Presentazione generale della società Allianz
La società Allianz era in origine un’azienda tedesca del settore delle assicurazioni e, tra l’altro, è ancora oggi uno dei grandi nomi di questo settore di attività, in particolare su scala europea.
Il gruppo Allianz è attualmente uno dei leader mondiali del settore delle assicurazioni ma propone anche delle attività bancarie tradizionali. Nel dettaglio, le attività relative alle polizze vita e malattia rappresentano oltre il 54% del volume d’affari totale di questa azienda. Vengono poi le attività relative agli altri tipi di polizza per il 39% e la gestione di attivi che rappresenta circa il 5,2% del volume d’affari. Il resto deriva da attività bancarie e da gestioni in conto proprio.
Attualmente il gruppo Allianz impiega oltre 147.425 dipendenti nel mondo.
La società Allianz è stata creata nel 1889 da un banchiere di Monaco. In seguito, nel corso del tempo, l’azienda si è ingrandita ed ha diversificato la propria offerta proponendo dei prodotti attualmente molto richiesti come le polizze vita e le polizze rischi. Si è lentamente sviluppata ed ha esteso la propria attività al resto d’Europa con filiali in Francia e in Italia. Ad oggi il gruppo Allianz è anche conosciuto per i suoi servizi e prodotti bancari.
Una delle notizie storiche da tenere a mente riguardo Allianz è senz’altro l’acquisto, nel 2007, della società AGF di cui è ormai proprietaria per la totalità delle quote.
I principali concorrenti di Allianz
Sempre al fine di conoscere bene le azioni Allianz e di migliorare le analisi di questo titolo, bisogna assicurarsi di conoscere bene i suoi principali concorrenti sul mercato. È quanto proponiamo ora con una rapida presentazione degli avversari diretti di questo gruppo al momento attuale:
- AIG: Questa società, American International Group Inc, è attualmente uno dei leader mondiali nel settore assicurativo e dei servizi finanziari. Il gruppo impiega oggi oltre 56.000 dipendenti e dispone di oltre 90 milioni di clienti in un centinaio di paesi e di giurisdizioni. Si noti inoltre che AIG è la società di assicurazione statunitense più radicata in Europa da quasi 65 anni.
- AON: Questa multinazionale britannica è uno dei leader in alcuni settori dell’assicurazione, tra cui la gestione dei rischi, l’intermediazione assicurativa e riassicurativa, la consulenza in materia di risorse umane e gestione e la sottoscrizione di assicurazioni specializzate. Attualmente la sede dell’impresa è a Londra. AON ha anche un importante centro decisionale a Chicago. Attualmente, AON impiega più di 50.000 dipendenti in oltre 500 uffici situati in 120 paesi.
- AXA Group: Questo gruppo internazionale francese è un altro concorrente diretto di Allianz. È specializzato in assicurazioni e gestione degli attivi e si rivolge sia ai privati che alle imprese proponendo prodotti e servizi di assicurazione, di previdenza, di risparmio e di trasmissione del patrimonio nonché, in alcuni paesi, attività bancarie. Il gruppo francese AXA è inoltre una delle più grandi compagnie di assicurazione del mondo a fianco di Allianz ed è il primo marchio mondiale di assicurazione e il terzo marchio del settore dei servizi finanziari a livello internazionale.
- MetLife: Questa società, nota anche come Metropolitan Life Insurance Company, è una società statunitense specializzata nel settore assicurativo che offre, in particolare, assicurazioni sui mutui e garanzie di previdenza per privati e professionisti nonché per intermediari come i broker. Si tratta ovviamente di uno dei maggiori fornitori di assicurazioni al mondo, con oltre 90 milioni di clienti in circa 60 paesi. Il gruppo MetLife possiede numerose filiali in tutto il mondo e stringe regolarmente partnership a livello internazionale.
I principali partner di Allianz
Il gruppo Allianz basa una parte della sua strategia di conquista del mercato anche su dei partenariati ben studiati e ben negoziati. È questo il caso, per esempio, di un partenariato firmato con il costruttore automobilistico Ford nel 2014 per una durata di cinque anni per la distribuzione specifica di assicurazioni auto.
Sullo stesso principio Allianz è partner da alcuni anni del gruppo ferroviario francese SNCF e propone delle assicurazioni sui viaggi agli utenti del gruppo.
Più recentemente Allianz ha firmato anche un partenariato con la società di servizi di trasporto automobilistico privato Uber divenendo perciò fornitore ufficiale delle assicurazioni dei conducenti della rete aumentando così al tempo stesso le proprie quote di mercato.
Oltre a questi partenariati con grandi società internazionali Allianz è molto spesso partner di grandi eventi sportivi che gli permettono di avere un interessante ritorno di immagine sul marchio ed una buona pubblicità internazionale.
Storico economico e finanziario della società Allianz
Per comprendere i meccanismi che fanno evolvere la quotazione delle azioni Allianz al rialzo o al ribasso bisogna interessarsi alla storia economica di questa società. Ecco alcune date chiave da tenere a mente:
- Tra il 1990 e il 2000 la società Allianz si sviluppa fortemente a livello internazionale con un’espansione verso l’Europa dell’Est, l’acquisizione nel 1990 della società Fireman’s Fund Insurance Company negli Stati Uniti per 3,3 miliardi di dollari e, nel 1998, di AGF, rendendo Allianz leader del settore in Europa. In parallelo, nel 2000, Allianz sviluppa delle alleanze strategiche in Asia e, più in particolare, in Cina con degli investimenti mirati che sviluppano la sua attività in questo continente.
- Nel 2000 le azioni Allianz vengono introdotte sullo statunitense NYSE da cui uscirà nel 2008.
- Nel 2001 Allianz acquista la Dresdner Bank che rivenderà in seguito alla Commerzbank con un’entrata in partecipazione e malgrado un notevole deprezzamento.
- Nel 2005 Allianz inaugura l’Allianz Arena, un ormai celebre stadio di calcio di Monaco.
- Nel 2006 il gruppo Allianz diventa la prima società in assoluto ad adottare il particolarissimo statuto di Società Europea.
- Nel 2014 Allianz registra un leggero calo del proprio utile netto nel corso del primo semestre ma rimane leader rispetto al suo principale concorrente, AXA. Il gruppo adotta allora una nuova strategia commerciale tesa a riadattare le polizze e a crearne di nuove proponendo inoltre delle nuove opzioni per i contratti pensionistici; tutto ciò con la finalità di recuperare il calo di utili del 3%. Scommessa riuscita visto che i risultati successivi sono stati ben al di sopra delle aspettative.
- Nel 2016 le attività di Allianz in Corea del Sud vengono acquistate da Anbang.
Quali sono i vantaggi e punti di forza delle azioni Allianz come attivi di Borsa?
Se fate parte degli investitori che si interessano alle migliori azioni tedesche e intendete investire una parte dei vostri fondi sulla quotazione delle azioni Allianz, il termine del vostro investimento dipenderà in gran parte dai punti forti e deboli di questa azienda. Per aiutarvi a vederci più chiaro, ecco per cominciare i principali punti forti di questo valore.
Uno dei grandi vantaggi delle azioni Allianz riguarda ovviamente la ben consolidata immagine di marca di questa azienda che è conosciuta da tutti e non solo in Germania ma in tutta Europa. Questa notorietà è ovviamente dovuta ad una forte comunicazione marketing ben studiata ma anche alla recente diversificazione dell’offerta di servizi del gruppo.
Il gruppo Allianz è conosciuto soprattutto per le sue attività negli ambiti delle polizze vita e del credito, il che costituisce un altro dei suoi punti di forza perché l’azienda è attualmente leader incontestato di questo mercato in Europa e ogni anno mette un po’ più di distanza tra sé e i suoi concorrenti.
Allianz beneficia anche di un posizionamento geografico strategico estremamente oculato in quanto propone i propri prodotti e servizi in numerosi paesi e si posiziona particolarmente bene in ciascuno di essi. Tramite le sue differenti agenzie, il gruppo impiega attualmente oltre 155.000 dipendenti nel mondo e conta su una strategia di espansione sui mercati internazionali che dovrebbe consentirgli di continuare a crescere.
La salute finanziaria dell’azienda è anch’essa un punto di forza per la buona tenuta di questo titolo borsistico e il tasso di indebitamento è basso rispetto alle altre società del settore.
Quali sono i difetti e i punti deboli delle azioni Allianz come attivo di Borsa?
Ovviamente, come è facile immaginare, il titolo della Allianz non presenta solo dei vantaggi per quanto riguarda l’investimento borsistico. Prima di lanciarsi nella speculazione online di queste azioni bisogna quindi conoscere i punti deboli di questa azienda ed essere in grado di utilizzarli a proprio vantaggio con una strategia adeguata. Vi proponiamo quindi di scoprire qui i pochi difetti di questo valore e le limitazioni che può incontrare la società tedesca Allianz negli anni a venire.
Per prima cosa è importante ricordare che la larga maggioranza delle attività assicurative e di finanziamento, destinate tanto ai privati che ai professionisti, proposte dal gruppo riguarda il settore dell’automobile. Di conseguenza la società è fortemente esposta alla salute economica di questo mercato così come alla fortissima concorrenza in questo settore.
Sebbene disponga ad oggi di un’immagine di marca piuttosto positiva, la società Allianz soffre ancora di alcune controversie relative al ruolo che ha svolto durante la seconda guerra mondiale, circostanza che tende a far rallentare la sua crescita in alcuni paesi che sono stati segnati da questo periodo e i cui consumatori più informati si mostrano diffidenti riguardo a questa entità.
Nonostante il fatto che Allianz sia attualmente leader in diversi segmenti del settore delle assicurazioni in Germania nonché in Europa, non bisogna comunque dimenticare che la concorrenza in questo settore di attività è molto forte e che altri grandi gruppi europei cercano ogni giorno di sottrarle delle quote di mercato. È quindi indispensabile che l’azienda si mostri fortemente competitiva.
Per concludere, fra i punti deboli va annoverato anche il rallentamento della crescita del gruppo nel corso degli ultimi anni. Sebbene i risultati dimostrino una certa stabilità, dal 2011 il movimento di crescita tende a ridursi facendo insorgere timori quanto al ritorno al ribasso di questo valore. Gli investitori preferiscono infatti orientarsi verso attivi che beneficiano di un potenziale di crescita del volume d’affari più elevato di quello di Allianz. Ricordiamo infatti che nel passato la società ha spesso pubblicato dei risultati al disotto delle attese del consenso, cosa che ha deluso i mercati e generato una più forte diffidenza di questi ultimi.