo di saperne di più sul suo settore di attività, e più precisamente sui suoi due principali concorrenti sul mercato, attraverso una rapida presentazione:
- Mastercard : Il gruppo MasterCard Incorporated è ovviamente un concorrente diretto di American Express. Questa società statunitense specializzata in sistemi di pagamento e di prelievo ha sede a New York e fino al 2006 era una società cooperativa di proprietà di oltre 25.000 istituti finanziari. Si tratta attualmente di una società quotata in Borsa. Questa società offre delle carte di credito o di debito sotto i marchi MasterCard, Maestro e Cirrus e oltre 33 milioni di negozi in tutto il mondo espongono il marchio che manifesta la disponibilità ad accettare di tali carte. Si tratta ovviamente di uno dei principali operatori mondiali del settore dei pagamenti, con American Express e Visa.
- Visa : Il secondo grande concorrente di American Express è il gruppo Visa, che è in realtà una joint venture composta da 15.000 società finanziarie, tra cui banche e società di credito. Diverse centinaia di milioni di carte bancarie della gamma Visa circolano nella sola Europa e a livello mondiale ne circolano oltre 3 miliardi. Le carte Visa sono accessibili in oltre 175 valute e vengono accettate da quasi 55 milioni di commercianti.
Le alleanze strategiche strette dal gruppo American Express
Naturalmente, il gruppo American Express può contare anche su alcuni alleati. Per farsi conoscere o per guadagnare in redditività o in clienti, il gruppo statunitense realizza regolarmente partnership strategiche che gli consentono di conquistare nuovi mercati e di aumentare la propria crescita. Ecco due esempi concreti che aiutano a comprenderne l’interesse:
- Air France KLM : Nel 2013 il gruppo American Express ha rafforzato una partnership già esistente con il gruppo Air France KLM. Lo scopo di tale rafforzamento era innanzitutto di proseguire la loro collaborazione strategica fino al 2019 ma anche di permettere alle microimprese francesi di accedere alle carte pro Air France KLM American Express. Ricordiamo che dal 1998 queste carte, che menzionano i due marchi, permettono alle grandi imprese e alle PMI che hanno un fatturato superiore a un milione di euro di ottimizzare la gestione delle loro spese professionali cumulando un bonus di Blue Credit nel quadro del programma Bluebiz. Con questo rafforzamento, le due imprese hanno così ampliato la loro offerta professionale ai dirigenti delle microimprese francesi con un fatturato inferiore a 1 milione di euro. Questa collaborazione ha consentito la creazione di nuove carte Pro Air France KLM American Express comprendenti le carte Silver, Gold e Platinum. I titolari di tali carte possono così accumulare miglia allo stesso modo di una carta personale quando effettuano spese professionali.
- Twitter : Nel 2012 American Express ha annunciato una partnership strategica e innovativa con il social network Twitter, allora in piena espansione, per consentire ai suoi clienti di beneficiare di buoni sconto tramite un semplice tweet. In questo modo, i titolari di una carta possono ottenere sconti grazie a un tweet sincronizzando la loro carta American Express con il loro conto Twitter e senza avere bisogno di buoni cartacei.
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni American Express
Sempre al fine di prevedere al meglio le future variazioni della quotazione delle azioni American Express, proponiamo ora di conoscere i principali vantaggi e svantaggi di tale valore attraverso i punti di forza e di debolezza dell’impresa.
Per quanto riguarda i principali punti di forza del gruppo American Express, vanno considerati in particolare i seguenti elementi:
- In primo luogo, il modello economico su cui si basa l’impresa è unico nel suo genere e permette quindi di distinguersi efficacemente dalla concorrenza.
- È inoltre apprezzabile la fortissima capacità dell’impresa di sviluppare partnership in altri paesi che le consentono di installarsi a livello internazionale.
- Infine, la forte diversificazione delle fonti di reddito di American Express consente al gruppo di beneficiare di una migliore visibilità presso un pubblico molto ampio.
Gli elementi a favore di un ribasso della quotazione delle azioni American Express
Oltre a questi grandi punti di forza, il gruppo American Express ha naturalmente anche dei punti deboli che bisogna conoscere prima di lanciarsi nell’analisi della sua quotazione, di cui i principali sono:
- In primo luogo, è deludente il fatto che il gruppo American Express non abbia sviluppato a sufficienza la sua rete di punti vendita che sono ancora troppo pochi.
- Infine, sebbene il fatturato realizzato da American Express sia significativo, i suoi profitti rimangono bassi.